Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933

    Music Farm: pessima qualità video


    Pessima la qualità video della trasmissione Music Farm!
    Probabilmente, anche a causa di un uso eccessivo (e aggiungerei sgradevole) dei filtri blur, flou, e diffuse glow (solo per citarne alcuni) le immagini appaiono oltremodo sfocate e non di rado solarizzate (talvolta anche nella striscia giornaliera). Il mancato impiego dell'aspect ratio 16:9 (sia pure non nativo) con mascherina nera - ormai diffuso in moltissime trasmissioni specie musicali - costituisce peraltro un altro fattore di degrado dell'immagine a causa del ridimensionamento operato dai televisori 16:9

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    Pessima la qualità video della trasmissione Music Farm!

    Ciao,

    in effetti io noto che in generale la qualità video delle trasmissioni televisive è pessima, migliora soltanto, guarda caso, con gli spot pubblicitari.

    Saluti
    Alfredo

  3. #3
    eh gia', di solito la produzione i fondi per girare e montare del video allo stato dell'arte si trovano solo per creare gli spot, per il resto del materiale ci si deve accontentare....
    Cambridge Audio Azur 540R + finale 2x60w/8ohm DIY ( x sub) - Audio Pro Basiq sat/center/surround - sub Jbl control5sb - Teac DV-20D - HTPC - VPR Sanyo PLV-Z1 - x-over Coustic XM3 - 1_4_all Kameleon6

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    South Italy
    Messaggi
    896
    quoto pienamente per music farm,oltretutto noto a volte come un intreccio di "linee"! Se ci fate caso bene,anche raiuno a volte ha qualche problemino di "interlaccio"..raitre invece si vede uno specchio!!!!!
    OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    ...anche a causa di un uso eccessivo (e aggiungerei sgradevole) dei filtri blur, flou, e diffuse glow (solo per citarne alcuni)

    Il mancato impiego dell'aspect ratio 16:9 (sia pure non nativo) con mascherina nera - ormai diffuso in moltissime trasmissioni specie musicali - costituisce peraltro un altro fattore di degrado dell'immagine a causa del ridimensionamento operato dai televisori 16:9
    cosa fanno i filtri flou e diffuse glow?

    in quali trasmissioni musicali posso trovare l'impiego dell'aspect ratio 16:9 (sia pure non nativo)?

    grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    Gli spot pubblicitari hanno un'altra qualita' video perche' per la maggioranza girati in pellicola poi riversata con telecinema.
    I vari effetti glow eccetera son generati dal mixer video che talvolta, se utilizzati male, possono peggiorare la qualita' video.
    Il "finto" 16/9 sono solo 2 bandoni orizzontali nel classico 4/3 generati dal mixer video per rendere la trasmissione piu' "videoclip".
    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    South Italy
    Messaggi
    896
    Citazione Originariamente scritto da mario
    Gli spot pubblicitari hanno un'altra qualita' video perche' per la maggioranza girati in pellicola poi riversata con telecinema.
    I vari effetti glow eccetera son generati dal mixer video che talvolta, se utilizzati male, possono peggiorare la qualita' video.
    Il "finto" 16/9 sono solo 2 bandoni orizzontali nel classico 4/3 generati dal mixer video per rendere la trasmissione piu' "videoclip".
    Ciao
    complimenti..!!!!!
    OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    cosa fanno i filtri flou e diffuse glow?

    in quali trasmissioni musicali posso trovare l'impiego dell'aspect ratio 16:9 (sia pure non nativo)?

    grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337

    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    cosa fanno i filtri flou e diffuse glow?

    in quali trasmissioni musicali posso trovare l'impiego dell'aspect ratio 16:9 (sia pure non nativo)?

    grazie
    l'esempio classico 16/9 "finto" e' "quelli che il calcio", come trasmissione musicale invece quella specie di hit parade che va il sabato ma non ricordo il nome
    Gli effetti piu' usati sono il " movie " che ricrea ,esasperandolo, l'effetto pellicola "levando" dei frame al segnale rispetto ai 25/sec.
    e il glow che praticamente rende l'immagine piu' flou in special modo dove c'e' piu' luce.
    Abbinati insieme+ il 16/9 rendono le riprese musicali "simili" a videoclip,tieni presente che gli effetti possono essere regolati e' a volte c'e' chi esagera facendo scadere il tutto,specie se non provati bene con le luci impostate dal direttore della fotografia,basta anche una piccola variazione e si puo' rovinare tutto.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •