|
|
Risultati da 31 a 45 di 55
-
24-07-2012, 15:35 #31
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Mi riferivo alla resa finale
-
24-07-2012, 15:50 #32
E ma quello non si può mai sapere, magari non si noterebbero le differenze, ma comunque preferisco quando non rischiano e vanno di HD
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
24-07-2012, 15:58 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
wercide si riferisce ai non rarissimi casi di tracce hd ottenute scompattando un dd o dts in pcm multicanale e usando quello come master
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
24-07-2012, 16:20 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
La dimostrazione della bontà delle tracce lossy si ha dal momento che quando non esisteva il lossless, la dolby organizzava delle dimostrazioni su quanto impercettibile fosse la differenza tra il dd e il pcm multicanale. All'epoca non esisteva il blu-ray e il dolby truehd non era stato neanche concepito. Gli ingegneri dolby si dilettavano a mescolare la traccia dolby scompattata con il pcm multicanale, ma quest'ultimo in controfase. I due segnali quindi si dovrebbero elidere se sono realmente identici. Una volta fatta questa operazione mandavano in "onda" il risultato che era praticamente il silenzio, tranne qualche caso in cui si sentiva qualche sibilo che sarebbe stata questa famosa "differenza". Oggi questi stessi ingegneri si guardano bene dal ricordare queste esperienze passate perchè chi se li comprerebbe più i nuovi ampli con i formati lossless?
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
24-07-2012, 16:35 #35
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Siamo usciti abbondantemente fuori tema, direi di postare qualche bel titolo tosto, inizio io:
Il signore degli anelli (specialmente il primo)
-
24-07-2012, 17:34 #36
In che senso tosto? Che ha una traccia SD ottima?
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
24-07-2012, 17:40 #37
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Rimanendo in tema solo hd
Il signore degli anelli traccia italiana DTS-HD Master Audio
-
24-07-2012, 17:43 #38
Ah, capito capito.
Non ho mai visto Il Signore degli Anelli, quindi non posso commentarlo purtroppo.
Per me sono devastanti tutte le HD dei 3 TransformersVPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
24-07-2012, 18:02 #39
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Guardati il primo, specialmente i primi minuti sono da paura ,bellissimo e fra le tante ti sembra che l'anello che ti caschi in salotto
-
24-07-2012, 18:17 #40
Sarà fatto
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
25-07-2012, 00:21 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
ritornando in tema, negli stessi test a doppio cieco dove si pone il dubbio se la differenza tra hd ed sd sia udibile o meno, si evince invece che tale differenza è percepita dal 33% dei partecipanti nel caso dei bd dei concerti. quindi direi che per far sentire la differenza tra hd ed sd si potrebbe partire con un bel certifiable dei police o rock montreal dei queen
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
25-07-2012, 07:27 #42
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
25-07-2012, 08:37 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
infatti nel mio intervento alla fine ci sono due BR con tracce HD in cui ci sono anche le controparti SD
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
25-07-2012, 10:26 #44
considerato quanto poco valga il risultato di un test senza conoscere la qualità e composizione delle persone chiamate a rispondere, direi che già quel risultato è eclatante, dimostra come sia facile riconoscere audio di qualità superiore (ovviamente, ripeto, a patto di rispettare le variabili elencate prima nel mio precedente intervento). Sono sicuro che, chiamando una dozzina di moderatori ed esperti forumers, potrei portare quel valore del test vicino al 100%
Imho con una catena audio video di qualità è facilissimo riconoscere una traccia audio loseless e un blu-ray di qualità (anche con il video il discorso è lo stesso, su un tv lcd scadente non sarà mai possibile apprezzare al meglio la qualità dell'hd o addirittura notare differenze con l'SD!).
Per finire IT poi, consiglio assolutamente il devastante blu-ray di Master and Commander (per la qualità e quantità dei dettagli su tutti i canali, la finezza degli effetti e l'atmosfera che regala il 5.1 arrivando a cambiare del tutto l'esperienza di "attesa" e tensione del film.Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
25-07-2012, 11:42 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
mariettiello però il test del mix con inversione di fase è un test oggettivo, non è un doppio cieco. Serve solo a ricordare come quando non esisteva il lossless, dolby si faceva pubblicità ostentando con orgoglio quanto ininfluente fosse la loro compressione a 640 kb, e lo facevano con test scientifici, adesso è tutto sparito e gli ingegneri dolby sembrano non ricordare di quando il loro marketing era incentrato sulla perfezione del dolby digital come compressione a perdita trascurabile
è evidente che nel blu-ray del concerto le cose cambiano ma io rimango dell'idea che il dd 640 kb fatto come si deve mette a dura prova l'orecchio più analitico anche se messo contro il pcm multicanale, e le differenze non sono dovute all'algoritmo di compressione.
Mi metto anche nei panni di una grande major, che vuole spingere il formato blu-ray, perchè non creare apposta un pò di differenza tra lossy e lossless nei dischi che le hanno entrambe? Aiuta a vendere il formato, se qualcuno si accorge di una differenza, mentre se la differenza non si nota la gente potrebbe pensare di tenersi il proprio processore dolby/dtsTV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO