Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546

    SIAE e diritti d'autore


    Si stava già parlando di diritto d'autore, praticamente in off-topic, nel 3d "E' lecito scaricare contenuti protetti.....", poichè siamo appunto fuori strada in quel 3d, volevo riportare qui la discussione, soprattutto per commentare questa notizia apparsa un Punto Informatico :

    http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1858783&r=PI

    Ora, senza scatenare flame, direi che appare chiaro come il diritto d'autore debba sinceramente essere riformato interamente, quantomeno per differenziare il lucro dal fair-use, per evitare di continuare a sostenere economicamente chi è passato a miglior vita, e soprattutto per evitare di pagare n volte i diritti sulla stessa cosa, come egregiamente evidenziato in questo link che avevo già postato nell'altro 3d :

    http://chartitalia.blogspot.com/2004...-mi-costi.html

    Che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    27

    sarebbe interessate capire le varie componenti del prezzo finale di un opera (dvd, cd audio, giochi x consolle varie), se i diritti d'autore sono una minima percentuale si può anche continuare a a pagare, bisognerebbe ridurre tutti gli altri ricarichi x avere prezzi accettabili, ma credo che x molti la diffusione del sapere sia un paravento e anche se un film costasse 5€ lo scaricherebbero piratato. Ricordiamoci poi che il mercato lo può fare il consumatore, mi sembra che nei primi anni di tele+ si erano assicurati i diritti del motomondiale ma la stagione successiva fu rimesso in chiaro perchè probabilmente non si era abbonato nessuno o quasi. Inoltre credo che le major guadagnino anche dalla pirateria, non in termine monetario ma in termine di pubblicità, non so se mi spiego, se un milione di persone parlano bene di un film, che lo abbino visto al cinema, in dvd o piratato x gli autori e i distributori è solo buona pubblicità.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •