Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    UD
    Messaggi
    42

    Differenza tra rgb e progressive con questi elementi


    Buondì, ho acquistato un lettore dvd, un toshiba 270e, e devo dire che la qualità generale dell'immagine è decisamente migliore di quanto mi aspettassi, per non dire buona visto il costo del lettore, collegato ad un crt thomson da 32"..
    Ora mi chiedo, è collegato via scart alla tv, se utilizzo nelle impostazioni la funzione progressive anzichè rgb, cè qualche miglioramento visivo?
    grazie!
    Thomson 32WF400 / i-can 2000T / Xbox360

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.149
    La modalità progressive è disponibile solo su connessioni component o HDMI, non su scart
    Quasi sicuramnte anche il tuo TV (di cui non conosco le caratteristiche) non può ricevere segnali progressivi, ma solo interlacciati

    ciao

    P.S. per completezza ti posso dire di aver provato tutte le modalità e non ho notato grossi miglioramenti
    TV: LG 42PC3RA ... DVDREC: Panasonic DMR-EX75 ... HT: Kenwood 5.1
    DTT: ADB2000T+Sagem ITD70 ... SKY Mondo+Cinema+Sport...appena disdettati

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    UD
    Messaggi
    42
    Bene grazie, ma in genere allora i crt in che modalità sono, 576i? 480i?

    ps:è utile che prenda un buon cavo scart per migliorare qualcosa, funziona come per i cavi hdmi per dire, miglior qualità cavo miglior qualità immagine oppure per la scart un cavo vale l'altro tanto migliora di poco e niente?
    Thomson 32WF400 / i-can 2000T / Xbox360

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    La modalità progressiva non è veicolabile tramite connessione SCART proprio per una questione "fisica" di trasporto della frequenza del segnale.

    I collegamenti video ammessi per standard in questo connettore sono il video composito (CVBS, l'unico RCA giallo che vedi di solito nelle sorgenti/display) e l'RGBS (nei modelli a 21 poli collegati, con i sincronismi delle immagini composite, eventualmente visibili anche come un poker di RCA, verde rosso blu e giallo - il CVBS di prima - proprio per i sync), entrambi comunque sempre interlacciati.

    Esistono delle varianti (dato che hai 21 poli disponibili, qualche casa ha anche previsto delle personalizzazioni "proprietarie" diciamo), ed ecco quindi che non è raro trovare anche il S-Video (o S-VHS o meglio Y/C, reperibile anche su mini-din a 4 poli) od addirittura il Component Video (YCrCb , i tre RCA verde rosso e blu in cui i sync sono sullo stesso canale del verde) come nei DVD player Kiss (gli unici che mi vengono in mente al momento), ma appunto queste devono essere considerate eccezioni.

    Un display CRT può funzionare in interlacciato (la stragrande maggioranza), ma anche in progressivo (dipende dall'elettronica on board) : in quel caso è tassativo l'uso almeno di una connessione YCrCb progressiva per un segnale SD (tipicamente 576p), se non addirittura HDTV (720p o 1080i), ma i modelli compatibili con queste frequenze si contano sulle dita di una mano (come quelli dotati di HDMI "vera").

    Il vero limite della presa SCART sono i connettori, troppo sottili (non portano un buon segnale) e troppo vicini fra loro (interferiscono elettricamente l'un l'altro), per cui è anche inutile spendere cifre folli in cerca di chissà quali miglioramenti ... dice un vecchio adagio che non puoi togliere sangue da un muro, giusto ?

    Oltre tutto va considerato il segnale da veicolare (un PAL standard 576i@50Hz) e da quale sorgente arriva (un lettore DVD "economico" per tua stessa descrizione).

    Comprati un buon cavo da 10/15 euro (21 pin collegati), imposta l'uscita su RGB ..... e dormi sonni felici.

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    UD
    Messaggi
    42

    Sarà fatto, grazie mille per la delucidazione!
    mandi mandi
    Thomson 32WF400 / i-can 2000T / Xbox360


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •