|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: DVD originale: progressivo o interlacciato?
-
11-09-2008, 14:48 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 50
DVD originale: progressivo o interlacciato?
I DVD, come fonti, sono progressivi (576p) o interlacciati (576i)? Oppure dipende e possono essere in entrambi i formati?
Se fossero interlacciati anche con un lettore progressivo, un collegamento component/hdmi progressivo ed una tv che accetta il segnale progressivo avremmo comunque un deintelacciamento!
-
11-09-2008, 15:08 #2
I DVD (in Italia naturalmente) sono in risoluzione PAL quindi 720x576i...ci pensa poi il lettore (se provvisto di deinterlacer) o il pannello a deinterlacciare il segnale.
Sinceramente non capisco cosa vuoi dire nell'ultima frase...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-09-2008, 15:13 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
I film in DVD sono interlacciati perchè si è cominciato a produrre DVD quando la stragrande maggioranza dei televisori era interlacciata (forse ancora adesso sono in numero maggiore i TV a scansione interlacciata).
Ma dato che l'informazione contenente un quadro completo è scritta sul DVD su campi "adiacenti" è il lettore con uscita progressiva che legge i due campi, li integra in un quadro completo ed invia l'informazione al TV.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
11-09-2008, 15:43 #4
mi permetto di inserirmi...
il flusso mpeg2 può avere sia struttura interlacciata che progressiva, nel primo caso la sequenza delle informazioni prevede che vengano inviate tutte le scanlines di un semiquadro, seguite da quelle del semiquadro successivo. Questa struttura è indicata da opportuni flag posti all'inizio del file. Siccome quando si è partiti con l'mpeg2 si pensava a lettori e display, diciamo rudimentali, per non avere problemi si è affermata la consuetudine di usare la struttura interlacciata, giusto per non creare noie con qualche miliardo di televisori...
Ai fini dell'uso, soprattutto considerando che ormai qualsiasi lettore o display, sarà bene o male dotato di un qualche frame buffer, il fatto che prima arrivino le righe pari poi le dispari di un dato frame, non ha nessuna importanza pratica, tanto esse finiranno nella opportuna posizione del frame buffer in uso.
Quello che invece conta, è un altro flag, quello che a prescindere dalla sequenza con la quale arrivano le scanlines, dice per OGNI frame se questo è derivato da materiale interlacciato oppure no. E' importante ai fini della corretta ricostruzione del frame, visto che in un caso i semiquadri appartengono ad istanti diversi mentre nell'altro no. E' questo flag che dovrebbe dire al deinterlacer come comportarsi ed è sempre questo flag che purtroppo è impostato almeno in un terzo delle edizioni (anche famose) alla carlona.
E' questa cosa che fa preferire un deinterlacer che non tenga conto del flag ma che analizzi il vero contenuto del frame (motion adaptive).
Ricapitolando:
flag in testa al file mpeg2 che indica la sequenza con la quale arrivano i semiquadri, assolutamente ininfluente ai fini dei risultati in qualsiasi apparecchio anche non recentissimo.
flag per ogni frame che invece è importante perchè molti player si basano su questo per deinterlacciare e siccome questo è spesso sbagliato, agiscono sul segnale progressivo all'origine (i films!) e miscelano i semiquadri come se fosse da videotape, la risoluzione verticale si abbassa. Ci sono purtroppo anche player che funzionano sempre in video mode...
in un vecchio thread ho elencato il secondo flag di molti films famosi e ci sono alcune sorprese (negative).
http://www.avmagazine.it/forum/showp...44&postcount=2
Nel mio testDVD, le sequenze dei pendoli permettono di verificare il comportamento con i differenti flags. La scritta 576i deve sempre e comunque apparire a sottili righine orizzontali e non sfarfallare.
p.s.
quando un player fornisce segnale progressivo, pesca comunque da un frame buffer che contiene tutto il quadro, sta nella sua bontà il capire se lasciare intatte le scanlines (films) oppure usare algoritmi vari di bobbing, merging ecc. quando realmente necessario (videotape).
Dal mio punto di vista di guardone di films (cinematografici) la possibilità di escludere totalmente a piacere il deinterlacer sarebbe ben accetta, piuttosto che il dubbio di un deinterlacer che lavori a sproposito. Va detto che il mondo non vive di soli films (ma anche di contenuti speciali...)
Ultima modifica di Luciano Merighi; 11-09-2008 alle 15:52
-
11-09-2008, 16:20 #5
Grazie per la solita competenza....ho imparato qualcosa di nuovo anche oggi...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-09-2008, 16:42 #6
l'ho solo letto su "video demystified" quarta edizione...
-
11-09-2008, 17:20 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 50
Grazie a tutti per le esaurienti risposte!
Alla luce di quanto detto da Luciano, un player con chipset motion adaptive come il Faroudja (ad es. Denon 1920) dovrebbe essere in grado di dare buoni risultati sia partendo da DVD progressivi che da materiale interlacciato, in quest'ultimo caso anche se il secondo flag è "alla carlona", giusto?
Ultima modifica di Giorgio27H; 11-09-2008 alle 20:19
-
11-09-2008, 18:02 #8
@Giorgio27H
Esatto con lettori dotati del faroudja sei a cavallo (ovviamente anche quelli dotati di processori superiori) ...
Se stai visualizzando un film ed hai un lettore non motion adaptive per essere al riparo riguardo errori di editing e/o interpretazione del lettore ( ci sono lettori che lavorano esclusivamente in modalità video) se è prevista la forzatura in modalità cine (spesso nascosta nel manale) varrebbe la pena di utilizzarla....
Chi invece ha processori tipo i DVDO (devo dire che solo nel caso di un telecine fatto con i piedi su un vecchio film trasmesso da SKY ho dovuto usare forzature ed addirittura usare il video mode l' auto o il film bias azzecca sempre) ha la possibilità di forzare il deinterlacing del telecine PAL scegliendo manualmente come accoppiare i semiquadri.... con la conseguenza che il reverse telecine è di sicuro corretto (altrimenti se si sceglie l' opzione sbagliata .... spettinamenti a iosa...)_
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-09-2008, 12:06 #9
Discussione spostata nella sezione DVD e SOFTWARE AV.
Sono tornato bambino.