|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
02-04-2007, 15:08 #1
Emi ed Apple contro i DRM. Finalmente musica di qualità e libera.
Dopo che, un paio di mesi fa, Steve Jobs aveva detto la sua sui DRM, finalmente si passa all'azione.
Emi ed Apple hanno fatto oggi un annuncio congiunto che è una pietra miliare nella storia della vendita della musica online.
Entro maggio tutto il catalogo Emi sarà in vendita su iTunes Store libero da DRM e di qualità molto più alta di quanto sia per tutti gli altri cataloghi in vendta in tutti gli altri store, iTunes compreso.
La mancanza dei DRM avrà come immediata consegnuenza la possiblità di ascoltare i pezzi acquistati su qualunque PC e su qualnque player.
La compressione dei file vendduti senza DRM sarà elevata dagli attuali 128 Kbps a ben 256 Kbps (praticamente indistinguibile da un CD).
Il costo è l'unica nota negativa, sale da € 0,99 a € 1,29, cioè € 0,30 in più.
Per chi acquisterà musica protetta a € 0,99, sarà possibile prendere la versione sprotetta e di maggiore qualità pagando solo la differenza di € 0,30.
Cade così uno dei maggiori ostacoli alla diffusione della musica legale online che, a differenza di quella acquistata su CD e scaricata su PC e palyers, presentava minor fruibilità e qualità, anche se a fronte di un costo molto inferiore.
Ancora una volta Apple dimostra di essere avanti chilometri rispetto agli altri.
Ciao.
Fonte:
http://www.macitynet.it/macity/aA27754/index.shtml
http://www.macitynet.it/macity/aA27132/index.shtml
http://www.macitynet.it/macity/aA27136/index.shtml
http://www.apple.com/hotnews/thoughtsonmusic/
e come spesso accade le mie profezie si avverano…
http://www.epiguren.com/forum/viewto...?p=38612#38612Ultima modifica di Girmi; 02-04-2007 alle 15:14
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-06-2007, 10:24 #2
ciao,
riprendo questa discussione perchè ho visto ieri il nuovo catalogo itunes senza DRM e con bitrate 256kbps.
qualcuno ha gia acquistato?
si sente la differenza con le precedenti canzoni a 128kbps?
ciao
-
01-06-2007, 11:30 #3
Io non ho ancora fatto acquisti "plus" ma ho trasferito centinaia di CD.
La diferenza fra la codifica AAC 256Kbps e AAC 128Kbps non è ecclatante ma c'è.
Penso che la scelta debba essere fatta considerando l'uso a cui è destinato il file.
Se va ascoltato su impianto di livello medio basso o in macchina o su iPod con cuffiette, credo basti e avanzi il 128Kbps.
Io ho compresso quasi tutti i miei CD in AAC a 256Kbps, qualcosa di sinfonica a 320Kbps.
A questi bitrate non avverto sostanziali differenze col CD d'origine ma per l'iPod ho ricompresso tutto a 128Kbps.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-06-2007, 14:11 #4
grazie Girmi, hai risposto alla mia domanda!
io allora, sono un tipo da 128kbps, però quando mi capita, proverò ad acquistare in "plus"; sono curioso! (anche se in effetti potrei rippare un cd a 256kbps per provare...)
comunque la cosa che mi piacerebbe di più da apple, sarebbe quella di poter acquistare dallo store usa.
succederà mai in futuro?
ciao ciao
-
04-06-2007, 00:10 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 21
dipende molto da che musica ascolti, per me che ascolto gruppi metal, rock, con suoni molto pieni (basta che prendi un album dei dream theater, giusto per citare qualcosa di abbastanza conosciuto), 128kbps non sono affatto sufficienti, si sente proprio una mancanza sugli acuti, alcune distorsioni di chitarre, e anche i bassi sono poco definiti.
se i brani invece hanno poche strumentazioni, suoni che coprono meno l'intero spettro, per esempio musica reggae, possono anche bastare i 128kbps.
ora sto copiando i miei cd preferiti in lossless, ma penso sia solo una fissazione, già a 256kbps è molto difficile (per me direi impossibile) distinguere l'mp3 (ops... aac!) dall'originale!
poi c'è la questione di DOVE l'ascolti!! ovviamente l'impianto giusto ti permettere di distinguere tutto, le casse da 10 watt del pc non daranno mai nulla! ma questa è un'altra storia...
-
17-10-2007, 15:30 #6
Originariamente scritto da Girmi
Apple ha ufficializzato il calo del prezzo dei brani liberi da DRM e di maggior qualità audio equiparandolo a quello dei pezzi protetti.
L'inizio della fine per la musica protetta?
http://www.macitynet.it/macity/aA29859/index.shtml
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.