|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Flags of our fathers
-
07-04-2007, 17:15 #1
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Flags of our fathers
Mi aspettavo molto da questa pellicola, che invece mi ha deluso.
Il film racconta la storia (vera) di come durante il secondo conflitto mondiale venne scattata una celeberrima fotografia (quella che inquadra un gruppo di soldati americani che pianta al suolo la bandiera a stelle e strisce), e di come questa fotografia sia stata poi utilizzata dal governo degli Stati Uniti per risollevare il morale del paese e per trovare i fondi necessari per portare a termine la guerra.
Il film però non decolla, non emoziona.
Le scene di battaglia (ambientate ad Iwo Jima) sono lontane dal trasmettere quel senso di tragedia e di feroce violenza che è proprio dei film di guerra più riusciti (e nonostante qualche inquadratura su cadaveri orribilmente mutilati, più splatter che altro).
I personaggi sono descritti in maniera un pò frettolosa, e non ti ci affezioni.
Buono il video, ottimo l'audio (e la resa sui canali posteriori, con le pallottole che spesso fischiano da dietro il divano).
Ciao
Massimiliano
-
07-04-2007, 17:28 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 868
sono daccordo,buon film ma mi aspettavo di + dal mitico clint.
-
07-04-2007, 18:03 #3
-
08-04-2007, 12:05 #4
Non male, ma in effetti un po' deludente... in alcuni momenti troppo retorico. Discrete le scene di battaglia ma dopo "Salvate il soldato Ryan" non è facile ricreare lo stesso pathos..
-
25-04-2007, 22:30 #5
concordo pienamente con le impressioni di hobsbawm.
Video e audio di gran livello, ma il film lascia "freddi".
Talvolta si ha l'impressione che la trama giri su se stessa senza avanzare.
Spezzettato.
E alla fine ci si chiede cosa voleva dire il regista.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
25-04-2007, 23:16 #6
Nooooo
in pratica me lo sono perso al cinema e aspettavo con trepidazione il DVD, ma ora che mi dite cosi.......
Possibile che Clint abbia fallito??
Calcolate una cosa, questo film e' stato girato con pochissimi budget, e fare film del genere senza spendere troppo non e' cosa facile.
Lo vedro' comunque,
Ma "lettere da Iwo Jima" e' totalmente un altro episodio (solo visto dalla parte del nemico) oppure e' il seguito di questo?
PS: non spoilerate troppo
ciaoIl TV curvo è anti-costituzionale
-
26-04-2007, 07:55 #7
non l'ho visto, ma da quel che so è lo stesso episodio visto dalla parte del nemico ....
La speranza è che i due film siano come due frame di un segnale interlacciato: presi singolarmente non dicono molto, ma ricomponendoli si ottiene l'immagine completa ...
(si ragazzi, questo è un raro esempio genuino di poetica audiovideo)
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
29-04-2007, 11:47 #8
Originariamente scritto da MauMau
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
02-05-2007, 13:21 #9
Secondo me il valore artistico è penalizzato dalla scarsezza degli attori, che non conoscevo molto.
L'indiano fa schifo come recita secondo me, così come gli altri due.
L'unico che si salva è il sergente. Ovviamente.
Buono l'audio.DISPLAY: Sanyo Z5 - Panasonic 42PX80 - SORGENTI: SKY HD - Jolida Jd 100s - DVD Denon 1930 - PS3 - OPPO 981HD - AMPLIFICAZIONE: Onkyo TX 604E - Primaluna Two - DIFFUSORI: Frontali ibride Relco Audio Vertis 3 - Center, Surround, Subwoofer Klipsch - CAVI: Segnale audio digitale J&BL - Segnale audio analogico cavi artigianali in argento solidcore - Segnale LFE e HDMI Blue Jeans Cables - Potenza audio stereo Sommercable Elephant bi-wiring - Potenza 5.1 autocostruiti TNT.
-
20-07-2007, 15:23 #10
a me non è dispiaciuto affatto.
Buona la regia
video: 7 e 1/2
audio: 7 e 1/2
voto: 7@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
21-07-2007, 19:44 #11
L'ho trovato di una noia mortale. Forse per gli americani può essere diverso perché tocca un capitolo della loro storia, ma a me il film non ha detto veramente nulla.
Questa volta Clint ha toppato alla grande, secondo me se la sta un po menando.
-
21-07-2007, 19:52 #12
Originariamente scritto da antani
-
29-03-2008, 13:52 #13
Visti la scorsa settimana, e devo ammettere che anch'io mi aspettavo di più da questi 2 film.
Se non sbaglio alcune immagini si riprendono da un film all'altro, in fin dei conti uno racconta la guerra dal punto di vista americano e l'altro dal punto di vista giapponese.
Ken Watanabe lo ritengo un ottimo attore anche dopo aver visto la sua interpretazione in L'ultimo samurai.
L'indiano se non sbaglio ha interpretato anche in Windtalkers.
Da quello che avevo letto in giro dovevano essere 2 capolavori, ma tra i 2preferisco Lettere da Iwo Jima, l'altro dopo un pò mi ha annoiato; questo secondo il mio punto di vista.
In generale direi che sono film da vedere ma nulla di epico come fù Salvate il soldato Ryan.
Ciao Paolo L.
-
29-03-2008, 13:57 #14
Originariamente scritto da Paolo L.
Ma era lo scopo voluto da Eastwood fin dall'origine del progetto.
Cosa nota.
Originariamente scritto da Paolo L.