Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.745

    Ventole hush box - Quesito elettrotecnico


    Ciao a tutti, ho questo quesito:
    sto costruendo una specie di hush box e ho preso, per prova, una ventola da pc da 8 cm. La ventola funziona a 12V, ma fa un rumore infernale. Se la alimento a 9 e' molto piu' silenziosa. Siccome non sara' in una posizione molto visibile, volevo trovare un sistema per sapere se e' accesa o se si e' rotta. Se metto una lampadina in serie da 6V e alimento con 15V, funziona ancora tutto?
    Adesso vado a buttare il certificato di laurea e a picchiare il prof di elettrotecnica che non mi ha spiegato queste cose.

    Ciao
    Marco
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112
    bah
    dipende dai rapporti tra le resistenze interne, le frequenze, il cosfi, se piove o se fa umido, no scherzo, forse è meglio se anch'io se butto via la laurea.
    comunque non farei così perchè oltre a non sapere come si ripartisce la tensione sulle due apparecchiature (visto che dipende dai rapporti tra le resistenze interne delle stesse apparechiature) introduci un ulteriore punto di rottura perchè oltre a potersi rompere la ventola si potrebbe rompere la lampadina e a quel punto il circuito si apre e la ventola non va più nonstante sia in perfette condizioni.
    per sapere se è alimentata metti in parallelo la lampadina con una reistenza in serie per portare la tensione a 6 V e se proprio vuoi a monte sul circuito di alimentazione metti un fusibilino.

    ciao

    chissà dove ho messo la laurea?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112
    ps ma cosa capperi è una ventola hush box?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    scusa ma un semplice reostato no?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Soluzione dal costo stimato di circa 0.05 centesimi di euro: due striscioline di carta messe all'uscita della ventola.
    Avete mai visto, nei film americani, i condizionatori montati sulle finestre con le striscioline di carta appese sopra che sventolano dolcemente? Serviva proprio a capire se ventola ed evaporatore stavano lavorando senza dover andare a controllare da vicino....
    Non sara` elegante, ma non si rompe mai e non costa niente!
    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.745

    Quasi fatto...

    grazie a tutti per le risposte.
    Ho fatto cosi':
    2 ventole uguali
    prova empirica con tester
    2 ventole e un diodo (o un led, non ricordo e non so se e' la stessa cosa) in serie, alimentando con 15V, vanno 7 a ciascuna ventola e 1 al led. Le minilampadine si succhiavano tutta la corrente e le ventole non giravano.
    Se si rompe una ventola, si spegne la luce. Se si rompe la luce si fermano le ventole, lo so, mi arrampico e la cambio, ma spero che entrambi siano eventi piuttosto eccezionali.

    Cos'e' una ventola hush box?
    il mio prj e' su una mensola che esce lateralmente da una parete. La mensola e' larga 45 cm e per non farla flettere c'e' una parete di legno che si collega al soffitto, lungo tutta la lunghezza ldella stessa. Praticamente e' una scatola aperta davanti e dietro fatta con parete laterale, soffitto, legno laterale, mensola. (spero si capisca)
    Lo chiudo davanti e dietro, ci metto davanti una ventola che spinge l'aria dentro e una dietro che la butta fuori (ovviamente lascio un buco per l'ottica).
    Pensavo anche di inventare qualche filtro per la polvere sull'aspirazione, ma non so quale e che perdita di carico fa.

    L'idea delle striscioline non e' male.

    Il reostato e' ok per ridurre la velocita', ma mi servive qualcosa che mi dicesse che le ventole giravano.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    910
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    scusa ma un semplice reostato no?
    A volte si può danneggiare il sottile strato di carbone dei reostati se gli vengono fatte dissipare certe potenze.

    Ciao Max
    --PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    9

    Re: Quasi fatto...

    nINGia ha scritto:
    grazie a tutti per le risposte.
    Ho fatto cosi':
    ...
    2 ventole e un diodo (o un led, non ricordo e non so se e' la stessa cosa) in serie, alimentando con 15V, vanno 7 a ciascuna ventola e 1 al led. Le minilampadine si succhiavano tutta la corrente e le ventole non giravano.
    Se si rompe una ventola, si spegne la luce. Se si rompe la luce si fermano le ventole, lo so, mi arrampico e la cambio, ma spero che entrambi siano eventi piuttosto eccezionali.
    ...

    Ciao,
    la cosa probabilmente funziona, ti segnalo solo due piccoli dubbi:
    1] con una connessione serie di questo tipo costringi le ventole e il led ad avere la stessa corrente, di solito di entità molto diverse tra di loro (2-20mA x il LED, centinaia di mA per le ventole).
    2] se una delle due ventole si blocca (meccanicamnete o in corto circuito) l'altra continua va un pò più veloce (a seconda di cosa è successo) e il LED continua a fare luce (forse un pò di più).

    da bravo elettronico credo che la soluzione meccanica (strisciolina svolazzante) sia una ottima soluzione.
    Ciao Rob.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.745
    Infatti questo e' il problema grosso. Se si brucia e va in corto, il sitema funziona ancora :-(
    Mi sa che metto i fogliettini.
    Ma sull'aspirazione?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    9
    nINGia ha scritto:

    ...
    Ma sull'aspirazione?
    ...
    Dipende quanto vuoi/puoi complicare le cose.
    Io penserei ad usare delle ventole tachimentriche ... da gestire opportunamente.
    Roberto.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    supercioli ha scritto:
    A volte si può danneggiare il sottile strato di carbone dei reostati se gli vengono fatte dissipare certe potenze.

    Ciao Max
    Un comune reosatato usato per le luci del cruscotto di un'autovettura ne puo' smaltire di potenza e costa poco
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.745
    Rob ha scritto:
    Dipende quanto vuoi/puoi complicare le cose.
    Io penserei ad usare delle ventole tachimentriche ... da gestire opportunamente.
    Roberto.
    Cioe' come?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    9

    nINGia ha scritto:
    Cioe' come?
    Allora, se ho capito bene tu hai due problemi, il primo è sottoalimentare le ventole (per fare meno rumore) il secondo è avere un monitoraggio visivo.

    Per il primo punto sarebbe bello avere a disposizione una tensione più bassa (9V) perchè per le esigenze del punto due preferirei avere le ventole dirette sull'alimentazione e non in serie. Se hai solo una tensione più alta occorre abbassarla (ma mi sebra un peccato dissipare altro calore visto che il tuo obbiettivo era raffreddare).

    Per il secondo punto la prima cosa che mi viene in mente è utilizzare un monostabile retriggerabile comandato dall'uscita tachimentrica della ventola, e sull'uscita del monostabile un led.
    Fino a quando il periodo di rotazione della ventola (o meglio al semiperiodo perchè credo diano due impulsi per giro) è inferiore alla costante di tempo del monostabile il led resta acceso sempre, man mano che la ventola rallenta (cioè il monostabile non viene più rinfresacto con continuità) il led comincia ad accendersi sempre più raramente (cioè a diminuire la luminosità) fino a spegnersi del tutto a ventola ferma.
    Ovviamnete serve uno stadio simile per ogni ventola.
    L'idea credo possa funzionare, e potrebbe costare meno di una buona birra.

    Saluti.
    Roberto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •