Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Pioneer DV-717, sensibilità ai graffi


    Sono in possesso da due anni di un lettore Pioneer DV-717, lo ritengo un buona macchina, tuttavia è estremamente sensibile ai graffi presenti sui DVD.

    Considerato che non ha l'uscita component e che ho acquistato recentemente un proiettore Sharp XV-Z90E ho intenzione di sostituirlo...avete qualche consiglio da darmi ????
    Ivan

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    910
    Se non vuoi spendere molto e avere il miglior rapporto qualità prezzo del momento, prendi il philips 963 sa

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Al 963 SA ci ho pensato anche io!!!

    Con quel marchio sono un po' bloccato!!!

    Racconto la vicenda:

    Nel 1986 ho comprato un Philips CD10, costava L.590.000, il telecomando era opzionale il ricevitore del medesimo era una piramidina con spinotto che si connetteva dietro l'apparecchio.

    Il "povero" era molto ben progettato, suonava come CD dal costo doppio, ed era assolutamente insensibile ai salti (all'epoca era cosa rarissima) ma purtroppo aveva un difettuccio .... ogni mese era in assistenza...per un'altro mese...per regolare la meccanica .

    Ho resistito strenuamente per 2 anni (ascoltavo soprattutto LP) poi lo ho sostituito con un Pioneer PD 7050 che saltava a più non posso ma non si rompeva.

    Nota:
    Per la cronaca il CD10 è ancora in mio possesso e funziona.
    Ivan


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •