Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    9

    stanza luminosa, schermo grande


    Ciao a tutti.
    Sono un neofita totale, proprio uno di quelli che “ancora c’è qualcuno che non sa ‘sta cosa! Uff! Fatti una ricerca nei vecchi messaggi e troverai le risposte che sono state già date alle tue domande”.
    Portate pazienza.
    Non ho una stanza da dedicare all’HT, e devo adattare il salotto.
    Ho cominciato a studiare il problema dal video.
    Il salotto è di 35 mq, all’8° piano con quattro ampie finestre. Un ambiente molto luminoso insomma.
    Vorrei uno schermo grande, diciamo 50”.
    Mi risultano tre alternative: proiettore plasma e TV a retroproiezione. Vi racconto quello che ho capito.
    Proiettore.
    Tritubo no. Non ho il tempo libero né la passione necessari. Inoltre nel salotto luminoso renderebbe malissimo.
    Dlp. Ce ne sono anche a 2000 lumen, pare con qualità d’immagine notevole. Ne vale la pena considerando un uso 40% al buio e 60% con luce ambientale? Luce ambientale significa tapparelle non completamente abbassate di giorno luce almeno soffusa di sera. Insomma non mi va di creare buio totale per guardare la tv terrestre una mezz’ora all’ora di pranzo. E se invito amici a casa e magari metto un video voglio che le persone abbiano la possibilità di guardarsi in faccia e anche di fare due chiacchiere se il video non interessa.
    Plasma.
    La scarsa durata non è un problema per me. Con i miei ritmi di consumo di tv mi durerebbe almeno dieci anni. Il problema della bruciatura dei pixel pare sia attenuato negli ultimi modelli, ma comunque è necessario contenere l’uso in formato 4:3, con le fasce nere laterali, e guardare la tv terrestre in 16:9. Ecco, questa cosa per me è veramente fastidiosa: le immagini 4:3 proiettate a 16:9 fanno veramente schifo, anche con i sistemi di correzione interni. Io avrei trovato una soluzione semplice semplice per questo problema e non capisco perché le case di produzione non ci abbiano pensato. Ve la racconto un’altra volta, così mi dite se secondo voi si può fare in casa.
    Tv a retroproiezione.
    I crt che ho visto non mi piacciono. So che adesso fanno rpj dlp. Li conoscete? Come vanno? Ho poi letto che da un mese negli USA la Hitachi ha lanciato un rpj a lcos, con una definizione notevole, un bel design, profondo solo una quarantina di centimetri. E’ fuori dal mio budget, 7000 dollari, ma se dovesse essere una pista avanti alle alternative potrei fare il sacrificio e indebitarmi.
    Detto tutto questo, qual è la scelta migliore secondo voi?
    Confesso che sto studiando da tre giorni e non ci capisco più niente.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Nel tuo caso l'unica soluzione 50" è il plasma.
    E' l'unico che ti garantisce ottima visibilità anche con luce.
    Non hai scelta se vuoi un 50". Ma un plasma 50" non è molto distante dai 7000E se non superiore.

    CIao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Alla faccia del neofita che non sa niente...
    Credo che per l'utilizzo in penombra sia da scartare qualsiasi proiettore di costo terreno;secondo la mia esperienza (il mio occhio) rispetto al costo vanno meglio i retroproiettori.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Anche io mi orienterei su un retroproiettore crt, il plasma fino ad oggi non mi ha entusiasmato. Inoltre per sfruttarlo al massimo avresti bisogno di un htpc
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Anche io non sono un sostenitore del plasma soprattutto per il rapporto q/p ma oggi la qualità è decisamente aumentata e nel suo caso penso sia la scelta più adatta.
    Da quello che ho capito vorrebbe usarlo in penombra ma anche di giorno con luce, per cui la resa del plasma sarebbe migliore.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Resa del plasma migliore del crt??
    Tra qualche anno , forse.
    Il plasma e' ancora una tecnologia molto, ma molto giovane , ha fatto passi da gigante negli ultimi anni ma e' ancora lontanuccio dal crt. Il crt non scaletta, non solarizza, ha il nero a posto, non ha bisogno di un htcp.Il plasma per essere lontanamente confrontato ad un crt ha bisogno di essere pilotato almeno da un htpc .
    Se la questione e' lo spazio, lo stile dell'arredamento, la logistica , la moglie, allora il plasma e' ok
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Non l'ho detto in assoluto, ma per le sue condizioni.
    Poi mi riferivo al retroproiettore non al crt in generale.
    Il Plasma non risente della luminosità ambientale, il retro si.
    Da quello che ho capito il problema è questo: l'uso con luminosità diurna.

    Cmq ci sono plasma che si avvicinano moltissimo anche ai migliori crt.... però costano 5 volte tanto.
    CIao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Penso che gianni si riferisse ai retro a crt, io ho un retro a 42pollici crt della sony e sulla parete a fianco subito adiacente al retro ho una portafinestra a due ante. Non posso dire che la visione sia il massimo con il sole, comunque non e' neanche inguardabile. I retro di adesso non sono quelli di 10 anni fa.
    La passione per i plasma per ora non la condivido... aspetto ancora qualche anno, secondo me meglio un retro crt. Ho visto alcuni retro lcd, molto luminosi ma si portano dietro i difetti della tecnologia.
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Originariamente inviato da av-joe
    Penso che gianni si riferisse ai retro a crt, io ho un retro a 42pollici crt della sony e sulla parete a fianco subito adiacente al retro ho una portafinestra a due ante. Non posso dire che la visione sia il massimo con il sole, comunque non e' neanche inguardabile.
    E' quello che intendo io.
    Se lo devi guardare con il sole come dici te non è il massimo, ed IMO è meglio un plasma.
    Ci mancherebbe fosse inguardabile, in qual caso non sarebbe preso nemmeno in considerazione.
    Lui ha chiesto un consiglio per determinate circostanze.
    Per le sue esigenze io gli consiglierei un tvc tradizionale ma visto che vorrebbe i 50"...
    CIao

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Esattamente AV-JOE.
    Ho avuto modo di comparare un nuovo retro crt Sony da 50" e un plasma Pioneer anche con la luce del giorno il crt ne esce avvantaggiato. Ovviamente la mia esperienza si basa su queste due macchine che ho potuto comparare, puo' darsi che sia anche come dice Nicot, bisognerebbe confrontare piu macchine per poter dare un responso definitivo.
    Comunque allo stato attuale se proprio dovessi rinunciare al vpr preferirei un retrocrt ad un plasma
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Infatti la maniera migliore per poter scegliere e vedere all'opera gli apparecchi.
    Visto gli ultimi plasma, che ormai in visione si trovano anche al supermercato, avevo avuto una buona impressione, migliore dei retro, ma ribadisco che sono anche preferenze soggettive.
    Mi piacerebbe tra l'altro conoscere il motivo per cui i plasma sono così "spinti" commercialmente, c'è gente che spende 7000E per acquistare un plasma e vedere i dvd IGNORANDO completamente l'esistenza dei videoproiettori.
    Io considero il plasma un tvc e con questi va paragonato.
    Invece viene commercialmente trattato come apparecchio Home-cinema e quindi la gente che va nelle grosse catene di distribuzioni e anche nei negozi specializzati pensando che la soluzione migliore per vedere i film con HT sia il plasma.
    Se trovi un proiettore funzionante è già tanto, contro decine di plasma esposti in bella mostra.

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Io purtroppo non ho potuto fare confronti diretti con dei plasma in quanto non ne sono mai stato in possesso (prima ragione prezzo, seconda ragione allostesso prezzo compro di meglio), ma devo dire che alcuni plasma oggi ad una prima visione sono davvero impressionanti. Pero' io non ne ho mai visto uno in un locale che sia illuminato a piena luce solare, solo in fiere o negozi dove c'era si una buona illuminazione, ma pur sempre artificiale. Spesso i retro vengono tanto disprezzati anche perche' sembra che i centri commerciali facciano di tutto per non venderli, esempio: retro appoggiato a terra quando il possibile acquirente lo deve visionare in piedi. Ovvio che il retro si vedra da cani, si e' fuori angolo di visione!!! L'angolo di visione orizzontale ha raggiunto un'apertura altissima rispetto a qualche anno fa, ma non hanno lavorato molto su quella verticale, anche perche' probabilmente si presuppone che lo si installi in posizione appropriata. Appoggiato a terra va bene solo per essere visto da seduti. Io il mio l'ho messo a circa 1 metro di altezza (fin troppo ma mi stava comodo cosi' e devo dire che ho un'apertura di visione sull'angolazine che mi permette di vederlo perfettamente sia in piedi che seduto che saltando (non che veda molti programmi saltando )
    Comunque bisogna dire una cosa... il plasma fa figo, fa arredamento. Comunque ad oggi e' tutta moda e chi lo spinge e' normalmente (nei centri commerciali) uno che non capisce un emerita fava, il loro concetto e' "e' quello che costa di piu' e quindi e' quello che va meglio, e in piu' e' bello da vedere" (non l'immagine, il plasma in se stesso).
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Secondo te dipende tutto dai centri commerciali?
    Il fatto che ci siano 5-6 plasma almeno in ogni negozio dipende solo da chi li vende?
    Io credo che sia anche una politica delle case produttrici che porta a spingere questi prodotti.
    Ad esempio perchè di Plasma Panasonic ne trovo (a Roma parlo) uno in ogni negozio mentre ad esempio di proiettori lcd nemmeno l'ombra? non dipenderà anche dalla Panasonic e suoi distributori?
    Forse hanno un margine di guadagno molto + alto?
    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Concordo assolutamente con te che siano soprattutto le case distributrici a spingere verso il negoziante il plasma visto l'altissimo margine che sicuramente hanno e grazie al fattore "figo" che spinge tanti a volerlo comprare (non ti dico quanti miei amici con umile stipendio da impiegato base come me e alle prese con l'acquisto casa, mi chiedano info sul plasma tal dei tali perche' la futura moglie non vuole avere il televisorone in salotto).
    Cio non toglie che nella grande distribuzione spesso la preparazione dei commessi e' nulla o quasi, e spesso il fatto di spingere un prodotto rispetto ad un altro e' lasciata al commesso (ho un amico inserito nel settore, e sui numeri a molti megastore non importa cosa ti venga venduto, basta che il commesso ti faccia portare a casa qualcosa). Pensa che spesso la stessa persona che stila la griglia di acquisto con il distributore non sa cosa acquista in quanto non e' un esperto del settore ma di vendite in generale. Devo dire che nella catena di grandi magazini dove lavora il mio amico, il fatto che lui sia un appassionato del settore di cui stila le griglie e il fatto che prepari almeno decentemente i commessi ha fatto la fortuna dei reparti a lui affidati.
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    9

    Grazie a tutti per le risposte e le indicazioni.
    Nonostante quello che ha detto da88, continuo a ritenermi un neofita.
    E' solo che, viste le cifre in ballo, cerco di documentarmi per fare un "acquisto intelligente".
    Sul plasma, a parte i prezzi, ripeto che il 4:3 visto a 16:9 lo trovo indigeribile. Mi rafforzo nello scarso entusiasmo imparando che per farlo rendere al meglio servirebbe un HTPC. Troppo complicato. Per la mia pigrizia cerco una cosa che si accende con un tasto, subito, e che non richiede NESSUNA messa a punto, a parte quella iniziale. Ah, anche competenze tecniche minime.
    Sugli rpj. Non so se esistono rpj a crt migliori di quelli che ho visto io, bruttini direi. Dalle vostre risposte deduco che nessuno ha avuto modo di vedere all'opera rpj dlp.
    Sul proiettore. Sabato sono stato in un bar, proiettavano la partita con un proiettore sony, un dlp o cristalli liquidi. Nel bar c'era luce soffusa, ma ci si vedeva abbastanza bene. Beh, la luminosità del proiettore mi è sembrata del tutto soddisfacente. Mumble mumble.
    Insomma, in pieno giorno io dovrei guardare qualche tg, qualche partita di calcio e qualche gran premio. Abbasserei le tapparelle. Posso farcela?
    Ultime domande: un prj dlp va bene anche senza htpc?
    Mi confermate che guardando un 16:9 nativo in 4:3 (o un 4:3 nativo in 16:9) non c'è nessun problema di bruciatura degli specchietti o dei cristalli di silicio non utilizzati?
    Infine, tra i prj dlp molto luminosi quale consigliate?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •