Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Qualità flussi audio

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Lissone
    Messaggi
    252

    Qualità flussi audio


    Potete per piacere spiegarmi le differenze tra le varie tipologie di flusso audio e indicarmi quale "Teoricamente" dovrebbe essere la migliore da sceliere nei vari DVD/HDDVD/Bluray: Dolby, dolby digital II, Dolby digital +, DTS, DTS HD, Dolby thrue HD.....ecc. Non so quanti me ne sono dimenticati .

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Te ne sei scordati due: il PCM, che è l'unico non compresso, ed il DTS-HD HR, mentre il Dolby II non esiste.
    Tra tutti sulla carta il pcm è il migliore in quanto quello non compresso.
    Il Dolby Trhue-hd ed il DTS-HD MA, benchè leggerissimamente compressi in modo da occupare meno spazio, danno i medesimi risultati del pcm. Il DTS-HD HR (high resolution) usa maggior compressione (quindi dovrebbe dare risultati minori), infine il Dolby digital+ è ancora più compresso.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Lissone
    Messaggi
    252
    Grazie Marco,

    quindi se ho capito bene tra le traccie "non HD" (intendo quelle che posso trovare sui normali DVD), la scala di qualità è DTS prima scelta, Dolby Digital seconda scelta, mentre per HDDVD e Bluray la scala è PCM, Dolby Trhue-hd ed il DTS-HD MA, DTS-HD HR, DD+ e infine DTS e DD.

    E' corretto?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    corretto.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ci sarebbe però da fare anche una piccola considerazione.

    I formati compressi di cui si è parlato non sono compressi in modo univoco, ovvero c'è un certo range di compressione su cui si può giocare, in pratica può variare il bitrate.

    Si potrebbe verificare il caso in cui un DTS viene compresso molto, al massimo consentito dalle sue specifiche, mentre il DD, sullo stesso DVD, usa il massimo bitrate possibile.

    In questo caso non detto che il DTS sia comunque migliore.

    Comunque si fa presto a passare da un formato all'altro e sentire le differenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Lissone
    Messaggi
    252
    Grazie Nordata, posso attraverso il mio sony s300 o attraverso il mio onkyo 605 verificare questo livello di compressione o più semplicemente affido tutto all'orecchio?

    l's300 mi permette di inviare un flusso che chiama LPCM (è la stessa cosa del PCM?), mi conviene quindi fare convertire anche DD e DTS in PCM dal lettore e poi inviarlo all'Onkyo, oppure valutare di volta in volta?
    Ultima modifica di ste_diver; 13-01-2008 alle 09:23

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    interessa anke a me quest'ultima domanda.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Bisogna valutare ad orecchio e verificare quali dei due apparecchi (lettore o amply) esegua meglio la conversione. Io la farei fare all'onkyo in quanto è la sua principale inclinazione.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    ma quandio si parla di LPCM,PCM e PCM non compresso..sono la stessa cosa.

    cioe': sono sinonimi?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    si è la stessa cosa.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    quindi i dvd blu ray che nelle specifiche riportano AUDIO PCM 5.1 sono da preferire in caso di una conessione analogica?

    il pcm 5.1 in questo caso sott'intende il DD HD o il D.digital truheHD...se menzionato come altra opzione audio,vero?

    ..e' praticamente la versione PCM del DD HD o il D.digital truheHD...

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    478
    Citazione Originariamente scritto da ste_diver
    Grazie Nordata, posso attraverso il mio sony s300 o attraverso il mio onkyo 605 verificare questo livello di compressione o più semplicemente affido tutto all'orecchio?

    Su alcune riviste trovi le recensioni tecniche dei film e c'è anche il bitrate sia audio (per ogni singola traccia) che video!

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Citazione Originariamente scritto da Taso
    quindi i dvd blu ray che nelle specifiche riportano AUDIO PCM 5.1 sono da preferire in caso di una conessione analogica?

    il pcm 5.1 in questo caso sott'intende il DD HD o il D.digital truheHD...se menzionato come altra opzione audio,vero?

    ..e' praticamente la versione PCM del DD HD o il D.digital truheHD...
    i blu ray con audio 5.1 sono da preferire in ogni caso, anche se veicolati via hdmi.
    Che vuol dire sott'intende ? il pcm è una cosa il DTS HD è un'altra cosa, il D. Trhue HD è un'altra cosa ancora.
    Per veicolare il pcm è sufficiente una connessione analogica 5.1, per veicolare gli altri flussi è necessario l'hdmi 1.3 e un amply in grado di decodificarli (a meno che il lettore sia in grado di decodificarli internamente, trasformarli in pcm e veicolarli attraverso le uscite analogiche o hdmi 1.1)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •