|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: risoluzione tv
-
04-04-2003, 18:25 #1
risoluzione tv
Credo che la domanda possa riallacciarsi al discorso sulle risoluzione supportate dai crt di cui si sta discutendo, ma data la mia ignoranza in materia pongo il mio dubbio.
Qual'è la risoluzione max supportata dagli odierni tvc?
Lo so che non sono apparecchi digitali per cui è sbagliato confondere la ris in pixel con il numero di linee e banda supportati dai crt ma ho avuto questo dubbio attaccando con cavo s-video il pc al mio tv.
A 1024x768 la tv visualizza tutto il desktop, ma a risoluzioni maggiori la porzione di desktop visualizzata rimane sempre di 1024x768 e se voglio vedere il rimanente devo spostare il mouse e il desk mi scorre e visualizza il resto.
Quindi altre 1024 pixel in orizzontale non visualizza così come 768 in verticale.
Come mai?
Ho pensato dipendesse dal sofware di gestione della scheda video e non dal tv, me lo confermate?
In tal caso qual'è la max banda supportabile da un moderno tv 100Hz e di conseguenza che risoluzione agganciano?
Mi scuso se non uso termini appropriati a volte, ma credo di aver reso l'idea.
Ciao e grazie
-
05-04-2003, 13:18 #2
Scusate ma nemmeno una minima indicazione??
Ciao
-
05-04-2003, 14:06 #3Nicot ha scritto:
Scusate ma nemmeno una minima indicazione??
Ciao
la tv che hai rende al massimo 720 per 576...
tutto quello che vedi, compreso il 1024x768 o oltre del tuo pc, deriva da una azione di downsampling della ramdac della tua scheda video.....oltre non ce la fa a fare tutti i calcoli di downscaling...
ed oltretutto solo a 15 k .....
insomma siamo ai minimi , confrontando un nostro sony , con quelli che invece vendono in usa compatibile con i segnali 1080i o 720p senza problemi(anzi dando, vosto coi miei occhi con una partita nfl) una delle immagini più realistica e bucante lo schermo che abbia mai visto....
ciauss
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
05-04-2003, 14:13 #4
Credo:
-che il problema oltre i 1024x768 sia una scelta di gestione implemantata nei driver della tua scheda video (Radeon?).
-che la massima banda passante sia quella del segnale rgb interlacciato (15khz?) anche perchè è l'ingresso migliore. Forse il cannone dei modelli top sarebbe in grado di fare anche di più.Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
05-04-2003, 14:34 #5
Allora, la scheda video è una gf4 4200
Il mio tvc è un Philps p+ da 32" a parte il 36" attualmente il modello top della philips, quindi la banda sarà quella dei modelli top come hai detto.
TRa l'altro credo che essendo 100Hz almeno fino a 30Khz dovrebbe arrivare o sbaglio?
COn 30khz impostando la freq a 60hz dovrei stare sopra i 1024, giusto?
invece anche a 60 sopra i 1024 non va, per questo reputo sia una scelta dei driver di mostrare sul tvc solo una parte di desk per le alte risoluzioni.
Altra cosa: i modelli usa che supportano i 720p e 1080i cosa hanno di diverso?
Solo la banda max supportabile? sicuri che anche i nostri non possano supportare i 720p?
Cioè, se collegassi un D-vhs non potrei vere filmati in 1080i?
Ciao e grazie
-
05-04-2003, 15:50 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Nicot ha scritto:
Tra l'altro credo che essendo 100Hz almeno fino a 30Khz dovrebbe arrivare o sbaglio?
Il segnale pal è composto da due semiquadri, il primo contiene le 288 linee pari e il secondo le 288 linee dispari dell'immagine che deve essere proiettata.
Questi due fotogrammi, che contengono la metà delle informazioni ciascuno, vengono inviati al cinescopio 50 volte al secondo (50Hz).
Nei televisori 100Hz viene soltanto raddoppiata la frequenza di refresh sparando al cinescopio due volte lo stesso fotogramma interlacciato. Quindi il segnale è sempre un 576i ma avendo un rinfresco doppio lo sfarfallio dell'immagine e meno evidente.
Tutta questa elaborazione spesso introduce artefatti all'immagine.
Da qui dipende la sensazione che si prova guardando un 100Hz: molto riposante ma con immagini innaturali.
La scansione progressiva (576p) invece è la somma dei due semiquadri interlacciati (288 linne pari e 288 linee dispari) inviate al cinescopio 50 volte al secondo.
Ne consegue che raddoppiando le informazioni nell'unità di tempo la banda richiesta passa da 15625 Hz a 31250 Hz.
Attualmente i televisori che suppotano la scansione progressiva "si contano sule dita di un vecchio falegname".
Quindi la soluzione di pilotare un televisore (anche un 100Hz) con un pc non ha alcun vantaggio in termini qualitativi.
Sergio.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
05-04-2003, 16:24 #7Sergicchio ha scritto:
I televisori 100Hz sono una cosa, gli apparecchi a scansione progressiva sono un'altra.
Il segnale pal è composto da due semiquadri, il primo contiene le 288 linee pari e il secondo le 288 linee dispari dell'immagine che deve essere proiettata.
Questi due fotogrammi, che contengono la metà delle informazioni ciascuno, vengono inviati al cinescopio 50 volte al secondo (50Hz).
Nei televisori 100Hz viene soltanto raddoppiata la frequenza di refresh sparando al cinescopio due volte lo stesso fotogramma interlacciato. Quindi il segnale è sempre un 576i ma avendo un rinfresco doppio lo sfarfallio dell'immagine e meno evidente.
Tutta questa elaborazione spesso introduce artefatti all'immagine.
Da qui dipende la sensazione che si prova guardando un 100Hz: molto riposante ma con immagini innaturali.
La scansione progressiva (576p) invece è la somma dei due semiquadri interlacciati (288 linne pari e 288 linee dispari) inviate al cinescopio 50 volte al secondo.
Ne consegue che raddoppiando le informazioni nell'unità di tempo la banda richiesta passa da 15625 Hz a 31250 Hz.
Attualmente i televisori che suppotano la scansione progressiva "si contano sule dita di un vecchio falegname".
Quindi la soluzione di pilotare un televisore (anche un 100Hz) con un pc non ha alcun vantaggio in termini qualitativi.
Sergio.ma pensavo (e non ho capito se giustamente o no) che il fatto di lavorare anche a 100hz (anche se raddoppiando semplicemente il fotogramma interlacciato) significasse comunque il supporto di una banda di 31250 hz.
In fondo nell'unità di tempo ho comunque proiettati 100 volte i semiquadri da 288 linee quindi alla fine viene sempre 31250, giusto?
il problema è che volevo sapere se il tv avrebbe supportato ad esempio immagini di 1080i, e questo dubbio mi è venuto vedendo proiettate sullo schermo solo determinate risoluzioni da pc (io non volevo pilotare il tv dal pc, ma mi è venuta la curiosità mentre vedevo dei filmati dv).
C'entra qualcosa la banda di 31250 con le risoluzioni visualizzabili?
Non vale lo stesso discorso dei vpr crt?
Ciao
-
05-04-2003, 16:50 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Se tu avessi chiara la differenza tra un segnale interlacciato e uno progressivo non avresti aperto questo 3ad.
Finche avrai un televisore, un qualsiasi segnale al di sopra dei fantomatici 15Khz (e a maggior ragione il 1080i) te lo puoi scordare.
Tanto più un segnale da pc con risoluzioni 800x600 o superiori.
Ti dico inoltre che dall'uscita s-video della tua scheda video esce nientepopodimeno che un segnale PAL 576i. Indipendentemente dalla risoluzione che imposti sul pc.
Questo è dimostrato dall'impossibilità da parte del televisore di visualizzare correttamente i caratteri sul cinescopio. Non mi dire che a 1024x768 riesci a leggere cosa c'è scritto sullo schermo del tuo televisore.
Se tu avessi la possibilità di vedere un film anche solo a 480p reali capiresti immediatamente quali sono i limiti dello standard PAL e quindi i limiti del tuo televisore.
Sergio.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
05-04-2003, 17:39 #9Sergicchio ha scritto:
Se tu avessi chiara la differenza tra un segnale interlacciato e uno progressivo non avresti aperto questo 3ad.
Ossia come mai non riesco a visualizzare interamente desktop con risoluzioni + alte di 1024 e qual'è la banda massima supportabile da un tvc.
Finche avrai un televisore, un qualsiasi segnale al di sopra dei fantomatici 15Khz (e a maggior ragione il 1080i) te lo puoi scordare.
Tanto più un segnale da pc con risoluzioni 800x600 o superiori.
Ti dico inoltre che dall'uscita s-video della tua scheda video esce nientepopodimeno che un segnale PAL 576i. Indipendentemente dalla risoluzione che imposti sul pc.
Questo è dimostrato dall'impossibilità da parte del televisore di visualizzare correttamente i caratteri sul cinescopio. Non mi dire che a 1024x768 riesci a leggere cosa c'è scritto sullo schermo del tuo televisore.
Se tu avessi la possibilità di vedere un film anche solo a 480p reali capiresti immediatamente quali sono i limiti dello standard PAL e quindi i limiti del tuo televisore.
Sergio.
Allora, da una precedente ricerca ho trovato in questo thread
http://www.avforum.it/showthread.php...ND+televisione
la seguente affermazione di emidio:
"Anyway, tutti i televisori 100 Hz operano a frequenza di scansione orizzontale di 31,25 kHz in PAL e 31,5 kHz in NTSC"
Quindi deduco che avevo detto giusto che i tv 100hz reggessero i 30khz e non solo i 15.
Da questo mi sono chiesto quale fosse la massima risoluzione interlacciata supportabile. Cioè il limite dei 576i è dato dal pal o dal televisore? quale banda sarebbe necessaria per un 1080i?
E comunque il dubbio della risoluzione del pc visualizzabile non è sciolto.
Ovviamente la scheda video esce in pal e quindi in 576i ma perchè mi permette di visualizzare un desktop solo fino a 1024? come te dici non c'è una relazione diretta tra la risoluzione desktop e tv visto che esce sempre e comunque a 576i, ed allora è una scelta nella programmazione dei drivers visualizzare al max 1024?
perchè oltre ritengono non sia visualizzabile in maniera sufficientemente nitida?
Scusa l'insistenza, ma forse non mi ero spiegato bene, anche se una delle poche cose che conosco è proprio la differenza tra interlacciato e progressivo
Ciao
-
05-04-2003, 19:42 #10Nicot ha scritto:
La differenza la conosco ma il mio 3ad l'ho aperto per chiedere altro.
Ossia come mai non riesco a visualizzare interamente desktop con risoluzioni + alte di 1024 e qual'è la banda massima supportabile da un tvc.
Allora, da una precedente ricerca ho trovato in questo thread
http://www.avforum.it/showthread.php...ND+televisione
la seguente affermazione di emidio:
"Anyway, tutti i televisori 100 Hz operano a frequenza di scansione orizzontale di 31,25 kHz in PAL e 31,5 kHz in NTSC"
Quindi deduco che avevo detto giusto che i tv 100hz reggessero i 30khz e non solo i 15.
Da questo mi sono chiesto quale fosse la massima risoluzione interlacciata supportabile. Cioè il limite dei 576i è dato dal pal o dal televisore?
Nicot ha scritto:
... ed allora è una scelta nella programmazione dei drivers visualizzare al max 1024?
perchè oltre ritengono non sia visualizzabile in maniera sufficientemente nitida?Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
06-04-2003, 10:33 #11ludovico ha scritto:
un conto è quanto può gestire il cannone elettonico, un conto è avere la disponibilità di ingressi che possano pilotarlo alla sua massima potenzialità. L'ingresso migliore in un tv color è l'rgb interlacciato a 15khz.
Enegli usa per un 1080i che collegamento usano?
Sì
Grazie e ciao
-
06-04-2003, 10:59 #12Nicot ha scritto:
Ah quindi il limite è dato dagli ingressi e non dall'elettorica del cannone!
Enegli usa per un 1080i che collegamento usano?
non è solo un fatto di coolegamento: ma ti paro che è così facile fare un cannone in grado di gestire una risoluzione così elevata??
negli usa, i tv color cono fatti con teconologie abbastanza più avanzate: i nosti tubi catodici sono tecnologicamente molto inferiori....
altro che semplice fatto di collegamento,.
Chiarito questo, ti prego , non arrampicarti sugli specchi di interpretazioni forzate, solo per convincerti di avere un mostro col freno a mano tirato.
Il tuo tvc è stato fabbricato per fare quello che fa, nulla di più...FATTENE UNA RAGIONE!!!
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
06-04-2003, 11:39 #13sasadf ha scritto:
Chiarito questo, ti prego , non arrampicarti sugli specchi di interpretazioni forzate, solo per convincerti di avere un mostro col freno a mano tirato.
Il tuo tvc è stato fabbricato per fare quello che fa, nulla di più...FATTENE UNA RAGIONE!!!
Svegliato male questa mattina?Ciao, Peter
-
06-04-2003, 11:54 #14sasadf ha scritto:
non è solo un fatto di coolegamento: ma ti paro che è così facile fare un cannone in grado di gestire una risoluzione così elevata??
negli usa, i tv color cono fatti con teconologie abbastanza più avanzate: i nosti tubi catodici sono tecnologicamente molto inferiori....
altro che semplice fatto di collegamento,.
Chiarito questo, ti prego , non arrampicarti sugli specchi di interpretazioni forzate, solo per convincerti di avere un mostro col freno a mano tirato.
Il tuo tvc è stato fabbricato per fare quello che fa, nulla di più...FATTENE UNA RAGIONE!!!
ciao
sasadf
Ho aperto questo 3ad solo per chiedere cose che non sapevo e non certo pavoneggiarmi con il mio televisore, ho quindi scoperto che il limite + stringente è imposto dal collegamento ma non ho mai detto di avere un mostro limitato dalla scart!!
Tranquillo non pensavo di confrontare un 32" con un cine9, e poi non urlare che ci sento
CIao
-
06-04-2003, 13:09 #15
effettivamente....
ieri ho fattoil sabato sera a casa, per un capogiro che non se ne andava...
Oggi sto peggio di ieri....chissà che cacchio c'ho.....
resta il fatto che sembri sordo:...non è un fatto di mero collegamento: il tvc è limitato in hardware, punto!!!
Il Sony 36 pollici in HDTV in USA era in 1080i collegato con un satellite via cavo con una presa che non avevo mai visto....
boh!!
Scusate la mia facile irascibilità , ma mi sento un cesso....
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online