Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Alice Tv : tv su adsl

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173

    Alice Tv : tv su adsl


    Sembra che telecom italia sia intenzionata a mettere su
    la tv interattiva su ADSL

    Le specifiche tecniche non sembrano esaltanti:
    fino a 3 Mbit per le trasmissioni broadcast e fino a 2,5mbits per le unicast (video on demand)

    Ovviamente si apre un mondo nuovo potendo interagire con i classsici servizi di rete IP da TV (web, mail e video conferenze)

    Se ne era gia' data notizia
    qui

    ciao
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Buono a sapersi. Ma se penso che nel mio paesello l'ADSL è arrivata un mese fa (io sono uno dei primi e dei pochi utenti ) già mi immagino quanto dovrò aspettare...
    Se devo essere sincero, sono andato nella "Casa di Alice": compaiono tanti bei servizi, tv, radio, ecc. ma se vai in fondo sono tutti a pagamento. Il tempo che ho per sedermi davanti al maxischermo preferisco impiegarlo per la visione di DVD. Il tempo libero è poco.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Re: Alice Tv : tv su adsl

    ln21asa ha scritto:
    Le specifiche tecniche non sembrano esaltanti:
    fino a 3 Mbit per le trasmissioni broadcast e fino a 2,5mbits per le unicast (video on demand)
    Ma da queste specifiche, per esaltanti che siano, se ne deduce solo che nessun utente adsl italiano le potrà usare!!!
    Gli unici sono quelli di fastweb che hanno gia un loro servizio, e che comunque sono in lan e non in adsl.
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173

    Re: Re: Alice Tv : tv su adsl

    Sergicchio ha scritto:
    ...ecc. ma se vai in fondo sono tutti a pagamento
    Beh, mica pensavi che TI "t'a ddava aggratis". Il VoD sara' sicuramente a pagamento. Al massimo daranno gratis qualche canale in Broadcast (rai).
    av-joe ha scritto:
    Ma da queste specifiche, per esaltanti che siano, se ne deduce solo che nessun utente adsl italiano le potrà usare!!!
    Gli unici sono quelli di fastweb che hanno gia un loro servizio, e che comunque sono in lan e non in adsl.
    La novita' sta' nel fatto che, se la cosa va in porto, saranno costretti ad allargare la banda ADSL fornita per utente fino a 4Mb circa.
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Perugia
    Messaggi
    67

    Re: Re: Alice Tv : tv su adsl

    av-joe ha scritto:
    Ma da queste specifiche, per esaltanti che siano, se ne deduce solo che nessun utente adsl italiano le potrà usare!!!
    Gli unici sono quelli di fastweb che hanno gia un loro servizio, e che comunque sono in lan e non in adsl.
    av-joe, Fastweb offre il servizio video non solo su fibra, ma anche su ADSL, e questo ormai da Marzo scorso. Finora si è limitata al VoD (unicast), ma a brevissimo sarà disponibile anche il multicast, per la trasmissione dei canali di SKY e della televisione 'standard'

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    33

    Posso approfittare per chiedere...

    ... ad Emanuela, se sa che tipo di uscita abbia la video station che offre Fastweb nell'opzione TV ?
    So che esce con una SCART, ma vorrei capire se in composito, S-video, RGB o cos'altro....
    Grazie

    marco

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    La tv station Fastweb ha un'uscita scart che esce in composito e RGB (chiaramente io l'ho collegata in rgb).
    Ha anche un uscita audio spdif coassiale, che ancora non ho avuto tempo di provare (m'e' arrivato tutto ieri).
    Per maggiori informazioni guarda qua':

    http://www.globalconcepts.es/product...Tornado_K5.pdf
    La vers. Fastweb ha 128mb invece di 64mb

    Comunque le stazioni tv "normali" sono gia' presenti (almeno in fibra, in adsl non so)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Perugia
    Messaggi
    67

    Videstation

    Esistono diverse versioni di Videostation. In effetti quella di Cosmopavone ha SCART composito e RGB. Esistono altri modelli che escono solo in composito. Anche la quantità di memoria che montano varia da modello a modello. Sicuramente tutte le Videostation ADSL hanno 128Kb.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Perugia
    Messaggi
    67

    Sorry

    Volevo dire hanno 128MB!
    Il lunedì mattina fa brutti scherzi...
    Per quanto riguarda l'SPDIF, purtroppo la sua funzionalità è ancora molto limitata.
    Vedere questa discussione:
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=7871
    Ultima modifica di Emanuela; 15-09-2003 alle 08:42

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Re: Re: Re: Alice Tv : tv su adsl

    Emanuela ha scritto:
    av-joe, Fastweb offre il servizio video non solo su fibra, ma anche su ADSL, e questo ormai da Marzo scorso. Finora si è limitata al VoD (unicast), ma a brevissimo sarà disponibile anche il multicast, per la trasmissione dei canali di SKY e della televisione 'standard'
    Si ok, ma fastweb, se non sbaglio, fornisce l'adsl a 1.2Mb/s, e i canali tv non hanno di sicuro streaming da 3Mb/s.
    Ma in aggiunta una domanda... all'utente finale cosa interessa se è unicasrt o multicast? A me risulta che a parte il fatto di che con l'unicast si ha la possibilità di poter far partire e fermare lo streaming a piacimento (se previsto dal servizio), non ci siano differenze per l'utente. Anzi, ci si deve agganciare allo streaming e quindi diventa esattamente come un canale tv normale. Di solito si usa il multicast per i canali tv e l'unicast per il video on demand.
    Il multicast è a tutto vantaggio dell'operatore che non deve impegnare banda per ogni utente che si collega. Cioè, il primo utente fa partire lo streaming, e se altri utenti vogliono vedere lo stesso programma, si agganceranno allo stesso streaming, dimodo che per la tratta comune della rete lo streaming sia unico riducendo esponenzialmente l'impegno di banda. Non vedo vantaggi diretti per l'utente, ma solo per l'operatore che avrà necessità di meno risorse.
    Sbaglio?
    ln21asa ha scritto:
    La novita' sta' nel fatto che, se la cosa va in porto, saranno costretti ad allargare la banda ADSL fornita per utente fino a 4Mb circa.
    bisogna vedere quanto lo faranno pagare... a dire il vero nel mio paese mi basterebbe anche una 256, non c'è neppure quella... niente adsl!!!
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173

    Re: Re: Re: Re: Alice Tv : tv su adsl

    av-joe ha scritto:
    Si ok, ma fastweb, se non sbaglio, fornisce l'adsl a 1.2Mb/s, e i canali tv non hanno di sicuro streaming da 3Mb/s.
    Anche FastWeb per il VoD deve fornire l'adsl a 4Mb/s.

    av-joe ha scritto:

    Ma in aggiunta una domanda... all'utente finale cosa interessa se è unicasrt o multicast? A me risulta che a parte il fatto di che con l'unicast si ha la possibilità di poter far partire e fermare lo streaming a piacimento (se previsto dal servizio), non ci siano differenze per l'utente. Anzi, ci si deve agganciare allo streaming e quindi diventa esattamente come un canale tv normale. Di solito si usa il multicast per i canali tv e l'unicast per il video on demand.
    Il multicast è a tutto vantaggio dell'operatore che non deve impegnare banda per ogni utente che si collega. Cioè, il primo utente fa partire lo streaming, e se altri utenti vogliono vedere lo stesso programma, si agganceranno allo stesso streaming, dimodo che per la tratta comune della rete lo streaming sia unico riducendo esponenzialmente l'impegno di banda. Non vedo vantaggi diretti per l'utente, ma solo per l'operatore che avrà necessità di meno risorse.
    Sbaglio?
    Per il broadcast l'operatore invia in rete "sempre" tutti i canali (cioe' non tutti, una ventina per il momento) su banda ATM (riservata) fino all'ASAM/DSLAM, cioe' all'apparato in centrale vicino all'utente che si occupa di "splittare" i canali adsl da quelli pots (fonia telefonica).
    Sta' all'utente, via STB, selezionare un unico canale che gli viene inviato da questo apparato fino a casa via adsl . A differenza dell'unicast, dove l'utente viene connesso ad un video server remoto che invia in streaming il film selezionato su dorsale ATM fino al Dslam e poi da qui' all'utente su banda ADSL. E' e' un flusso unico per utente.
    L'unicast quindi e' essenziale se vuoi fare video on demand, e per il Personal Video recording, (registrare programmi su un VCR virtuale) ed un domani Videoconferenza.

    av-joe ha scritto:
    bisogna vedere quanto lo faranno pagare... a dire il vero nel mio paese mi basterebbe anche una 256, non c'è neppure quella... niente adsl!!!
    Se non sbaglio Fasweb fa pagare 30 euro, solo per la TV, e ti da' anche il Calcio. Ovviamente previa verifica della capacita' del doppino.
    E il Vod si paga a parte.


    Ciao
    Fabrizio
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Re: Re: Re: Re: Re: Alice Tv : tv su adsl

    ln21asa ha scritto:
    Per il broadcast l'operatore invia in rete "sempre" tutti i canali (cioe' non tutti, una ventina per il momento) su banda ATM (riservata) fino all'ASAM/DSLAM, cioe' all'apparato in centrale vicino all'utente che si occupa di "splittare" i canali adsl da quelli pots (fonia telefonica).
    Sta' all'utente, via STB, selezionare un unico canale che gli viene inviato da questo apparato fino a casa via adsl . A differenza dell'unicast, dove l'utente viene connesso ad un video server remoto che invia in streaming il film selezionato su dorsale ATM fino al Dslam e poi da qui' all'utente su banda ADSL. E' e' un flusso unico per utente.
    L'unicast quindi e' essenziale se vuoi fare video on demand, e per il Personal Video recording, (registrare programmi su un VCR virtuale) ed un domani Videoconferenza.
    Ciao, non mi sono occupato di trasmissioni multicast su atm, ma non mi risulta che funzioni così, se non sbaglio (non mi ricordo perfettamente) l'atm non permette neanche il multicast. Quello che dici tu sono le classi di servizio, dove si può dare un Quos di un certo tipo su certi pacchetti. Il multicast è a livello ip.
    L'atm permette un routing di tipo Point to Point o point to multipoint per l'instradamento del traffico ma non è propriamente il multicast.
    Finchè l'utente non fa richiesta di agganciare il multricast la banda non è impegnata perchè gli apparati di rete non aprono il traffico sugli indirizzi ip da 224.0.0.0 a 239.255.255.255 (ip del multicast).
    Poi molto dipende dalla configurazione di rete.
    ln21asa ha scritto:
    Anche FastWeb per il VoD deve fornire l'adsl a 4Mb/s.
    Non capisco il perchè. Il bitrate dello stream, sia che in unicast che in multicast, dipende dalla tecnologia di compressione usata e dal rapporto qualità/compressione che si vuole ottenere. La banda richiesta può essere molto minore (ci sono gia servizi su internet usufruibili a bassa velocità, anche se di pessima qualità video) come anche molto maggiore. I 4Mb/s non sono quindi sintomatici ma frutto di una scelta del fornitore di servizi.
    Ciao
    Ultima modifica di av-joe; 16-09-2003 alle 11:14
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Perugia
    Messaggi
    67

    Unicast/multicast

    av-joe ha scritto:

    Ma in aggiunta una domanda... all'utente finale cosa interessa se è unicasrt o multicast? A me risulta che a parte il fatto di che con l'unicast si ha la possibilità di poter far partire e fermare lo streaming a piacimento (se previsto dal servizio), non ci siano differenze per l'utente. Anzi, ci si deve agganciare allo streaming e quindi diventa esattamente come un canale tv normale. Di solito si usa il multicast per i canali tv e l'unicast per il video on demand.
    Il multicast è a tutto vantaggio dell'operatore che non deve impegnare banda per ogni utente che si collega.
    ...
    Non vedo vantaggi diretti per l'utente, ma solo per l'operatore che avrà necessità di meno risorse.
    Quello che scrivi non fa una piega. Lato utente fruire del servizio unicast ha addirittura vantaggi rispetto al multicast, per cui all'utente che sia unicast o multicast, importa fino ad un certo punto.
    Ma vediamola così: per ovvi motivi tecnici non è possibile creare un flusso unicast per ogni utente che vuole vedere un canale 'live'. Il multicast è l'UNICA soluzione che permette di fornire i canali terrestri e quelli satellitari, tra cui il calcio (cosa che è diventata importante come l'acqua corrente in Italia ).
    Più che vederlo come vantaggio per l'operatore, lo vedrei una necessità.
    Direi che il multicast in quest'ottica assume importanza fondamentale: senza di questo il servizio non può essere erogato e i vantaggi per il cliente, non solo per l'operatore, sono palesi.
    Credo che le tariffe si commentino da sole.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Concordo pienamente su questo punto Emanuela, anche perchè per quel poco che ne sono coinvolto lo sono anche io dal lato operatore e quindi comprendo appieno la problematica. Diciamo poi che le trasmissioni tv live sono per loro natura uno stream non "pausabile", e quindi assolutamente inutile propagarle in unicast.

    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Alice Tv : tv su adsl


    av-joe ha scritto:
    [cut ]
    L'atm permette un routing di tipo Point to Point o point to multipoint per l'instradamento del traffico ma non è propriamente il multicast.
    Finchè l'utente non fa richiesta di agganciare il multricast la banda non è impegnata perchè gli apparati di rete non aprono il traffico sugli indirizzi ip da 224.0.0.0 a 239.255.255.255 (ip del multicast).
    Poi molto dipende dalla configurazione di rete.
    Forso sono stato un po impreciso : i canali di BroadcastTV vengono incapsulati in IP e veicolati su ATM (quindo utilizzato come trasposto, anche se ancora e' in discussione la possibilita' di utilizzare Vlan dedicate su reti ottiche Dwdm).
    Ora gli apparati a monte della BTV fanno passare gli indirizzi Mcast che giungeranno fino ai Dslam, che, perlomeno quelli di ultima generazione, sono anche router che sopportano (visto che ci capiamo) il protocolo IGMP.


    av-joe ha scritto:
    ... I 4Mb/s non sono quindi sintomatici ma frutto di una scelta del fornitore di servizi.
    Ciao
    Hai ragione, e' una scelta, ed e' la scelta che sara' probabilmente fatta per TI e, mi sembra, e' stata fatta da Fastweb.
    Ciao
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •