|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Quali prospettive per l'HDTV?
-
21-07-2003, 19:05 #1
Quali prospettive per l'HDTV?
Vista la recente uscita della Holo 3D II, che tra le principali innovazioni risulta predisposta a ricevere segnali HDTV, quanto bisognera' aspettare in italia per avere trasmissioni ad alta definizione?
E a parte le trasmissioni, esistono gia' in commercio in Italia materiale HDTV e gli apparati per riprodurlo?
Ciao
-
21-07-2003, 19:17 #2
Re: Quali prospettive per l'HDTV?
Guido310 ha scritto:
Vista la recente uscita della Holo 3D II, che tra le principali innovazioni risulta predisposta a ricevere segnali HDTV, quanto bisognera' aspettare in italia per avere trasmissioni ad alta definizione?
E a parte le trasmissioni, esistono gia' in commercio in Italia materiale HDTV e gli apparati per riprodurlo?
Ciao
In commercio di materiale HDTV non c'e' proprio niente.
Per visualizzarlo comunque molti videoproiettori ne sono gia' capaci.
Saluti
Marco
-
21-07-2003, 19:29 #3
L'unica, remota possibilità di avere materiale HDTV in Europa è rappresentata da Euro1080, che dal 1 gennaio 2004 dovrebbe rendere disponibile il primo canale via satellite in Alta Definizione.
Per il resto nisba, a meno di non avere un buon HTPC e un amico dall'america che ti passi qualche film/documentario in HD. A tal proposito fra qualche giorno dovrei finire (23.6 GB non sono una passeggiata...) di scaricare Il Signore Degli Anelli, sono molto ansioso/curioso di vederlo.
-
22-07-2003, 03:08 #4
Be`, volendo ci si puo` procurare un JVC 30000 e poi comprare le cassette in DVHS dei film in lingua originale....costoso, ma funziona!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
22-07-2003, 11:54 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
andrea aghemo ha scritto:
Be`, volendo ci si puo` procurare un JVC 30000 e poi comprare le cassette in DVHS dei film in lingua originale....costoso, ma funziona!
Ciao,
Andrea
Di fondo, veramente non capisco che si aspetta in Europa. Che gli americani inventino qualcos' altro così noi ci buttiamo sul Dvideo quando sarà obsoleto? Come già i DVD in USA? Bò non capisco
-
22-07-2003, 15:12 #6
Max,
viaggiano soprattutto via satellite, le cable companies stanno incominciando solo ora a proporre pacchetti con canali HDTV.
E poi c'e` una discreta offerta via etere non criptata e free, ma la quantita` di canali ricevibili, cosi` come il livello del segnale, dipendono fortemente dalla tua zona di residenza e relativa copertura.
Ad esempio a New York sono rimasti diversi mesi senza HDTV (e anche molti canali normali) perche` la maggioranza delle antenne erano sui tetti del WTC, e solo da poco hanno ripristinato delle antenne sull'Empire.
Via satellite, tutto a pagamento: qui me ne faccio per un 100/120 dollari al mese, e solo per poter guardare quei 4 canali HD (siccome per riceverli devi acquistare un pacchetto di 40 canali di cui magari non ti potrebbe fregare di meno...).
E, occhio che se per la registrazione dei canali OTA e` tutto sommato abbastanza facile, per registrare il via satellite occorre spendere una montagnola di quattrini per acquistare decoders modificati e unita` di conversione del flusso dati per renderli digeribili al JVC, non c'e` molta gente in grado di farlo.
Ciao
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
22-07-2003, 15:43 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
andrea aghemo ha scritto:
Max,
E, occhio che se per la registrazione dei canali OTA e` tutto sommato abbastanza facile, per registrare il via satellite occorre spendere una montagnola di quattrini per acquistare decoders modificati e unita` di conversione del flusso dati per renderli digeribili al JVC, non c'e` molta gente in grado di farlo.
Ciao
Andrea
-
22-07-2003, 19:00 #8
Infatti, e` quello che avevo suggerito dall'inizio....
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...