Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546

    SIAE e diritti d'autore


    Si stava già parlando di diritto d'autore, praticamente in off-topic, nel 3d "E' lecito scaricare contenuti protetti.....", poichè siamo appunto fuori strada in quel 3d, volevo riportare qui la discussione, soprattutto per commentare questa notizia apparsa un Punto Informatico :

    http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1858783&r=PI

    Ora, senza scatenare flame, direi che appare chiaro come il diritto d'autore debba sinceramente essere riformato interamente, quantomeno per differenziare il lucro dal fair-use, per evitare di continuare a sostenere economicamente chi è passato a miglior vita, e soprattutto per evitare di pagare n volte i diritti sulla stessa cosa, come egregiamente evidenziato in questo link che avevo già postato nell'altro 3d :

    http://chartitalia.blogspot.com/2004...-mi-costi.html

    Che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    27

    sarebbe interessate capire le varie componenti del prezzo finale di un opera (dvd, cd audio, giochi x consolle varie), se i diritti d'autore sono una minima percentuale si può anche continuare a a pagare, bisognerebbe ridurre tutti gli altri ricarichi x avere prezzi accettabili, ma credo che x molti la diffusione del sapere sia un paravento e anche se un film costasse 5€ lo scaricherebbero piratato. Ricordiamoci poi che il mercato lo può fare il consumatore, mi sembra che nei primi anni di tele+ si erano assicurati i diritti del motomondiale ma la stagione successiva fu rimesso in chiaro perchè probabilmente non si era abbonato nessuno o quasi. Inoltre credo che le major guadagnino anche dalla pirateria, non in termine monetario ma in termine di pubblicità, non so se mi spiego, se un milione di persone parlano bene di un film, che lo abbino visto al cinema, in dvd o piratato x gli autori e i distributori è solo buona pubblicità.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •