Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129

    I Vostri Brani Preferiti x Testare il Vostro Impianto


    Salve a tutti, mi piacerebbe sapere quali sono i vostri brani preferiti per testare la qualità del vostro impianto audio.

    Sarebbe bello anche dire quali sono le parti più ascoltate e perchè, un pezzo particolare di un brano per mettere alla prova il woofer e un'altro per il tweeter, per la fedelta delle voci femminili, etc. mi affido alla vostra passione e ai vostri orecchi.

    Spero che abbiate voglia di partecipare a questa discussione.

    Io, nella mia poca esperienza, amo ascoltare molti brani dei Queen sia per il gioco eccezzionale che facevano con la stereofonia, in alcuni brani raggiungono la perfezione, il centro della scena è pefettamente posizionato e gli strumenti o gli effetti arrivano dal posto giusto.
    Amo ascoltare la voce di Mina e di Emma Shaplin (incisioni meravigliose)
    E poi tanti altri, purtroppo non ho mai avuto la possibilità di utilizzare i miei brani preferiti per provare più impianti e metterli a confronto.

    A VOI la parola
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Per quanto mi riguarda una traccia di riferimento è Hotel California - Hell freezes over
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Ciao tino.k

    non mi dici il motivo per il quale la prendi come riferimento ?
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Per l'ascolto in multicanale è una traccia di riferimento, permette di testare tutto l'impianto dai frontali ai surround al subwoofer.

    Direi da ascoltare per capire.....
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Musicalmente in DD oppure DTS aggiungerei Jarre in China 2005.
    Per ascolto stereo Sultan of swing dei Dire Straits da Alchemy live


    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pieve di Soligo (TV)
    Messaggi
    501
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Per ascolto stereo Sultan of swing dei Dire Straits da Alchemy live
    Stefano
    Pure io!!!!!!!
    Sinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    ... amo ascoltare molti brani dei Queen ...
    Straquoto la scelta

    Il mio impianto da il meglio con gli Incognito.

    Brani come : Still a friend of mine, Colibrì, She wears black sono ricchi di sonorità.
    Gli Incognito hanno il pregio di suonare ancora veri strumenti (dal vivo suonano in 11/13) e di registrare in Inghilterra (e qui i vecchi Beatles hanno preparato il terreno).

    Altre meravigliose sonorità vengono da Ryuichi Sakamoto.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Ottimo anche a me piacciono molto gli Incognito, e reputo l'Inghilterra la patria della musica, forse non in senso assoluto ma tutto il Rock e il Pop che preferisco arriva da li. Negli State sono più commerciali. Certo in USA il Jazz e tutte le varie musiche collegate a questo sono molto interessanti e belle da ascolatare.

    Però quasi nessuno mi dice se il brano che utilizza per testare gli impianti lo uso per una ragione specifica (es. sa che in quel punto si mette in difficoltà il diffusore e quindi vede come risponde) oppure solo perchè gli piace e quindi lo conosce a memoria ed è più facile fare confronti.
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Io possiedo un impianto stereo (non multicanale) e prediligo la musica acustica: jazz, classica,... Da questo punto di vista le etichette Telarc e Chesky forniscono ottime incisioni, quest'ultima in particolare per le voci femminili. Ho avuto modo di conoscere anche le vecchie incisioni RCA Living Stereo, ora rimasterizzate anche in SACD, ed alcune altre etichette di classica scoperte sui CD allegati ad Audiophile Sound (Dorian, Reference Recordings,...).
    Pescando nella mia piccola collezione, io mi trovo spesso ad utilizzare:

    Al Di Meola - Winter Nights - TELARC: Musiche invernal-natalizie eseguite magnificamente con chitarre acustiche e molte percussioni;

    Al Di Meola - The Grande Passion - TELARC: Una suite ancora con la chitarra protagonista (ovviamente) ma stavolta accompagnata spesso da una grande orchestra sinfonica;

    Dave Grusin - Homage to Duke - GRP: Gruppo di medie dimensioni con piacevoli arrangiamenti di brani di Duke Ellington;

    Vinicio Capossela - L'indispensabile - WARNER: Raccolta di brani del cantautore con grande sfoggio di strumenti acustici;

    Chet Baker - But not for me: a Chet Baker Studio discovery (1982) - STASH: sei strumentisti eccezionali eseguono celebri brani jazz combinandosi tra loro in diverse formazioni;

    The MET Orchestra (Dir. James Levine) - Picture at en exhibition (Mussorgsky) - DEUTSCHE GRAMMOPHON, serie GALLERIA: Ottima incisione del 1992 della famosissima opera (include anche La Sagra della Primavera di Stravinsky).

    Infine, le etichette di classica citate all'inizio ed altre incisioni pescate qui e là, di jazz ma non solo, che ora sarebbe lungo citare.

    Ciao, Marcello.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    ... quasi nessuno mi dice se il brano che utilizza per testare gli impianti lo uso per una ragione specifica ...
    Gli Incognito li uso perchè hanno:

    voce maschile
    voce femminile
    gran bassi
    sezione fiati (meravigliosa)
    tastiere
    chitarra classica
    percussioni
    batteria
    strumenti ad arco (non spesso, ma ci sono)

    Insomma, tutte le frequenze per mettere sotto esame tutto il ns. corredo.
    Il mio, ovviamente, non è un ascolto scientifico ma personale.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Ok Belli questi approfondimenti, comunque possiamo anche continuare a paralre solo dei nostri brani preferiti, non è obbligatorio rispondere alla mia ultima richiesta.

    Sappiate che nel mondo della musica classica sono un ignorantone

    A dire il vero, rispetto a quello che leggo qua sono un igorantone in praticamente tutto
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Sicuramente nella scelta dei brani hanno un certo peso anche i gusti personali. Nel mio caso, come ho un pò già specificato, sono tutti dischi che mettono in evidenza il timbro naturale degli strumenti acustici, in gruppi di diversa dimensione.
    E' chiaro poi che un brano di musica elettronica con bassi sintetizzati a 22 Hz solleciterà di più i woofer rispetto ad un quartetto jazz; a questo punto però uno dei tanti CD test con le frequenze campione svolgerebbe lo stesso compito. L'impianto però è previsto riprodurre musica e non frequenze campionate e la capacità di avvicinarsi al suono reale degli strumenti (peraltro irraggiungibile) credo sia uno dei parametri principali per giudicarne la qualità.

    Ciao, Marcello.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572
    per un ascolto stereo sono piu di 10 anni che utilizzo Six Blade Knife - Dire Strait, pur non essendo un brano che amo particolarmente trovo quest'ultimo adatto per un test delle basse - medio alte frequenze

    se devo andare invece su qualcosa che amo in particolare.... credo che la mia firma parli da sola..... nello specifico trovo Balanite (Verdena - Il suicidio del samurai) un pezzo abbastanza interessante, pur non essendo registrato magistralmente, per valutare la resa di un impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    capisco possa non piacere assolutamente il genere ma io uso ( e lo consiglio a tutti, a meno che non ascoltiate solo musica classica)per impianto stereo "the fat of the land " dei prodigy (limitarsi col volume pena lo sfondare i woofer...).
    per sacd multicanale trovo ottimo "every breathe you take" dei police, e se voglio provare solo il dvd (ache qui certo può dipendere dai gusti...) multicanale allora vince il premio "video anthology" dei beastie boys perchè trovo che abbia una qualità sonora notevole tra i vari dvd musicali che possiedo
    Ultima modifica di marco00; 18-05-2006 alle 20:26


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •