Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 62
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Letto il messaggio precedente ed incuriosito sono andato a controllare.

    Per quanto riguarda le riprese, quando venivano utilizzate le telecamere a bordo palco o la steady direi che l'immagine era nitida e senza particolari problemi, forse solo un pelino desaturata, ma è questione di gusti; ovviamente nelle riprese in campo lungo, nella panoramica della piazza, interveniva il fattore zoom, con relativa perdita di nitidezza, credo anche complice una situazione meteorologica non favorevole, lo stesso per quelle riprese con la telecamera aerea mobile.

    Non ho notato particolari effetti negativi di trasmissione o compressione, tipo artefatti o simili (trasmissione da Sat).

    L'audio era un buon stereo, con gli strumentisti ben identificabili e posizionati nella scena, con qualità complessiva direi buona, senza distorsioni o altri effetti negativi.

    Dipenderà anche dal mio impianto che probabilmente maschera certi problemi, forse con una qualità maggiore i problemi sarebbero emersi sicuramente.

    Concordo invece sulla "qualità artistica" di quel paio di artisti che ho ascoltato, ma credo che almeno lì la RAI non abbia colpa.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Letto il messaggio precedente ed incuriosito sono andato a controllare.


    Ciao.
    Mi permetto di notare che il tuo impiantino è dotato di un Crystalio, dunque è abbbastanza normale che tu veda la rai... un po' meglio degli altri utenti. Resta una qualità oggettivamente inferiore a Mediaset e un livello del chroma, del contrasto e della nitidezza generale decisamente pessimo.

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    ...il tuo impiantino è dotato di un Crystalio, dunque è abbbastanza normale che tu veda la rai... un po' meglio
    Esiste una regola base in questo settore, come in informatica, che recita (leggermente edulcorata): "Immondizia entra, immondizia esce".

    Se il segnale in ingresso fa schifo, anche quello in uscita non può essere migliorato di molto, se nell'immagine di partenza mancano dei particolari non li si possono inventare.

    Dopo le 21 ho riacceso il tutto per guardarmi un film ed ho ridato un'occhiata, giusto in tempo per farmi quattro risate con lo spettacolo della bionda che tentava ripetutamente di "intervistare" Chuck Berry che, imperterrito, non le dava la minima e poi se ne è andato sempre ignorandola bellamente.

    Rispetto al pomeriggio l'immasgine era migliorata come incisività e colori, probabilmente per il fatto che l'illuminazione era ormai esclusivamente quella artificiale.

    Un mese fa ho portato il mio precedente Crystalio al suo acquirente, possessore di un bel LCD, di cui esiste un apposito e lungo thread anche su questo forum.

    Quando lo ha acceso ed ho visto le immagini mi è venuto un accidente, ti posso assicurare che anche con il Crystalio collegato i difetti rimanevano e come, ma la colpa non era nè di RAI nè di Sky, osservati a lungo.

    Almeno in quel caso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #49
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Toscana
    Messaggi
    206
    @nordata
    Quindi in conclusione cosa dici che dobbiamo portare avanti le nostre lamente o meglio piantare tutto e prendere quel che piove dal cielo?!??!

    Per la qualità sul satellite è migliore rispetto all'analogico su antenna, ma definire buona la qualità delle immagini della rai è veramente dura.....

    Se poi vogliamo parlare anche del digitale terrestre che la rai compre molto parzialmente???

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    Concerto del primo maggio su Raitre. Audio e video infimi. Bel modo per festeggiare i lavoratori. Brava mamma Rai.
    sul DTT artefatti da compressione e "cubetti" a gogo... uno schifo davvero!!!

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    459
    Citazione Originariamente scritto da roentgen
    sul DTT artefatti da compressione e "cubetti" a gogo... uno schifo
    E come direbbe striscia... E io pago...

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non intendevo dire nessuna delle due cose.

    Innanzi tutto partivo dal presupposto che, dovendo giudicare la qualià di una trasmissione si dovesse cercare di avere il migliore segnale in arrivo, quindi quello da Sat.

    Nel caso di trasmissione analogica via etere intervengono molti altri fattori indipendenti dalla qualià di trasmissione, interferenze da altre emittenti, multipath, condizioni atmosferiche lungo il percorso ripetitore-ricevitore e morfologia dello stesso, ecc.

    Eliminate queste variabili si può parlare della qualità della trasmissione.

    Personalmente credo che si debbano utilizzare, per questo giudizio, trasmissioni da studio, possibilmente live.

    La qualità sullo stesso canale cambia radicalmente anche da film a film; durante alcune riprese sportive noto la differenza tra le telecamere che fanno le panoramiche e quelle che, ad esempio, fanno i primi piani dei giocatori, molte volte dettagliatissimi.

    In questo caso entrano in gioco anche le ottiche e le condizioni di illuminazione.

    Per finire, è indubbio che se si osserva un segnale SD su un display HD-Ready o Full HD entra anche in gioco la qualità dell'elettronica interna, scaler e deinterlacer in primis.

    Presi in considerazione tutti questi aspetti io avrei qualche dubbio nell'additare al ludibrio in modo inflessibile una emittente o l'altra.

    Fatevi un giro sul sat e controllate qualche centinaio di emittenti, noterete che moltissime emittenti, e non del terzo mondo, hanno una qualità di gran lunga inferiore.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    Concerto del primo maggio su Raitre. Audio e video infimi. Bel modo per festeggiare i lavoratori. Brava mamma Rai.
    Prima di parlare bisognerebbe sapere certe cose:
    la ripresa audio e' fatta da un service pagato dall'organizzazione del concerto del primo maggio,la rai prende semplicemente il segnale e lo trasmette.
    Per il video siamo alle potenzialita' massime del segnale pal, se poi ci si mette la giornata nuvolosa con luce diffusa che di certo non esalta il contrasto e i colori che c'entra la rai?
    Molto spesso si confonde la qualita' del segnale video con un'immagine slavata solo per come e' illuminata o per la taratura delle telecamere,un esempio negativo e' il programma della champions league della rai con paola ferrari,alle telecamere vengono tolti al massimo i dettagli per "aiutare" la giornalista a sembrare piu' bella e le immagini sono al limite della sfocatura,di contro il tg5 invece c'e' un illuminazione ben contrastata con il giusto controluce e telecamere tarate senza condizionamenti capricciosi del conduttore.
    Che poi l'azienda rai sia indietro rispetto agli altri paesi europei nel passaggio all'alta definizione siamo d'accordo ma qualcosa finalmente si muove.
    Ciao

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    near verona
    Messaggi
    75
    Quoto in pieno Nordata.
    Tralasciando il segnale analogico terrestre il quale è troppo influenzato da una miriade di varabili indipendenti dalla qualità originaria del segnale stesso e dal fatto che un display a matrice fissa non riesce per forza di cose a gestirlo bene dovendo convertirlo nel dominio digitale e interpolarlo per adattarlo alla sua matrice, il limite principale del segnale digitale sia esso terrestre, satellitare, su dvd o hd dvd piuttosto che blu ray è che è già compresso in partenza e la compressione implica una perdita di informazioni. Informazioni che nessun algoritmo potrà mai recuperare. Avete mai fatto caso che un'ottimo segnale pal analogico visualizzato su un buon monitor o vpr crt è molto più realistico e naturale di un segnale hd 1080p su blu ray visualizzato su un dsiplay digitale? Senz'altro l'hd gode di un dettaglio maggiore, ma sui movimenti di camera i macroblocchi sono molto presenti. Tutto questo per dire che il passaggio da analogico a digitale ha notevolmente semplificato la vita alle emittenti tv le quali si ritrovano a lavorare con maneggevolissimi file e ci mandano in onda una sorta di "mp3 video" chi più chi meno compresso.
    ampli a/v: Marantz SR4400, vpr: Epson tw600, cd player: Cambridge Audio 640C V2.0, sacd-dvd player: Marantz dv8300, ampli2ch: Marantz pm17 mkII, turntable: Marantz tt15s1, tuner: Sansui tu7700, diffusori Totem staaf, cavi: Qed e Cambridge Audio, altre sorgenti: skybox hd, PS3

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ringrazio Mario per l'approfondimento sulle problematiche relative alla ripresa ed illuminazione, cui avevo già fatto larvatamente cenno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933

    spot pubblicitari sulla rai: la prova del 9

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ringrazio Mario per l'approfondimento sulle problematiche relative alla ripresa ed illuminazione, cui avevo già fatto larvatamente cenno.

    Ciao

    La questione dell'illuminazione esiste senz'altro, ma non è dirimente ai fini della questione. E' vero - lo avevo notato anche io in un precedente thread - che in alcuni programmi, specie quelli con la Ventura, viene operata una specie di sfocatura programmata per far sembrare più giovane la conduttrice (il famoso effetto calza degli spot berlusconiani della prima ora). Ma il minor contrasto e slavatura del segnale rai (visto da sat collegato con monster cable, voglio sottolienarlo) è una costante generale. La cartina di tornasole esiste: gli spot pubblicitari. Provate a visionare il medesimo spot su una rete rai e su una mediaset, la differenza in termini di contrasto e nitidezza è percepibile da chiunque, senza bisogno di avere occhi particolarmente educati.
    Si è parlato del Tg5 che giustamente è da prendere ad esempio per la qualità eccezionale delle riprese in studio. I primi piani del conduttore rasentano l'alta definizione (perdonate la forzatura).
    Qui non si tratta di sparare a zero su nessuno. C'è un dato oggettivo: la Rai, soprattutto vista la gloriosa tradizione che ha le spalle, offre in questo momento una qualità tecnica assolutamente inadeguata alla fruizione sui nuovi schermi televisivi. Se si tratti di ritardo o imperizia tecnica, è tutto da verificare. Certo è che se si leggono certe dichiarazioni del Ministro delle telecomunicazioni (vedi proposta di censimento delle antenne analogiche!) e si legge la data dello switch off italiano al digitale cascano le braccia. E' come se - mutatis mutandis - qualcuno imponesse nel campo dei cellulari lo standard TAC ad oltranza, mentre i negozi vendono solo GSM e UMTS....

  12. #57
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    128
    Purtroppo ieri non mi è venuto in mente di registrare un pezzo della partita di Champions dalla Rai.

    Facendo il confronto con Sky, la differenza era abissale.
    Infatti, nonostante la partita fosse prodotta dalla stessa Rai, le immagini su RaiUno erano orribili (parlo del Sat), più spente e sfocate, quelle di Sky invece erano belle accese e anche più nitide.
    Ultima modifica di BoothbY; 03-05-2007 alle 09:02

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630
    Quoto totalmente Joespielberg!
    Anch'io sono dotato di un impianto al di sopra di ogni sospetto, vale a dire dec sat Echostar dvr7000, padella 120 motorizata, plasma Fujitsu professionale, e torno a ribadire quanto detto in precedenza, ovvero i segnali sat di Rai (riferendosi a trasmissioni in simultanea con le altre emittenti nazionali, tipo discorso di fine anno) sembrano vecchi segnali analogici in composito (minor dettaglio, minore definizione, minore saturazione dei colori), contro i segnali Mediaset e Sky che non hanno nulla da invidiare (o quasi) rispetto alle altre emittenti di stato ad es. tedesche o francesi o austriache o svizzere.
    Rai è anche peggio delle emittenti di stato dei paesi dell'est.

    Ciao.

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Ieri sera, su raidue, la trasmissione "Vot'Antonio", sulla quale è meglio tacere in merito all'infimo contenuto, era inguardabile anche a livello tecnico. L'immagine era avvolta da una sorta di filtro "diffuse glow" (quello che ovatta l'immagine e che usano impietosamente anche in altre trasmissioni come Mezzogiorno in famiglia). Il video era sfocato oltre ogni umana sopportazione visiva. Invedibile in tutti i sensi.

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933

    Ho segnalato il problema della mediocre qualità delle trasmissioni Rai sul forum di critica televisiva del Corriere della Sera, curato dal noto giornalista Aldo Grasso. Non si tratta di un forum tecnico, ma è molto seguito e apprezzato (anche presso le "alte sfere"): dunque una segnalazione da parte di altri di voi - a sostegno ed integrazione di quanto da me indicato - sarebbe molto utile.
    Vi invito a postare numerosi i vostri interventi sulla questione:

    http://www.corriere.it/corrforum/cor...tro?forumid=4#


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •