Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    3

    Impianto HDMI su cablatura UTP CAT 6


    Salve a tutti...
    Sono un novizio di hdmi e del vostro forum...
    Avrei bisogno di consigli per quanto riguarda il mio nuovo impianto in casa...

    Sto predisponendo un impianto di cablatura utp cat 6 centralizzato su un armadio con tanto di patch panel

    Cablatura che vorrei utilizzare sia per quanto riguarda la parte networking, sia quella telefonica ma anche per quella HDMI (quindi audio video)

    Vorrei centralizzare i sorgenti audio video su un mac(DVI) e un ricevitore SKY e mandare nelle varie stanze il segnale hdmi a tutti i televisori

    Prima domanda: sbaglio qualcosa? Sono a conoscenza dell'esistenza di splitter ed exenterd ethernet/hdmi che permettono tuttio cio'

    Potete consigliarmi su quali apparati acquistare e dove eventualmente reperirli e soprattutto come gestire remotamente il tutto

    Grazie
    Ultima modifica di monsterspecial; 17-02-2007 alle 12:34 Motivo: Correzione...

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ciao e benvenuto sul Forum.

    La tua domanda è stata più volte esaurientemente trattata in altre discussioni.
    Hai cercato nel Forum? (Non dirmi di no...)
    Sai che il Regolamento richiede di non aprire nuove discussioni se l'argomento trattato è già presente in una discussione aperta?
    Basta fare una rapida ricerca per la voce "ethernet" o "utp cat" nel Forum per avere una lista di 10-20 discussioni. Ti segnalo questa che credo sia la più esaustiva.


    Inoltre il titolo della tua discussione è troppo generico (e anche questo è esplicitamente vietato dal Regolamento... devo dedurre che non lo hai letto?).
    Quindi modifica il titolo del tuo post (click su "Edita", e poi su "Avanzate").
    Poi provvederò io a modificare di conseguenza il titolo del thread.


    La prossima volta fai più attenzione, per favore.
    Grazie e ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    3
    Grazie per il benvenuto...

    Ho provveduto a modificare l'intestazione come mi hai consigliato...

    Il mio 'problema' non e' relativo alla cablatura... Quella e' ok....

    Riguarda il reperimento degli apparati (splitter/extender) per commutare un eventuale segnale HDMI su quel tipo di cablatura...

    E oltretutto la gestione remotizzata (ripetitori di segnale, telecomandi) di tutti i vari apparati in quanto dislocati su varie stanze...

    Help me

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    In effetti la domanda che poni tu (HDMI su UTP) credo non sia stata ancora trattata. Nel forum Autocostruzione e DIY ho trovato questi thread su argomenti affini:

    VGA su Cat. 5: http://www.avmagazine.it/forum/showt...&highlight=utp ;

    RGB su Cat. 5: http://www.avmagazine.it/forum/showt...&highlight=utp ;

    Cavi di potenza su Cat. 5: http://www.avmagazine.it/forum/showt...&highlight=utp ;

    Puoi cominciare a leggere questi per farti un'idea. Se scopri qualcosa, faccelo sapere. L'idea affascina anche me, ma non ho mai avuto tempo di approfondire.

    Michele

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    3
    Ti ringrazio Mike per il tuo interessamento...

    Ho controllati i link s che mi hai postato ma non sono purtroppo di mio interesse...

    Sto cercando qualcuno che ha già montato apparati tipo GEFEN (http://www.gefen.com/ - lo so non e' bello fare pubblicità) commercializzati in Italia da ADTweb (http://www.adtweb.it/news55.asp)

    Sono apparati che permettono di trasmettere segnale HMDI su cablatura UTP... Si parla di extender (amplicaficatori e convertitori di segnali) e splitter (piu' fonti verso più destinazioni il tutto HDMI)

    Devo realizzare in caso un mediacenter (possibilemente MAC) con aggiunta di decoder SKY e riuscire a portare il segnale HDMI su cavo UTP in tutta casa e riuscire a gestire il tutto con pochi (possibilemente uno soltanto) telecomandi (ripetizione di segnale su ambienti distribuiti)

    C'e' nessuno che li conosce o li ha mai provati?

    Grazie per l'interessamento....

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    In effetti la domanda che poni tu (HDMI su UTP) credo non sia stata ancora trattata.
    magari cambiando i parametri di ricerca in HDMI +CAT potrebbe venir fuori:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...600#post620600

    mandi
    Paolo

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Mi era sfuggita questa discussione, che in effetti è la più pertinente

    Forse perchè cercavo solo in DIY e Home Theatre Club. Vado a leggerla.

    Michele

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Da quello che ho letto nella discussione citata e soprattutto da questo link sugli extender, mi sembra di capire intanto che ci vogliano 2 cavi, di cui almeno uno FTP (schermato), che porta il segnale video; l'altro che può essere anche UTP (non schermato) porta gli altri segnali, tra cui il telecomando (almeno così ho capito).

    La categoria può essere anche 5 (meglio 5e secondo me) per piccole distanze (poche decine di metri), ma sale a 6 o addirittura a 7 se si va sulle centinaia di metri.

    Quindi la cablatura che sta predisponendo Monsterspecial già non va bene. Inoltre non ho esperienza diretta sugli schermati, ma so che non è tanto facile il collegamento a terra della calza; se non fatto bene sembra si comportino peggio dei non schermati, perchè la calza introduce nuovo rumore invece di schermarlo.

    Sarebbe interessante avere un'aggiornamento da Martinibianco, che ha provato un'istallazione, già richiesto da drmix.

    Michele

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Con riferimento alle ipotesi di cablare allo scopo di distribuire dei segnali HDMI, proprio sul numero di febbraio di afdigitale c'è un trafiletto di presentazione di nuovi "extender" presentati al ces con trasmissione WIFI.
    Pur non centrando nulla con una rete cablata fisicamente, ho menzionato quell'articolo perchè fanno una considerazione e sollevano dei dubbi basati sulla seguente considerazione:

    Un segnale NON COMPRESSO 1920x1080p (con una profondita di colore "normale" di 24bit) richiede un "traffico" di circa 3Gbit/s (il 19020x1080i la metà, ma sono sempre 1,5 Gbit/s).
    Il loro dubbi si riferiva alle dichiarazioni di Philips che affermano di trasportare il segnale (senza compressione) con un protocollo wifi che ne supporta al massimo 480Mbit/s.

    Una rete cablata che funzioni a 1000baseT (ovvero ad 1 gigabit) sarebbe comunque insufficiente per trasportare un segnale FullHD. E questo a prescindere dalle distanze e perdite di segnale, ovvero in condizioni "ideali". Per farlo ci vorrebbe una rete che funzioni a 10 Gbit/s (che sembra essere il prossimo passo nelle reti ethernet su rame).

    Da quel che si legge in giro ci sono opinioni contrastanti se per una rete 1Gbit/s basti o meno un Cat5e, un Cat6, un Cat6e o un Cat7, ma mi sembra che per una rete 10Gbit/s sia imprescindibile un Cat7 (o superiore.. se esistono).

    Purtroppo questo significa che alcuni "extender" che affermano di trasportare un segnale 1080p... o funzionano con una qualche compressione (e quindi con probabile perdita di qualità dell'immagine) o funzionano al limite solo a 24Hz (= frame al secondo), ma solo in condizioni assolutamente "ideali"... che non sono facili da implementare.
    Ultima modifica di pancomau; 23-02-2007 alle 09:02

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    Un segnale NON COMPRESSO 1920x1080p (con una profondita di colore "normale" di 24bit) richiede un "traffico" di circa 3Gbit/s
    Hai perfettamente ragione. Il conto è presto fatto per il 1920x1080p@60Hz e 24 bit di colore:

    1920x1080x24x60 = 2,99 Gbps

    Il resto del ragionamento però presuppone che questa rete, chiamiamola HDMI over FTP, utilizzi le stesse tecniche di modulazione, gestione delle collisioni e controllo degli errori di una rete Ethernet.

    In una rete Ethernet bisogna impedire le collisioni tra client che inseriscono il messaggio contemporaneamente. In una rete di streaming HDMI over FTP questo problema probabilmente non esiste, perchè la rete gestisce un unico stream alla volta.

    In una rete Ethernet, che veicola (anche) dati, è fondamentale il controllo degli errori. In un video streaming è più importante controllare il jitter, tollerando magari qualche errore. Questo permette di utilizzare tecniche di modulazione più efficienti (cioè di trasportare più bit sulla stessa banda). I cavi limitano la banda (i MHz) non i Mbps. A parità dei primi i secondi possono cambiare cambiando tecnica di modulazione.

    In sintesi, potrebbe darsi che queste reti utilizzino standard completamente diversi da Ethernet, che permettono di trasportare 3Gbps su cavo Cat 5 (il vincolo dell'FTP fa pensare che i cavi siano usati al limite).

    Sono andato qui per indagare, ma ho trovato solo questo:

    Video Amplifier Bandwidth 1.65 GHz

    non si parla di modulazione.

    Ci vorrebbe qualcuno addentro alla materia.

    Michele

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Giustissima osservazione!!!
    Il mio "errore" è stato di partire dal presupposto che la tecnica di modulazione fosse "simile"
    Infatti l'osservazione che riportavo (quella di afdigitale) era valida in quel contesto perchè lì si parlava non solo di mezzo "fisico" (onde radio) ma di protocollo (802.11n), e quindi di metodo di trasmissione nel suo insieme.

    A questo proposito può essere educativo dare un'occhiata ai seguenti link:
    http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_device_bandwidths
    http://en.wikipedia.org/wiki/Throughput
    ...e navigare da lì nel marasma dei teoremi....

    Anch'io sono ignorante in materia... quindi ho provato a dare un'occhiata in giro per capirne qualcosa e riassumo qui quel poco che ho capito:

    1) trasmettendo un segnale su rete analogica (es: un cavo elettrico) il segnale viene "capito" in quanto ne viene riconosciuto un certo voltaggio.
    2) avendo a disposizione una larghezza di banda X il numero TEORICO di "segnali" massimo è uguale a 2X
    3) Se il "segnale" dicesse solo on/off allora il numero di bit/s sarebbe uguale a due volte il numero di Hz.
    4) Il segnale però può essere un qualsiasi (quasi) numero di differenti "simboli" ognuno dei quali rappresentato da un valore diverso di voltaggio ed ognuno rappresentante una diversa combinazione di bit. Più simboli vengono usati e più "diversità" di voltaggio devono essere "riconoscibili".
    5) La "riconoscibilità" dipende dal "rumore" della linea e quindi dai disturbi che si sommano al segnale originale.
    6) quindi il numero massimo di "simboli" è limitato dal rapporto segnale/rumore della linea fisica e dell'ambiente, quindi dal SNR (Signal to Noise Ratio).

    Alla fin fine... il rapporto tra bit/s e la larghezza di banda viene espresso in bit/s/hz
    A questa pagina si possono leggere alcuni valori tipici dei protocolli più usati in radiofrequenza.
    http://en.wikipedia.org/wiki/Spectral_efficiency

    I cavi di rame cat5, cat6 ecc... operano normalmente a frequenze più basse delle radio frequenze.
    Se non erro mi sembra siano 100Mhz per i cat5, 500Mhz per i cat6 e fino a 900Mhz per i Cat7.
    Evidentemente, rispetto alle radiofrequenze, usano un numero di "simboli" maggiore, probabilmente grazie al fatto di poter contare su un SNR migliore.


    Detto tutto ciò... ovviamente non si sa quale sia il metodo usato dagli extender menzionati in questo thread... (e quindi il numero di "simboli" utilizzati), quindi la misura del bit/s/hz non è nota.

    Un paio di personalissime osservazioni però:
    Giustamente è stato detto che in una rete "dati" non si possano accettare errori mentre in una "video" un certo numero di errori sono ammissibili... ma va anche detto che in una rete dati, la "quantità" di dati non è legata in modo vincolante al "tempo" e sono ammessi (anche se non desiderati) dei valori di velocità di trasmissione ben inferiori ai valori massimi.
    In pratica si considera ancora accettabile una rete a 1Gbit/s che, a causa di errori e conseguenti ripetizioni del segnale, vada molto più lenta...
    Su un segnale video HD invece il margine di tolleranza è molto più basso, altrimenti il segnale degrada in modo così pesante da rendere inutile o quasi il fatto di essere HD.

    Credo che, se su una rete dati abbiano deciso che non è "produttivo" spingersi oltre valori di 1Gbit/s per i cat6, "intuitivamente" mi vien da pensare che questo limite non sia molto diverso da un limite "realistico" anche per la trasmissione di segnali video...
    Ultima modifica di pancomau; 27-02-2007 alle 16:02

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    e riassumo qui quel poco che ho capito
    Perfetto hai capito benissimo. E' quello che si chiama modulazione.

    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    ...usano un numero di "simboli" maggiore, probabilmente grazie al fatto di poter contare su un SNR migliore.... non si sa quale sia il metodo usato dagli extender menzionati in questo thread... (e quindi il numero di "simboli" utilizzati), quindi la misura del bit/s/hz non è nota
    Esatto. Se qualcuno ne sa di più, sarebbe il benvenuto in questo thread.

    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    ... ma va anche detto che in una rete dati, la "quantità" di dati non è legata in modo vincolante al "tempo" e sono ammessi (anche se non desiderati) dei valori di velocità di trasmissione ben inferiori ai valori massimi.
    Diciamo così:

    - in una rete dati, sostanzialmente passano file; non sono ammessi errori; non è possibile accettare file "sbagliati" anche di un bit; quindi i protocolli implementano sistemi di correzione degli errori che, anche a costo di ripetere la trasmissione di un pacchetto n volte, ne garantisono la correttezza; inoltre, eventuali micro-interruzioni del collegamento o variazioni continue della velocità sono praticamente ininfluenti; il file si accumula più o meno velocemente (pensa alle componenti di una pagina web) e quando c'è tutto viene visualizzato;

    - in una rete video, sostanzialmente passano stream; piccoli errori sono tollerati; saranno corretti dal cervello umano, senza che ce ne accorgiamo; quindi vanno bene anche protocolli senza controllo di errore; ciò che il cervello non corregge sono invece le micro-interruzioni e soprattutto lo jitter, cioè la variazione della velocità (tecnicamente è la deviazione standard del ritardo); le prime provocano "buchi" audio-video, il secondo è micidiale soprattutto per l'audio: lo distorce in maniera intollerabile per gli audiofili.

    Per combattere questi problemi, i software di streaming usano un buffer che, come dice la parola inglese, fa da ammortizzatore rispetto a micro-interruzioni e jitter, introducendo un ritardo che però non è un problema perchè è costante (come quello che le trasmisiisoni via satellite hanno rispetto alla TV analogica terrestre).

    Il ritardo però non può superare qualche frazione di secondo, specie per trasmissioni in diretta, altrimenti succede quello che ho letto su questo forum, quando alcuni forumiani che seguivano una finale ai rigori (credo del Milan, non seguo il calcio) in HD preso da qualche satellite strano, hanno vissuto la drammatica esperienza di sentire il boato dei vicini che indicava il gol riuscito (o non riuscito, a seconda dei casi) prima ancora di vedere il calciatore colpire la palla sul dischetto.

    Quindi vengono implementati strani compromessi. Anche qui bisogna vedere che tecniche usano questi extender.

    Michele

    P.S.: Link molto interessanti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •