|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: stanza luminosa, schermo grande
-
12-03-2003, 08:20 #16
Con i digitali non ai nessun problema di bruciature, solo il consumo della lampada. Non necessita di htpc, ma se cerchi nel forum capirai che con l'htpc lo sfrutteresti al massimo. I digitali hanno dalla loro un'elevata luminosita', ma negli lcd vedi il reticolo, nei dlp potresti vedere l' effetto arcobaleno (cerca su forum e capirai cose'). Capisco che per varie ragioni non vuoi metterti un tv in casa, ma perche' scarti a priori la soluzione migliore in assoluto? Un bel tv 4/3 a 50hz (trovi sony 29 a meno di 500 euro) per i tg o quando non vuoi oscurare e uno stupendo tritubo per i momenti di gioia?
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
12-03-2003, 08:53 #17Originariamente inviato da elefante
Grazie a tutti per le risposte e le indicazioni.
Nonostante quello che ha detto da88, continuo a ritenermi un neofita.
E' solo che, viste le cifre in ballo, cerco di documentarmi per fare un "acquisto intelligente" CUT
Anche se con elevata luminosità un proiettore per essere visto al meglio ha bisogno del buio. Acquistare un prj per guardarlo con una certa luce penso non valga la pena tanto + che lo faresti con immagini televisive e non dvd.
Io ho visto L'infocus x1 come dlp e mi è piaciuto molto, ma ripeto, non nelle condizioni di cui te parli.
Io il proiettore lo escludo a priori se non utilizzato in maniera ottimale.
Io ti consiglierei un ottimo tvc, ma visto che parlavi di 50" ti avevo consigliato un plasma.
Per quanto riguarda il tritubo, da quello che hai detto riguardo le regolazioni del plasma deduco che non faccia al tuo caso.
Insomma, l'ideale per te sarebbe un tvc da 50"
Peccato non esista.
Ma oltre che in un locale hai mai visto un plasma, un retroproiettore ed un prj in maniera ottimale?
Altrimenti è inutile continuare se non ha ben chiaro quello che possono darti.
CIao
-
12-03-2003, 09:34 #18
leggo ora il thread...
Originariamente inviato da av-joe
Con i digitali non ai nessun problema di bruciature, solo il consumo della lampada. Non necessita di htpc, ma se cerchi nel forum capirai che con l'htpc lo sfrutteresti al massimo. I digitali hanno dalla loro un'elevata luminosita', ma negli lcd vedi il reticolo, nei dlp potresti vedere l' effetto arcobaleno (cerca su forum e capirai cose'). Capisco che per varie ragioni non vuoi metterti un tv in casa, ma perche' scarti a priori la soluzione migliore in assoluto? Un bel tv 4/3 a 50hz (trovi sony 29 a meno di 500 euro) per i tg o quando non vuoi oscurare e uno stupendo tritubo per i momenti di gioia?
Ciao
per elefante:
per vedere telegiornali ecc. non c'e' cosa migliore di un bel tv 50hz in 4:3. permette un'ottima visione in qualsiasi condizione ambientale e oltretutto costa poco e questo non guasta; utilizzare un qualsiasi tipo di vpr per queste cose non ha senso ed e' oltremodo scomodo.
per vedere un film, anche 50 pollici sono pochi. per avere un minimo di coinvolgimento (e parlare di HT), si parte almeno da 80/100 pollici in su'.
quindi, fossi in te, scarterei a priori soluzioni tipo plasma e retroproiettori che cmq, al momento, si vedono male.
a questo punto si tratterebbe di scegliere la tecnologia del vpr in base alle proprie personali esigenze (e gusti).
i film di solito si vedono al buio e cmq di sera. se cmq, la tua necessita' e' quella di vedere i film in un ambiente illuminato, il crt (tecnologia attualmente insuperata) e' ovviamente da scartare.
se fossi in te, cmq, prima di una scelta definitiva di consiglierei di vedere un crt ben tarato.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
12-03-2003, 09:48 #19
Re: leggo ora il thread...
Originariamente inviato da giapao
e av-joe mi ha tolto le parole di bocca...
per elefante:
se fossi in te, cmq, prima di una scelta definitiva di consiglierei di vedere un crt ben tarato.
ciao
Gianni
Lui dice:
1) 7000 euro sono troppi
2) non vuole il buio assoluto nemmeno la sera
3) non vuole htpc
4) non vuole tarature complesse
5) vuole vedere la tv e il sat
Mi sembra siano anche troppi gli elementi sfavorevoli ad un crt e per me anche ad un qualsiasi proiettore.
Se poi state cercando di far "ammalare" anche lui allora sono d'accordo anche io:
vai a vedere qualche bel proiettore
-
12-03-2003, 10:11 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 9
av-joe
Non male come idea, quella del 4:3 abbinato a un proiettore. 500 euri... si potrebbe fare. Immagino una specie di mobile libreria con tutti gli elementi AV, il televisore al centro e uno schermo avvolgibile da tirare giù all'occorrenza.
Escluderei un tritubo. Sto già cominciando ad ammalarmi, nicot, ma ho ancora quel minimo di lucidità che mi fa capire che non riuscirei mai a stare dietro a un tritubo.
giapao
Minimo 80 pollici? Il salotto è grande, ma non colossale, e lo uso anche come sala da pranzo. 80 pollici di schermo da quale distanza vanno guardati? Insomma, anche allargandomi parecchio io non posso allontanarmi di più di tre metri.
Infine, per tutti.
La mia casa è al momento in ristrutturazione. La cosa migliore quindi è decidere adesso quali tracce fare passare nei muri e nel soffitto. Se mi decido, e sto per decidermi, credo che la soluzione migliore per me possa essere un vpr dlp (insieme alla tv, ok, l'ho capito), da montare sul soffitto.
Quanti e quali cavi devono arrivare al vpr? Ovviamente per la visione ottimale, che sarebbe bello se si potesse ottenere con un unico cavo, collegato a un qualcosa cui attaccare tutto il resto (dvd, satellite, stereo, antenna terrestre).
Grazie ancora. Tenete conto del fatto che più vi mostrate pazienti, meno scrupoli mi farò a bombardarvi di domande.
-
12-03-2003, 13:03 #21
distanza
Originariamente inviato da elefante
giapao
Minimo 80 pollici? Il salotto è grande, ma non colossale, e lo uso anche come sala da pranzo. 80 pollici di schermo da quale distanza vanno guardati? Insomma, anche allargandomi parecchio io non posso allontanarmi di più di tre metri.
ciao
Gianni
p.s. avresti un eventuale crt all'incirca sopra il punto di visionegiapao at yahoo punto com
-
12-03-2003, 13:24 #22Originariamente inviato da elefante
av-joe
La mia casa è al momento in ristrutturazione. La cosa migliore quindi è decidere adesso quali tracce fare passare nei muri e nel soffitto. Se mi decido, e sto per decidermi, credo che la soluzione migliore per me possa essere un vpr dlp (insieme alla tv, ok, l'ho capito), da montare sul soffitto.
Quanti e quali cavi devono arrivare al vpr? Ovviamente per la visione ottimale, che sarebbe bello se si potesse ottenere con un unico cavo, collegato a un qualcosa cui attaccare tutto il resto (dvd, satellite, stereo, antenna terrestre).
Grazie ancora. Tenete conto del fatto che più vi mostrate pazienti, meno scrupoli mi farò a bombardarvi di domande.
In quel caso potresti attaccare solo il cavo vga al prj ed il resto al pc.
Cmq meglio abbondare in canaline sotto traccia dal momento che le fai.
Calcola anche i fili per l'audio.
Guarda per la distanza, io l'infocus x1 che ho fisto proiettava circa 180-200 cm di base da 3,5 metri circa.
L'ideale era vederlo da una distanza di 3 metri.
Certo se stai + vicino avresti una base + stretta (circa 70-80").
Ciao
-
14-03-2003, 12:05 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 9
Sui collegamenti. Ho studiato un po', ma non mi è ancora tutto chiaro.
Le possibili sorgenti A/V sono tre, se non mi sono perso qualcosa: dvd, decoder satellite e antenna terrestre. I primi due hanno un segnale digitale, il terzo analogico.
E' possibile collegare i primi due al sintoamplificatore con un cavo digitale, diciamo una fibra ottica. Però mi sembra di capire che questa connessione serve solo per l'audio, visto che il segnale video digitale non viene elaborato dal sintoaplificatore per l'invio al vpr. Giusto?
Questo significa che dal player e dal decoder satellitare o faccio uscire un altro segnale digitale da mandare a un decodificatore video, o direttamente un analogico; il segnale migliore mi risulta essere il component.
Vorrei limitare al massimo il numero degli elementi del sistema A/V, ma anche il numero dei cavi. Con un amplificatore con due ingressi component posso fare confluire i due segnali e mandare l'uscita, sempre component, al vpr. Prima domanda: posso mandare all'amplificatore, contemporaneamente alla component, anche la fibra ottica da entrambe le sorgenti per la sola elaborazione audio?
Se così fosse avrei realizzato una prima integrazione senza nessuna perdita di qualità audio e a prezzo di una leggera perdita di qualità video (insomma, la component è più che decente, ho letto).
In tutto questo, che ne faccio del segnale da antenna terrestre?
In altre parole, esistono player o decoder satellitari o sintoamplificatori (sinto non mi pare proprio) di buona qualità che includono un traduttore segnale terrestre - component?
L'alternativa per la massima integrazione, come diceva nicot, dovrebbe essere un htpc. Ho capito solo che con il pc puoi mandare al vpr solo la DVI. Non ho capito cosa mandi al pc e cosa al sintoamplificatore, né quante volte viene elaborato ogni segnale. Il segnale video una volta sola, spero, dal pc. Quello audio? In altre parole, temo che facendo fare troppi giri al segnale audio se ne possa compromettere la qualità. Per capirci, la mia priorità e senza dubbio l'audio.
Infine, sempre in tema di integrazione, da dove lo prendo il segnale da mandare alla TV?
Sono stato lunghissimo, e ho ancora due cosette:
1 Cosa significa, in pratica, avere un htpc? Cioè, quanto costa? Che conoscenze tecniche ci vogliono per usarlo? Quanto è grosso? Lo devo accendere sempre? Devo anche aggiornare il software, presumo. Ecc. ecc.
2 Il numero di telecomandi è da delirio! Nessuna soluzione integrata?
-
14-03-2003, 12:17 #24
giusto qualche risposta
tieni conto che un altro segnale molto buono, e molto piu' diffuso da noi, e' l'rgb, che puoi prelevare da molte sorgenti, tra cui i dvd player.
non fissarti sul cavo ottico, spesso un coassiale suona meglio (e costa molto meno).
evita di voler far passare i segnali video nell'ampli, degraderesti inutilmente il segnale.
puoi prelevare la tv terrestre da un qualsiasi videoregistratore (magari stereo) che sicuramente hai.
l'htpc e' meglio per molti motivi, pero' sconti senz'altro una relativa maggiore difficolta' d'uso.
magari dicci poi che idea ti sei fatto riguardo vpr e tv, molto dipende da cosa vuoi utilizzare per vedere i diversi segnali video che avrai, e magari se hai gia' in mente qualche futuro upgrade (tieni conto che prima o poi te ne verra' la voglia).
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
14-03-2003, 16:31 #25
Il segnale migliore e' lo RGBHV e cioe' lo RGB con sincronismi separati che e' quello che poi ti da in uscita da un pc sulla vga, comunque nessuno dice che devi usare un htpc, se i pc ti sono ostici puoi usare anche un moltiplicatore di linea o uno scaler. Per la tv terrestre... come diceva giapao puoi usareun qualsiasi videoregistratore. non hai l'obbligo di collegare un solo cavo al prj, puoi portargli tranquillamente sia l'rgb che il component che lo s-video o tutto quello che ti puo' servire (e il prj permette, per esempio io posso solo con l'RGBHV e lo RGB H/V in quanto s-video e composito sono solo ntsc e comunque non li userei).
Un ultima cosa... non fare confusione con sorgenti digitali e segnali digitali, il sat e il DVD sono si digitali, ma a meno che tu li modifichi in SDI comunque esci con un segnale video analogico (component compreso), al limite usi l'audio in digitale (PCM, DD, DTS).
altre risposte che trovi leggendo l'apposita sezione del forum,
L'HTPC e' un PC ottimizzato per l'uso HT, e cioe' scheda video e audio adeguate e possibilmente silenziato; il costo puo' essere basso in quanto nella maggior parte dei casi un 800 - 1000 Mhz puo' essere sufficiente (il vecchio pc esempio). Bisogna essere abbastanza smanettoni pero', comunque una volta a posto nessuno dice che devi upgradare il software, lo fai solo se ne senti la necessita' o se sei uno smanettone, altrimenti se il risultato ti soddisfa non lo tocchi piu'.
Per il telecomando ci sono mille soluzioni, usa il tasto ricerca, una delle piu' gettonate e' il philips pronto.
Ciao
P.S. Comunque il crt puoi fartelo tarare all'acquisto, e poi va ritoccato solo ogni tanto (1 o 2 anni se ne senti la necesita', poi dipende dalle ore di visione e se diventi uno smanettone), non e' che lo devi ritarare ogni volta che lo accendi.Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
18-03-2003, 15:24 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 9
x giapao
Dal fatto che mi sconsigli di far passare il segnale video per l'ampli, deduco, in risposta a una delle mie mille domande, che normalmente il segnale video e quello audio di dvd e sat sono sdoppiati, giusto?
Le mie idee su vpr e tv sono queste: NEC HT1000 o Infocus 7200, (argh! 7.000 euro, ma spero che nei quattro mesi che mancano all'acquisto il prezzo scenda); per la tv, seguendo uno dei tanti consigli, un 29" 4:3, sony, panasonic o philips.
x av-joe
Grazie per il chiarimento sulla differenza tra sorgente e segnale. Questo significa che la sorgente digitale è stata elaborata già dal decoder sat, o dal player. A questo punto la domanda nasce spontanea: se per integrare uso uno scaler-deinteralacer, il segnale diventato analogico non viene ritrasformato in digitale? A naso, non mi sembra una buona cosa. Il problema del numero delle volte che un segnale viene processato mi si pone ogni volta che vado a vedere le caratteristiche dei vari componenti. Ora non ricordo per i due vpr che ho menzionato sopra, ma sono certo che ci sono vpr che fanno a loro volta un trattamento del segnale (es. sim2 ht300+ con il chip farroudja). Insomma, converti e riconverti, qualche pasticcio può facilmente venirne fuori.
In generale, ho studiato una possibile soluzione. Vorrei capire se va bene. Al posto dell'htpc metterei uno scaler/deinteralacer/switcher, se esiste, più facile da usare di un htpc, e, se buono, con risultati più o meno equivalenti. Tre segnali video in input: antenna terrestre, dvd e sat. Due in uscita: vpr e tv (questa, tendenzialmente, solo per il segnale terrestre, che però vorrei mandare anche al vpr; sapete, partite della nazionale ed eventi vari).
Tre questioni: una è quella sul doppio triplo trattamento dei segnali di cui ho detto sopra. E' probabile che si verifichi questo trattamento multiplo con lo schema che ho detto? E' dannoso in effetti? Se sì, si può evitare?
Due, sul segnale terrestre. Il segnale unico per il vpr dovrebbe essere un dvi, un rgbhv o un component, credo. Il trattamento del segnale terrestre per uscire con questi segnali è decente? Per decente intendo: quello che si vede è meglio di quello che si vedrebbe con collegamento diretto del segnale terrestre?
Infine, un consiglio su un buon scaler/deinteralacer/switcher, sempre che esista con le caratteristiche che ho immaginato. Magari upgradabile, che non diventi vecchio in sei mesi.
-
18-03-2003, 16:43 #27
qualche risposta
Originariamente inviato da elefante
x giapao
Dal fatto che mi sconsigli di far passare il segnale video per l'ampli, deduco, in risposta a una delle mie mille domande, che normalmente il segnale video e quello audio di dvd e sat sono sdoppiati, giusto?
Le mie idee su vpr e tv sono queste: NEC HT1000 o Infocus 7200, (argh! 7.000 euro, ma spero che nei quattro mesi che mancano all'acquisto il prezzo scenda); per la tv, seguendo uno dei tanti consigli, un 29" 4:3, sony, panasonic o philips.
sono piu' che d'accordo nell'acquisto di un onesto 29' 4:3 50hz, scegli tu quello che ti piace di piu'.
intanto ti consiglierei di soprassedere un po' nell'acquisto del vpr, almeno fino a che avrai visto un po' di vpr in azione.
un oggetto che potrebbe fare al caso tuo, per processare il segnale video, potrebbe essere l'iscan pro, ma ovviamente dipende tutto da che vpr prendi...
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
18-03-2003, 21:33 #28Originariamente inviato da elefante
x av-joe
Grazie per il chiarimento sulla differenza tra sorgente e segnale. Questo significa che la sorgente digitale è stata elaborata già dal decoder sat, o dal player. A questo punto la domanda nasce spontanea: se per integrare uso uno scaler-deinteralacer, il segnale diventato analogico non viene ritrasformato in digitale? A naso, non mi sembra una buona cosa. Il problema del numero delle volte che un segnale viene processato mi si pone ogni volta che vado a vedere le caratteristiche dei vari componenti. Ora non ricordo per i due vpr che ho menzionato sopra, ma sono certo che ci sono vpr che fanno a loro volta un trattamento del segnale (es. sim2 ht300+ con il chip farroudja). Insomma, converti e riconverti, qualche pasticcio può facilmente venirne fuori.
Quindi per un prj digitale eviterei lo scaler esterno a meno che non sia migliore di quello interno e possa pilotare la matrice alla risoluzione nativa, perche' se cosi' non fosse interverrebbe nuovamente lo scaler interno per adattare la risoluzione.
I possessori di prj digitali mi potranno correggere se ho detto stupidate.
L'htpc ha il vantaggio di poter pilotare appunto la matrice del prj digitali alla risoluzione nativa saltando lo scaler interno. Nei crt invece di avere una uscita progressiva e versatile in quanto risoluzione ecc. ecc.
Per quanto da te detto riguardo alla tv terrestre, la puoi vedere semplicemente usando il sintonizzatore del videoregistratore, centri il canale sul vcr e te lo vedi sul prj.
Puoi evitare di passare dall'ampli semplicemente usando l'ingresso composito del prj per il vhs, l's-video per il sat e il component o l'rgb per il dvd. Se avessi necessita' di piu' ingressi comunque l'opzione ampli non e' da buttar via (se ha uno switch video interno decente), prova prima di spendere soldi in uno switch professionale che magari poi non fa il caso tuo.
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!