|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: canone rai: e' sempre dovuto?
-
09-06-2006, 14:25 #1
canone rai: e' sempre dovuto?
Salve la mia domanda sembrera' un po NUBBIANA ma mi e' venuto un flash cosi', parlando con dei miei amici,a proposito del canone RAI.
fugato ogni dubbio che il canone va' pagato quando si ha un televisore, in quanto si tratta di una tassa di possesso, e non come pensano taluni,un canone perche' si guarda la rai(pensando quindi che basta farsi piombare i canali Rai e si e' gia' a posto)
detto anche che risulta essere uno dei balzelli piu' ignobili,visto che comunque tale canone va' ad uso esclusivo di mamma rai, e nonostante cio', ti propinano svagonate di pubblicita' e programmi di norma scadenti(tranne qualche trasmissione su rai tre e raramente su rai due di vario genere)
mi chiedevo se non avendo il tv in casa in quanto mi si e' rotto circa 3 mesi fa' non avendolo sostituito in quanto piuttosto che spendere i soldi per un lcd o plasma da 32 o piu' pollici,preferivo spendere quei soldi per un Vpr,
per il possesso di un proiettore che di perse' non ha collegamento all'antenna Tv, e che io potrei usare solo con i dvd,sarei tenuto a versare ugualmente il canone o sarei esentato?
Non ricordo come dica la normativa che istituisce il canone in merito per che cosa sia dovuto, se solo per i tv o anche altri apparecchi.
-
09-06-2006, 14:34 #2
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 86
In teoria il canone non lo devi pagare se hai un vpr. Se invece hai un Pc si.
Ciao
Gabriele
-
09-06-2006, 15:39 #3
Secondo quanto dispone l'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone dev'essere corrisposto da chiunque detenga uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo
Visto che il Vpr non ha sintonizzatore, se non lo colleghi ad una fonte come VCR o PC con scheda tv ma lo usi solo per vedere dvd, direi che non sei tenuto a pagare il canone
Fab
-
09-06-2006, 15:56 #4
anche il pc, nel senso che se non ho la scheda tuner,ma vedo la tv via internet ,e' regolare
-
09-06-2006, 15:59 #5
Teoricamente ha ragione Belfiore.
Teoricamente la stessa cosa dovrebbe applicarsi a display non dotati di sintonizzatore (come alcuni Plasma e LCD).
In pratica non lo so, visto che solo se la Finanza, con legittimo mandato, viene a casa tua può apporre sigilli al tuo apparecchio, proiettore, display o televisore che siaMauro Cippitelli
-
09-06-2006, 16:05 #6
so' che a Bologna ci sono in giro persone della RAI per i controlli, ma di finanzieri che abbiano anche il tempo di andare a controllare i televisori delle persone, ancora non ne conoscevo.dubito che trovino il tempo per queste cose,hanno gia' abbastanza da controllare gli evasori fiscali e le ditte
-
09-06-2006, 16:19 #7
Originariamente scritto da excaliburciccio
Sono passati una volta a casa mia e l'unico pulsante che hanno potuto vedere è quello del citofonoMauro Cippitelli
-
09-06-2006, 16:24 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 86
Da www.abbonamenti.rai.it
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
Quindi si hai un Pc, anche senza sintonizzatore Tv, dovresti pagare il canone.
Assurdo ma e' cosi'.
Gabriele
-
09-06-2006, 17:24 #9
Richiesta di suggellamento si chiama la soluzione.
Hanno dei sacchi di iuta dentro i quali dovrebbero sigillare gli apparecchi radiotelevisivi.
Si fà richiesta si paga il dovuto, € 5,16, e qualcuno forse si presenterà a casa per il lavoro.
Ovviamente nessuno si presenterà a casa, nel malaugurata ipotesi, loro suonano si va in cortile con il 14" della cucina, quello dichiarato nella richiesta, loro lo suggellano si torna in casa e lo si riapre.
Non hanno alcuna possibilità di entrare nelle vostre case!!!
Max
-
09-06-2006, 17:49 #10
Avete letto della famigerata richiesta che sta portando avanti la RAI di far pagare in canone TV in contemporanea con la bolletta delle corrente elettrica?
Ovvero: per ogni utenza (non so se solo per la prima casa) richiesta all'ENEL o similari ci verrà addebitato anche il corrispettivo del canone RAI, che quindi verrà riscosso dall'ente che fornisce l'energia elettrica, che poi lo girerà ai signori della RAI...
...senza parole...
-
09-06-2006, 18:01 #11
Originariamente scritto da Max8086
I controlli infatti non vengono più effettuati dalla Rai ma direttamente dalla Guardia di Finanza, e quelli quando vengono a suonare alla tua porta hanno sempre un mandato.
Essendo una tassa di concessione sul possesso del televisore è dovuta in ogni caso, anche se guardi i dvd o una cassetta.
Infatti se notate quando ricevete il bollettino la busta non è più marcata Urar ma Ministero delle Finanze - Dipartimento delle Entrate.
-
09-06-2006, 18:08 #12
Originariamente scritto da obiwankenobi
Paradossalmente una parte della tassa finisce anche a Mediaset sotto forma di contributi per l'editoria, e qui c'è stata una puntata di Report che ha sollevato un vespaio.
-
09-06-2006, 18:29 #13
Scusami, Beppe, ma non mi è chiara una cosa.
Io sto polemizzando sul fatto che sia dovuto obbligatoriamente pagare in canone RAI, quando la RAI, nè più nè meno di Mediaset o altri, infarcisce le sue trasmissioni di una enorme quantità di pubblicità.
E che, facendo forza sulla sua posizione di azienda "statale" (mi si passi il termine), possa arrivare a costringerci al pagamento di un servizio del quale potrei anche non usufruire.
Di questo passo mi preoccupa che un'altra ipotetica azienda di rilevanza nazionale possa un giorno riuscire ad ottenere di farsi pagare per dei servizi che io non voglio addebitandomi il canone sulla bolletta del gas.
E così via.
PS: io sono uno di quelli che lo paga già il canone RAI... e da sempre (purtroppo).
-
09-06-2006, 19:15 #14
Originariamente scritto da obiwankenobi
Tieni conto che, anche se non sembra, l'affollamento pubblicitario di Mediaset è enormemente superiore, in quanto non è vincolata da tetti, quindi è fuori luogo dire che la Rai fa pubblicità come Mediaset, perchè non è esatto.
Comunque una cosa è chiara: tu puoi anche non vedere la Rai, e quindi non usufruire del servizio, ma la tassa la devi pagare, e la pagheresti anche se, per ipotesi assurda, la Rai dovesse sparire.
Per estensione del concetto, ed ovviamente forzandolo molto, sappi che con le tue tasse (e ripeto per assurdo) tu finanzi in piccola parte molti giornali che non leggi, in quanto beneficiari dei contributi sull'editoria. Per esempio io e te sosteniamo in parte anche “Sportsman – Cavalli e Corse”, che riceve ogni anno contributi per due milioni cinquecentomila euro, fra cui soldi nostri.
Questo mi sembra un vero scandalo, non il "canone" Rai.
-
09-06-2006, 19:20 #15
Chiaro. Grazie.
Ora sono più tranquillo nel sapere che, continuando da vent'anni a pagare il canone RAI - o quello che sia-, aiuto anche altri imprenditori a dare lavoro a maestranze che altrimenti starebbero per strada.
PS: i canali parlamenti a chi giovano?