Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: consigli

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176

    consigli


    Buongiorno a tutti,
    ho scritto qualche tempo fa ma non sono riuscito a trovare le risposte che speravo.
    Ho chiesto se qualcuno poteva consigliarmi un sito dove trovare un po' di informazioni generali, questo per non assillarvi con domande stupide, un "manuale" o qualcosa di simile (tipo TNT-Audio).
    Rinnovando comunque la richiesta iniziale, cercherò di fare domande più precise (magari la prima era troppo vaga).
    1-La configurazione della stanza prevede che monti il mio proiettore dlp (un banalissimo e snobbatissimo sharp PGM15S) su una mensola a circa 5 metri dal telo. Inizialmente evevo previsto che il resto delle elettroniche fossero posizionate sul davanti accanto allo schermo. Per collegare la sorgente video col proiettore avevo passato sotto traccia una canalina di 20 (o 22, non mi ricordo). Solo dopo mi sono reso conto che forse non era sufficiente. Quello che vorrei sapere ora è se potrebbe essere una soluzione corretta quella di mettere la sorgente (che spero in futuro possa essere un htpc) sulla mensola accanto al proiettore e far passare sottotraccia il cavo audio fino all'ampli posizionato sempre accanto al telo. I dubbi, fondamentalmente sono due: il cavo sarà lungo una decina di metri, ci sarà un ritardo nell'audio? la mensola è profonda circa 30 cm, sarà sufficiente? non so se esistono case così piccoli, eventualmente pensavo ad uno verticale posizionato in modo da avere la profondità lungo la lunghezza della mensola
    2- la mia attuale sorgente ha le uscite RGB. Volevo collegarle all'ingresso VGA del proiettore. Per autocostruirmi il cavo ho letto (annuario DV) che devo prendere il sync dallla RCA del composito. Ma i sync non dovrebbero essere due, orizzontale e verticale? C'è sicuramente qualcosa che non ho capito, potete aiutarmi? Qualcuno sa se quel proiettore accetta il segnale interlacciato in quell'ingresso? Ho contattato l'assistenza sharp di Firenze ma non sapevano rispondermi, sono andato al top audio e video sperando di trovare lo stand sharp ma non c'era. Sono andato direttamente alla sede sharp lì vicino ma anche lì non ho trovato risposte.
    3-la mia voglia di un htpc sta lentamente scemando dopo aver letto sul forum. Questo perchè penso di essere troppo incompetente per addentrarmi in questa avventura. C'è qualcuno di voi che abita nelle vicinanze di Firenze che possa essermi di supporto? O che magari sappia indirizzarmi verso un negoziante serio, preparato e paziente?
    4-ho letto di questa magica holo, da quello che ho capito potrebbe semplificarmi di molto la vita, qualcuno può spiegarmi esattamente cos'è e cosa fa? Ho provato col tasto cerca, ma ci sono infomazioni troppo tecniche (configurazioni e simili) che spero possano servirmi in futuro, ma ora....
    Spero che comprendiate le mie necessità terra - terra.
    Un saluto a tutti,
    Claudio.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: consigli

    claudio66 ha scritto:
    1-La configurazione della stanza prevede che monti il mio proiettore dlp (un banalissimo e snobbatissimo sharp PGM15S) su una mensola a circa 5 metri dal telo. Inizialmente evevo previsto che il resto delle elettroniche fossero posizionate sul davanti accanto allo schermo. Per collegare la sorgente video col proiettore avevo passato sotto traccia una canalina di 20 (o 22, non mi ricordo). Solo dopo mi sono reso conto che forse non era sufficiente. Quello che vorrei sapere ora è se potrebbe essere una soluzione corretta quella di mettere la sorgente (che spero in futuro possa essere un htpc) sulla mensola accanto al proiettore e far passare sottotraccia il cavo audio fino all'ampli posizionato sempre accanto al telo. I dubbi, fondamentalmente sono due: il cavo sarà lungo una decina di metri, ci sarà un ritardo nell'audio? la mensola è profonda circa 30 cm, sarà sufficiente? non so se esistono case così piccoli, eventualmente pensavo ad uno verticale posizionato in modo da avere la profondità lungo la lunghezza della mensola
    meglio 10 mt di cavo ottico/coax per l'audio che 10 mt di cavo rgbhv per il video.
    non penso troverai un case desktop profondo solo 30cm (le schede pci poi dove le metti considerando il posto che portano via il lettore dvd e l'hd, meglio orientarsi sulla seconda soluzione (magari metti una bella finestra in plexyglass di lato per vedere i componenti interni (fai una visita alla sezione "Modding" del forum di hwupgrade se la cosa ti può interssare )

    2- la mia attuale sorgente ha le uscite RGB. Volevo collegarle all'ingresso VGA del proiettore. Per autocostruirmi il cavo ho letto (annuario DV) che devo prendere il sync dallla RCA del composito. Ma i sync non dovrebbero essere due, orizzontale e verticale? C'è sicuramente qualcosa che non ho capito, potete aiutarmi? Qualcuno sa se quel proiettore accetta il segnale interlacciato in quell'ingresso? Ho contattato l'assistenza sharp di Firenze ma non sapevano rispondermi, sono andato al top audio e video sperando di trovare lo stand sharp ma non c'era. Sono andato direttamente alla sede sharp lì vicino ma anche lì non ho trovato risposte.
    le possibilità sono, generalmente, 3: RGBHV (i 3 colori ed i sincronismi orizzontali e verticali separati); RGBS ( i 3 colori separati i 2 sincronismi miscelati tra loro); RGsB (i 3 colori separati ed in più sul segnale del verde passano anche i sincronismi)
    Devi vedere a quale categoria appartiene il tuo pj e muoverti di conseguanza: ad ogni modo sul forum, ed anche sul sito di LucaV mi pare, trovi il progetto per costruirti un separatore di sincronismi che partendo da un segnale rgbs ti da un rgbhv.

    3-la mia voglia di un htpc sta lentamente scemando dopo aver letto sul forum. Questo perchè penso di essere troppo incompetente per addentrarmi in questa avventura. C'è qualcuno di voi che abita nelle vicinanze di Firenze che possa essermi di supporto? O che magari sappia indirizzarmi verso un negoziante serio, preparato e paziente?
    di utenti toscani sul forum ce ne sono diversi vedrai che qualcuno disposto ad aiutarti lo trovi

    4-ho letto di questa magica holo, da quello che ho capito potrebbe semplificarmi di molto la vita, qualcuno può spiegarmi esattamente cos'è e cosa fa? Ho provato col tasto cerca, ma ci sono infomazioni troppo tecniche (configurazioni e simili) che spero possano servirmi in futuro, ma ora....
    La Holo3D è una scheda che assolve unicamente alla funzione di deinterlacciamento.
    In pratica:

    1) soluzione senza Holo: il dvd viene letto dal lettore dvd-rom del tuo htpc e la scheda video (generalmente una ATi) si occupa di deinterlacciare e scalare il segnale compresso e la scheda audio si occupa del flusso DD o DTS.

    2) soluzione Holo-based: il tuo lettore da tavolo legge il dvd ed invia il segnale video alla holo dentro al tuo HTPC (che non avrà ne il lettore dvdrom ne la scheda audio) che si occuperà di rendere progressivo il segnale e di inviarlo alla scheda video per la fase di scaling.
    Il flusso audio passerà direttamente dal lettore stand alone all'ampli (come fai ora in pratica)

    Se non ho capito male tra poco è prevista una nuova versione della Holo che sarà in grado di effettuare anche lo scliang del segnale (ma in molti non la ritengono una cosa positiva) oltretutto a causa di questo usl sito ufficiale le holo erano scese da circa 900$ a 325$

    spero di esserti stato utile e di aver risposto almeno a qualche dubbio
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176
    ...orcocane... Guren, grazie davvero per la risposta.

    Quindi, secondo te, un cavo coassiale (o meglio ottico?) di 10 metri non porterà ritardi sull'audio, giusto?

    Mi parli della sezione Modding sul forum hwupgrade. Mi puoi dare l'indirizzo esatto, per favore?

    Come faccio a sapere se il mio pj vuole RGBHV, RGBS o RGsB?

    E per sapere se accetta un segnale interlacciato sulla VGA? Se provo rischio di sciupare qualcosa?

    Mi puoi spiegare esattamente cosa vuol dire "scalare il segnale compresso"?

    Parli di soluzione Holo-based, esite anche una holo-advanced?

    Vantaggi e svantaggi delle varie soluzioni?

    Per quanto riguarda il segnale audio penso che se eviti di passare dalla scheda dell' HTPC sia meglio. E' corretto?

    Grazie davvero per la gentilezza,
    Claudio

    NB Il grazie andrà anche a tutti quelli che avranno voglia di perdere qualche minuto per me

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    ora devo scappare al lavoro.
    se non ti ha risposto ancora nessuno questa sera vedo di essere più preciso (ma ti avviso che non ho tutte le risposte che cerchi purtroppo)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Attento Claudio66, 10M di cavo digitale ottico non dovrebbero dare problemi ma un cavo coassiale così lungo è un'antenna che potrà captare ogni disturbo lo circondi.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    da88 ha scritto:
    Attento Claudio66, 10M di cavo digitale ottico non dovrebbero dare problemi ma un cavo coassiale così lungo è un'antenna che potrà captare ogni disturbo lo circondi.
    Assolutamente vero ma utilizzando un buon cavo (doppia schermatura), un corrugato dedicato, una guaina metallica bistrato laminata con filo Monel (lega nichel-rame) e per finire nuclei in ferrite alle estremità, non credo ci siano RFI/EMI che possano intaccare il segnale.
    Ovviamente questo è in casi "estremi" (vedi Radio Vaticano ).

    ciao.
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176
    Grazie Amedan66, hai anche qualche cavo da consigliarmi? E i connettori?

    Claudio.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176
    un'altra domanda:
    i nuclei di ferrite sono utili solo alle estremità? Una volta lessi che potevano essere messi anche lungo il cavo. Nel mio caso, infatti dovrebbe viaggiare in un corrugato per circa 1 metro, dopodichè passa attraverso i travetti del soffitto per circa 6 metri(abito in una mansarda) per poi rientrare in un corrugato per altri 2 metri.

    Fatemi sapere le vostre opinioni.

    Claudio.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    come promesso provo a rispondere alle nuove domande (ovviamente però non ho la competenza e l'esperienza necessaria per dirti di prendere le mie parole come oro colato )

    claudio66 ha scritto:
    Quindi, secondo te, un cavo coassiale (o meglio ottico?) di 10 metri non porterà ritardi sull'audio, giusto?
    il segnale audio attraverso un cavo digitale viaggia a velocità prossime a quella della luce (in teoria penso che nel cavo ottico viaggi leggermente più velocemente che non in uno coassiale in quanto la velocità di propagazione del segnale elettrico nel vuoto è più "lenta2 di quella di un segnale luminoso nell'aria ma siccome si parla di velocità dell'ordine di centinaia di migiaia di chilometri al secondo penso che difficilmente noteresti un ritardo nella parte audio dovuto ai tuoi 10 metri di cavo

    Per quanto riguarda il problema"antenna" imho se il cavo passa in una canalina autonoma senza viaggiare vicino a cavi della linea elettrica o a quelli di potenza per i diffusori ed è dotato di una schermatura decente non dovresti avere problemi, eventualmente fai una prova prima con un normale cavo sat.

    Mi parli della sezione Modding sul forum hwupgrade. Mi puoi dare l'indirizzo esatto, per favore?
    qui devo darti una bacchettata se fai una ricerca con google (o un qualsiasi altro motore di ricerva con le parole "hwupgrade forum modding" o anche solo provato a controllare su www.hwupgrade.it avresti trovato la risposta da solo
    cmq clicca qui per andare direttamente nella sezione modding di quel forum

    Come faccio a sapere se il mio pj vuole RGBHV, RGBS o RGsB?
    E per sapere se accetta un segnale interlacciato sulla VGA? Se provo rischio di sciupare qualcosa?
    queste cose dovrebbero essere specificate sul manuale del proiettore, non avendolo non posso esserti di aiuto... prova a cercare maggiori informazioni su internet magari.

    Mi puoi spiegare esattamente cosa vuol dire "scalare il segnale compresso"?
    le informazioni viedo di un dvd sono registrate, per i dvd pal, alla risoluzione 720x576.
    Il tuo proiettore sicuramente non ha una matrice 720x576 (probablmente sarà 800x600 o 1024x768 o 848x480 etc etc) e quindi deve trasformare (scalare appunto) il segnale video da 720x576 alla esatta risoluzione della matrice del proiettore.
    Solitamente se si fa in modo che tale operazione sia compiuta da un HTPc si ottengono risultati migliore di quelli ottenuti lasciando lavorare il chip interno al proiettore (ma non è una assioma ed alla fine è il tuo occhio il giudice supremo )

    Parli di soluzione Holo-based, esite anche una holo-advanced?

    Vantaggi e svantaggi delle varie soluzioni?
    nono non ci siamo capiti holo-based voleva essere un "basato sulla Holo" non un "holo di base"

    Della Holo3D attualmente esiste una sola versione che "prsto" verrà affiancata da una nuova release (fai un search sul forum e troverai le info del caso ).
    Tempo fa si parlava di una versione "povera" della Holo ma non è mai stata commercializzata.

    Per quanto riguarda il segnale audio penso che se eviti di passare dalla scheda dell' HTPC sia meglio. E' corretto?
    A priori non si può dire questo... molto dipende dalla qualità del tuo impianto, se hai un'accoppiata lettore dvd+ampli di livello medio/alto allora la soluzione con la holo potrebbe essere preferibile (ma imho per la sola visione di dvd la holo non vale quello che costa... in caso di utilizzo anche con immaigni sat il discorso cambia) ricorda però il prezzo non indifferente di tale scheda.
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    amedan66 ha scritto:
    Assolutamente vero ma utilizzando un buon cavo (doppia schermatura), un corrugato dedicato, una guaina metallica bistrato laminata con filo Monel (lega nichel-rame) e per finire nuclei in ferrite alle estremità, non credo ci siano RFI/EMI che possano intaccare il segnale.
    Ovviamente questo è in casi "estremi" (vedi Radio Vaticano ).
    si ma poi il traliccio metallico necessario a sostenere il cavo vanificherebbe il tutto

    cerchiamo di non esagerare... dove passa il cavo dell'antenna della vostra tv? in canaline dedicate isolate etc etc? è a doppio schermo?
    la risposta ad entramble le domande probabilmente sarà no ma scommetto che non tutti avranno problemi di interferenze elettromagnetiche sul segnale video

    altra domanda: da quanti anni non lo sostituite? sapete che la guaina in pvc soffre tremendamente le escursioni termiche (per non parlare dei raggi UV) e che probabilmente nel tratto scoperto in prossimità dell'antenna il cavo sarà screpolato e la treccia - quando non direttamente il conduttore interno - sarà completamente ossidata
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176
    Guren,
    mi sto spargendo la cenere in capo per non aver cercato da solo il sito hwupgrade e mi vergogno un po' per aver tradotto in modo vergognoso la definizione holo-based (in realtà me ne ero già accorto oggi pomeriggio, ma era troppo per rimediare).
    Proverò anche a cercare le informazioni necessarie sul mio pj riguardo ai sincronismi e alla possibilità di accettare il segnale interlacciato sulla presa vga. Se dovessi andare a tentativi e sbagliassi qualcosa c'è il rischio di compromettere le funzionalità del proiettore?
    Rinnovo la richiesta di appassionati nell'area fiorentina.

    Claudio.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    non penso che avresti grossi problemi ma ogni proiettore fa storia a se quindi ci andrei cmq molto cauto
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Guren ha scritto:
    si ma poi il traliccio metallico necessario a sostenere il cavo vanificherebbe il tutto

    cerchiamo di non esagerare... dove passa il cavo dell'antenna della vostra tv? in canaline dedicate isolate etc etc? è a doppio schermo?
    la risposta ad entramble le domande probabilmente sarà no ma scommetto che non tutti avranno problemi di interferenze elettromagnetiche sul segnale video

    altra domanda: da quanti anni non lo sostituite? sapete che la guaina in pvc soffre tremendamente le escursioni termiche (per non parlare dei raggi UV) e che probabilmente nel tratto scoperto in prossimità dell'antenna il cavo sarà screpolato e la treccia - quando non direttamente il conduttore interno - sarà completamente ossidata
    Ciao Guren,
    certo che quanto indicato è un'esagerazione (anche se a volte vi sono segnali elettromagnetici e radiofrequenze mostruosamente distruttive, non a caso ho citato il ben noto problema che affligge gli abitanti nelle immediate vicinanze delle antenne di Radio Vaticana).

    Non necessariamente il cavo và protetto con tutto quanto da me citato, potrebbe essere sufficiente un nucleo in ferrite o anche un solo cavo a doppia schermatura, dipende dai singoli casi.

    Ritengo, e con questo rispondo alle domande di Claudio, che un buon cavo e relativi connettori, tu li possa trovare da G&BL.

    Il mio non è nazionalismo (ma fosse anche solo per questo), ma sono effettivamente ottimi prodotti.

    Visita il sito della G&BL oppure quello della Real Bazar , troverai sicuramente ciò che fà per te.

    Per i prodotti schermanti (RFI/EMI) troverai tutto presso RS nella sottocategoria passivi ed elettromeccanici.

    Se hai ulteriori dubbi o quesiti, non ti preoccupare, chiedi.

    Ciao.
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •