Irriverente, cinico, volgare queste le premesse di Terkel (che poi è il nome del protagonista) film d' animazione danese in CG...scordatevi i mirabolanti effetti visivi in stile Pixar e simili... qui siamo davanti a qualcosa di più semplice ma cmq molto efficace.
Non certo un film per la famiglia (VM 14) ma bensì rivolto ad un pubblico adulto o quantomeno smaliziato, film scevro dei soliti costrutti del classico cartoon "Disneyano"

Certo, in mezzo a tanta volgarità giovanile ci scappa comunque la morale ma essa non è certo il presupposto fondamentale.
Il film tratta delle vicende di Terkel e dei suoi compagni di scuola... un po' commedia, un po' musical, un po' thriller... il tutto infarcito da torpiloqui, sangue e citazioni cinematografiche.
Sulla falsariga di SouthPark e i Griffin ma con un taglio più "europeo" il film strappa abbondanti risate.
Superbo il doppiaggio eseguito da "Elio e le storie tese" (per gli amanti del gruppo il film merita assolutamente una visione) coadiuvato da Lella Costa e Claudio Bisio (ma non aspettatevi troppo dal pelato ), il film è realizzato visivamente molto bene, come già detto siamo lontani come qualità rispetto ai più recenti titoli in CG, ma alcune situazioni sono convincenti (l' acqua che scivola sulla finestra riflessa sul muro in aula ad esempio) e nel complesso le immagini risultano gradevoli.
Buono il bitrate che si attesta su valori medio-alti (7 Mb circa... ma prendete il dato con le molle... non ho controllato x tutta la durata del film).
La traccia DTS (bella sorpresa ) risulta, come spesso accade, convincente soprattutto nelle (tante) musiche, data la natura del film però, il sub ed il blocco posteriore non sono chiamati in causa troppe volte anzi... cmq una discreta spazialità è presente. Oltre alla pista DTS il Dvd presenta quella classica in DD 5.1 e un più modesto DD 2.0 tutte in italiano.
Completano il dvd un ottimo packaging (con librettino di 10 pagine tutto sul film) e extra simpatici (ma niente di sconvolgente).

Unica nota dolente, e qui chiedo lumi, il film è presentato in 1.66 letterbox (pur avendo visto da altre parti che viene definito 1.85 anamorfico) a me è parso proprio un classico film con bande nere sopra e sotto senza tagli e\o distorsioni....