Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Qualità Immagine dei DVD: Ottima su Formati 2.35:1, Cattiva su 1.85:1 ?


    Ciao a tutti.

    Possiedo una collezione (sfruttata moltissimo) di circa 400 DVD e ho notato che, in linea di massima, i supporti con formato video 1.85:1 (cioè il classico 16/9, che occupa completamente lo schermo) restituiscono un’ immagine molto spesso sbiadita, sciacquata, un po’ grigia.
    Al contrario i DVD con immagine ritagliata in 2.35:1 (cioè il formato più allungato, la cui proiezione implica la presenza delle bande nere sopra e sotto lo schermo in 16/9), regalano il 99% delle volte un’ immagine davvero ottima, definita, compatta ed intensa nei colori.

    Naturalmente non mancano le eccezioni: ad esempio “Fuga Da Acatraz” della Paramount (1.78:1) è davvero ottimo sotto il profilo descritto; quando invece “Giustizia a Tutti i Costi” della Warner Bros (2.35:1) è proprio bruttino da vedere. Tuttavia, ripeto, sono solo eccezioni.

    Nella mia ignoranza, in un primo momento ho pensato che il problema di una cattiva qualità video in rapporto alla figura proiettata su schermo panoramico pieno, fosse da attribuirsi alle maggiori dimensioni dell’ immagine stessa: infatti un primo piano in 1.85 risulta ben più grande che su 2.35.
    Tuttavia mi sembra che la maggioranza dei miei DVD in formato 4/3 (1.33:1), che comportano comunque una dimensione d’ immagine identica al 1.85 – almeno in alcuni primi piani, non soffrano il problema descritto. Un esempio su tutti è “Il Posto Delle Fragole” della BIM.

    Dunque esiste un preciso legame tra la qualità di ciò che si vede in rapporto alle modalità con cui è ritagliata l’ immagine? Oppure la vostra esperienza non trova affatto riscontro con quanto osservato?

    In un certo senso mi sembra di stare chiedendo se sia vero che, guardando da dentro casa per vedere fuori che tempo fa, ci sarà il sole o la pioggia a seconda che la finestra da cui osservo sia più o meno rettangolare.

    Grazie per tutta l’ attenzione
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 14-11-2008 alle 18:09

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •