Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197

    upscaling video deludente


    Buongiorno a tutti,
    ho collegato il mio philips dvdr7300h tramite HDMI alla tv philips 42pf9631. Il dvdr ha la funzione di "upscaling video" fino a 1080i; un dvd - se non sbaglio - ha una risoluzione a 576p.
    Ebbene, per assurdo i dvd si vedono meglio a 576p piuttosto che a 720p oppure a 1080i. Anzi, più aumento la risoluzione, e peggio si vedono. Con "peggio" intendo dire che le scene presentano maggiori scatti e sono meno fluide a 1080i, a 720p, mentre a 576p vanno lisce (o quasi) come l'olio.
    Oserei dire addirittura che i dvd si vedono meglio (più fluidi) con il dvdr collegato in component (e scansione progressiva attiva) piuttosto che in HDMI (la scansione progressiva viene disattivata con collegamento in HDMI).
    E' una ciofeca il dvdr, la tv, o il cavo hdmi? (o tutti e 3 )
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    Il dvd esce nativo (per segnali Pal) a 576i (480i per gli NTSC), 576p è progressivo, quindi de-interlacciato ma non upscalato. da 720p in su sono upscalati sempre, ma non sempre deinterlacciati.
    Per la mia esperienza, il problema sembra essere un incompatibilità tra i due scaler (DVD e PLASMA), anche se normalmente la "scattosità" si associa a un problema di conversione video in frequenza, ad es da 50hz (pal) a un 60hz (ntsc).
    Sicuro che il recorder non esca con un 60hz di frequenza video, quando il plasma si aspetta un 50hz in ingresso?

    ciao,
    Maurizio

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    Sicuro che il recorder non esca con un 60hz di frequenza video, quando il plasma si aspetta un 50hz in ingresso?
    Bella domanda, non ne ho la più pallida idea. Ho guardato velocemente nel manuale del dvdr, ma non ho trovato nulla nelle specifiche tecniche.
    In quello della tv, l'unico accenno a "frequenze", è relativo all'entrata HDMI con segnale da pc, dove viene consigliato di impostare il pc con frequenza a 60Hz.
    Detto questo, rimane un problema irrisolvibile? Non penso di poter variare la "frequenza" in uscita del dvdr...?
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    L'upscaling è un lavoro duro e complesso...

    Di solito quando tale funzione è implementata su elettroniche di livello basso o medio-basso... il risultato lascia molto a desiderare..

    Ad esempio l'upscaling che fa il mio decoder SAT Humax è veramente inguardabile. Preferisco il classico 576i su RGB.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    Bella domanda, non ne ho la più pallida idea. Ho guardato velocemente nel manuale del dvdr, ma non ho trovato nulla nelle specifiche tecniche.
    In quello della tv, l'unico accenno a "frequenze", è relativo all'entrata HDMI con segnale da pc, dove viene consigliato di impostare il pc con frequenza a 60Hz.
    Detto questo, rimane un problema irrisolvibile? Non penso di poter variare la "frequenza" in uscita del dvdr...?
    Solitamente i lettori dvd escono a 50hz con materiale PAL e a 60hz con materiale NTSC, questo in automatico. quindi al 99% esci a 50hz.
    Gli ingressi HDMI, normalmente se sono collegati a "risoluzioni" pc preferiscono 60hz, mentre per risoluzioni 576i/p, 720p, 1080i sono normalmente a 50hz.
    Non riesco a capire se il tuo recorder può uscire a 576i (cioè senza deinterlaccio sul video) su hdmi/component, quindi una prova che potresti fare è collegare tramite scart e/o composito il lettore al plasma e vedere che succede (solitamente sulle uscite video meno nobili il segnale viaggia nativo a 576i..)

    Maurizio

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    che dire, ho preso un dvdr Philips proprio perchè ho una tv Philips... speravo che, al di là delle caratteristiche tecniche "su carta", ci fosse maggior feeling tra i due apparati
    Al momento la miglior qualità sui dvd la ottengo con collegamento component e funzione di scansione progressiva attiva (almeno, la tv dice di ricevere un segnale 576p, poi chissà ).
    Consigli su come migliorare le prestazioni?
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    che dire, ho preso un dvdr Philips proprio perchè ho una tv Philips... speravo che, al di là delle caratteristiche tecniche "su carta", ci fosse maggior feeling tra i due apparati
    No.. purtroppo avere prodotti della stessa marca non garantisce migliore qualità. Al limite si possono sfruttare alcune caratteristiche che regalano maggiore facilità d'uso.. tipo lo stesso telecomando.. o una particolare connessione proprietaria del marchio (tipo il Denon Link per i prodotti Denon... o simili...).

    Se ti trovi meglio in component progressivo.. usa quello per i media SD e il collegamento HDMI per le fonti HD.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    Solitamente i lettori dvd escono a 50hz con materiale PAL e a 60hz con materiale NTSC, questo in automatico. quindi al 99% esci a 50hz.
    Gli ingressi HDMI, normalmente se sono collegati a "risoluzioni" pc preferiscono 60hz, mentre per risoluzioni 576i/p, 720p, 1080i sono normalmente a 50hz.
    Non riesco a capire se il tuo recorder può uscire a 576i (cioè senza deinterlaccio sul video) su hdmi/component, quindi una prova che potresti fare è collegare tramite scart e/o composito il lettore al plasma e vedere che succede (solitamente sulle uscite video meno nobili il segnale viaggia nativo a 576i..)
    Stasera proverò a collegare con scart il dvdr al plasma, domattina posto. Il problema è che con scart NON posso attivare l'upscaling video, quindi siamo da capo Tanto vale rimettere il collegamento in component (che stranamente NON permette l'upscaling, anche se sul manuale è scritto il contrario).
    La cosa assurda è che con la funzione upscaling video attivata, il problema si evidenzia solo nelle immagini in movimento non estremamente veloce (giusto per dare l'idea, quando in una partita di calcio un giocatore fa un passaggio lungo e la telecamera segue il pallone) in questi casi, l'immagine è tremolante e scattosa, e la definizione diventa pessima. Per il resto però la definizione è ottima.
    Sarà mica un problema di impostazione delle funzioni della tv (digital natural motion, riduzione rumore, etc) ????
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Sono le solite magagne di elettroniche non bene equipaggiate. D'altronde la Philips anche ttore di punta, il 9000s, risulta buono in component ma non eccelle con la HDMI. Purtroppo il collegamento migliore è anche quello che mette in evidenza, ove ci sono, in maggior modo i difetti.
    Sono tornato bambino.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    quindi Nemo ho appena buttato 40 eurini per il cavo hdmi....?
    Ho capito, ritorno in component... magari il cavo hdmi lo tengo da parte per il futuro. sigh sob e pensare che avevo scelto questo dvdr proprio per l'uscita in hdmi....!!!!!!
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    Stasera proverò a collegare con scart il dvdr al plasma, domattina posto. Il problema è che con scart NON posso attivare l'upscaling video, quindi siamo da capo Tanto vale rimettere il collegamento in component (che stranamente NON permette l'upscaling, anche se sul manuale è scritto il contrario).
    La cosa assurda è che con la funzione upscaling video attivata, il problema si evidenzia solo nelle immagini in movimento non estremamente veloce (giusto per dare l'idea, quando in una partita di calcio un giocatore fa un passaggio lungo e la telecamera segue il pallone) in questi casi, l'immagine è tremolante e scattosa, e la definizione diventa pessima. Per il resto però la definizione è ottima.
    Sarà mica un problema di impostazione delle funzioni della tv (digital natural motion, riduzione rumore, etc) ????
    Salvo qualche rara eccezione, nessun lettore fa upscaling su component, solo deinterlacing.
    La prova della scart può solo servire a capire se lo scaler del plasma digerisce meglio il 576p del component o il 576i della scart RGB.
    Da quello che dici, il problema si evidenzia maggiormente su materiale "video" e non "film mode", questo può essere imputato in effetti a scarsa predisposizione dei processori video philips per quel tipo di materiale.
    normalmente i vari filtri di riduzione rumore fan più male che altro...ma questa è la mia opinione.

    maurizio

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    quindi Nemo ho appena buttato 40 eurini per il cavo hdmi....?
    Ho capito, ritorno in component... magari il cavo hdmi lo tengo da parte per il futuro. sigh sob e pensare che avevo scelto questo dvdr proprio per l'uscita in hdmi....!!!!!!
    Hai buttato i soldi nel recorder....forse!

    TI ci vuole semplicemente un buon lettore con uscita HDMI.
    Sono tornato bambino.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    ... ti ci vuole semplicemente un buon lettore con uscita HDMI.
    Forse un bel 2910???

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Forse un bel 2910???

    Ciao
    Roberto
    ...ehehe...certo Roberto, ma anche qualcosa di meno costoso, ad esempio un PAnasonic S97. FOrse anche un Pio 490 sarà accettabile, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
    Sono tornato bambino.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197

    a parte il fatto che mia moglie mi caccia di casa se oso comprare altri apparati... ma veramente si ha un salto di qualità (e non un minimo e poco più che impercettibile miglioramento) con un lettore diverso, tipo il pana s97 citato da Nemo?

    Non è che al momento, in component, si veda "male"... Quello che mi suona strano (o meglio che mi da fastidio) è che ho comprato il dvdr con determinate funzioni per migliorare la qualità di visione di un dvd, e tali funzioni invece la peggiorano! Volevo capire se ero io che sbagliavo qualcosa, oppure ho semplicemente sbagliato l'acquisto.
    Ultima modifica di ontheair; 28-06-2006 alle 09:50
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •