Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 59 di 59
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Re: Il centrale serve ECCOME!!!!


    Originariamente inviato da sasadf

    Il centrale serve perchè in una sala cinematografica(perchè per quella applicazione son nati gli studi applicativi di cui parlavo), TUTTI possano sentire la voce promanare dal centro dello schermo( e con vari effetti di fading delle frontali, si possa spostare lungo tutto l'asse orizzontale dello schermo:
    Secondo me serve propio a questo. Dunque da posizione centrale, anzi al vertice del triangolo con i frontali, può essere tranquillamente riversato su questi, e il risultato sarà molto simile. Perfettamente omogeneo con i frontali (e vorrei ben vedere) e senza soluzione di continuità da destra a sinistra.

    Per quanto riguarda la tridimensionalità bastano 4 diffusori, l'hai detto pure tu, quindi bastano i surround per fornire un suono con ogni tipo di effetto tridimensionale. Se ne possono aggiungere altri propio per evitare che si possa localizzare il suono dentro un diffusore, ma in tutto questo discorso il centrale non c'entra un gran che.

    Per quanto riguarda il centrale in basso che si localizza più in alto, questo avviene SOLO perchè sfrutta le riflessioni sel soffitto, oltre che il fatto che i nostri sensi vengono ingannati dall'immagine, non ci sono particolari "miracoli" nascosti. Dunque, anche in questo caso non so se è poi così meglio un cebtrale basso rispetto a due frontali (che puoi considerare due centrali) ai lati dello schermo.



    Ciao

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Dimenticavo, ovviamente, come ho gia detto, e come è stato detto, tutto questo vale per un posizionamento corretto dei due frontali, e una sala con le giuste caratteristiche, altrimanti il discorso può cambiare. Ma in questo discorso si dovrebbero inserire altre considerazioni riguardanti il software, e sul doppiaggio, e il discorso sarebbe un po' lungo.


    Ciao

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Il centrale serve ECCOME!!!!

    Originariamente inviato da sasadf

    Ricordiamoci sempre che ci stanno leggendo tante persone e ciò che viene detto , può essere facilmente travisato....

    ..

    .
    Ma in una casa, ANCHE se vedi il film da solo, il centrale è vitale, perchè localizza i vari effetti tridimensionalmente (quindi anche in profondità: per localizzare un punto nello spazio, RICORDATE CHE SERVONO TRE COORDINATE E NON DUE!!)[size=0,2]oppure quattro punti per la terza dimensione, fa lo stesso[/size], e, se amplificato bene,(decodificato-smistato altrettanto bene), ha un ruolo non necessario ma IMPRESCINDIBILE per la conmprensibilità del parlato...


    sasadf
    Ehhh, il tuo punto di partenza non è esatto:
    Un altoparlante, è già un punto nello spazio, e lo possiamo schematizzare/semplificare come sorgente puntiforme, due punti nello spazio identificano una retta (casse frontali).
    Con il centrale, abbiamo tre punti nello spazio, cioè un piano, con un altro punto abbiamo un solido(diciamo i posteriori, facendoli diventare un un punto unico).
    Al di là di queste considerazioni geometriche, non si spiega perchè una "retta" si "senta" anche in altezza , il discorso non è semplificabile con la geometria.
    Scusa la puntualizzazione, ma andava in contrasto con le tue affermazioni(prima riga).

    Piuttosto, adesso la curiosità è tantaaa, devo verificare questo fine settimana ad escludere il centrale e sentire le differenze, per poter dare dei giudizi il più obiettivi possibili.
    Ciao

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Giusto Puka molte volte queste prove ti fanno capire molte cose e dare tutto per scontato perchè lo dice Mr Dolby a me non è che piace tanto.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357

    Re: Il centrale serve ECCOME!!!!

    [i]
    ......in una casa, il centrale è vitale, perchè localizza i vari effetti tridimensionalmente , ha un ruolo non necessario ma IMPRESCINDIBILE per la conmprensibilità del parlato...

    sasadf [/B]
    se in una scena , si vede una persona che frontalmente scatta una foto , il CLIK secondo te chi dovrebbe riprodurlo , il centrale , i diffusori laterali , i diffusori posteriori ??????

  6. #51
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: Re: Il centrale serve ECCOME!!!!

    Be' per avere la massima fedelta' direi una macchina fotografica della stessa marca di quella utilizzata nel film ... nella stessa posizione risulta difficile per cui direi appoggiata allo schermo.

    Ciao
    Antonio


    Originariamente inviato da treno
    se in una scena , si vede una persona che frontalmente scatta una foto , il CLIK secondo te chi dovrebbe riprodurlo , il centrale , i diffusori laterali , i diffusori posteriori ??????

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357
    questo è un pezzo di un articolo che ho trovato in rete , l'autore è Mario Berlinguer .

    " ........Per quello che ho ascoltato sinora, devo dire che è raro poter identificare il centro dell'altoparlante come fonte di provenienza del suono, ma ho il forte sospetto che il famoso "sweet point" come lo chiamano qui, ossia il ristretto ambito da cui l'ascoltatore ha una percezione corretta dell'immagine, sia un problema molto serio anche per il multicanale, e sia anzi aggravato dall'estrema diversità dei vari missaggi. In sostanza, se non si è in posizione centrale i diffusori più vicini sono molto, molto più presenti. In ogni caso, se già con la stereofonia l'ambiente di ascolto veniva stimolato e andava dunque controllato, con il multicanale il problema si complica a dismisura, in quanto le fonti di eccitazione di stazionarie si moltiplicano, e la loro gestione è ovviamente difficile....."

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Prove comparative

    Ho effettuato in prove comparative alternativamente, ad escludere il centrale e valutare le differenze, per la verità non molto lunghe, almeno non come vorrei.
    Cmq. le prime impressioni sono: da una posizione di ascolto centrale è possibile ascoltare senza centrale, anche se preferisco ascoltare con il centrale, perchè rafforza la "presenza" del suono centralmente per contro si perde leggermente l'omogeneità acustica del fronte centrale e si restringe leggermente la spazialità, confinandosi tra le due casse frontali, o almeno c'è meno aria lateralmente, ma sono sfumature ancora da verificare con precisione e con più spezzoni di film.
    Escludendo il centrale però, mi da l'impressione che una certa parte del messaggio sonoro si perda e i dialoghi sembrano acquisire una sorte di impastamento, confondendosi tra di loro, la voce appare come leggera, priva di forza.
    Il dubbio che mi porto dietro è: ma se il segnale registrato sul canale centrale è indipendente dagli altri, escludendolo dovrebbe essere reindirizzata verso i front, perciò un segnale mono, deve essere diviso in due parti uguali e riprodotto dai laterali, che dovrebbero farcelo sentire come proveniente dal centro, ma tale segnale si somma a quello dei laterali, aumentando il messaggio sonoro da riprodurre e questo già di per se dovrebbe peggiorare la qualità del movimento nell'altoparlante (più suoni emessi contemporaneamente) e poi bisognerebbe verificare in che modo il processore smista il segnale.
    Quindi l'esclusione del centrale potrebbe avvenire se la registrazione fosse effettuata già in partenza in 4.1 e non elaborata posteriormente, ma il dubbio non finisce qui, spesso da registazioni stereo si ricava il messaggio sonoro in 5.1 e quindi escludendo il centrale si ritornerebbe alla condizione di partenza, per questo devo/dovrei effettuare altre prove pratiche di ascolto per sciogliermi tutte queste domande, magari qualcuno ha già delle risposte pronte?


    p.s. Il discorso vale se la posizione di ascolto è al centro del classico triangolo, perchè uscendo da esso, l'immagine si sposta sulla cassa più vicina, come nell'ascolto stereo del resto, rendendo l'uso del centrale assolutamente necessario, sempre IMHO.

    Ciao

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357

    Re: Prove comparative

    Originariamente inviato da Puka

    .....Quindi l'esclusione del centrale potrebbe avvenire se la registrazione fosse effettuata già in partenza in 4.1 e non elaborata posteriormente

    Ciao
    sempre dall'articolo di Berlinguer

    "John Eargle, un espertissimo ingegnere del suono che vanta numerosi premi prestigiosissimi, sostiene di monitorare le sue registrazioni in stereofonia, il che è curioso visto che si tratta pur sempre di registrazioni ad alta risoluzione in multicanale (SACD, negli esempi fatti ascoltare)...... Tra le varie peculiarità del suo lavoro, il centrale è realizzato con la risultanza del canale destro e sinistro, e non con un microfono dedicato "

    ciao puka interessanti le tue prove di ascolto

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Re: Prove comparative

    Originariamente inviato da treno
    sempre dall'articolo di Berlinguer

    "John Eargle, un espertissimo ingegnere del suono che vanta numerosi premi prestigiosissimi, sostiene di monitorare le sue registrazioni in stereofonia, il che è curioso visto che si tratta pur sempre di registrazioni ad alta risoluzione in multicanale (SACD, negli esempi fatti ascoltare)...... Tra le varie peculiarità del suo lavoro, il centrale è realizzato con la risultanza del canale destro e sinistro, e non con un microfono dedicato "

    ciao puka interessanti le tue prove di ascolto
    In effetti già una decina di anni fà, in auto, mi feci un centrale, per ovviare alla posizione disassata, con un tw, prelevando il (+) da un canale e il (-) dall'altro

    Le ulteriori prove che volevo effettuare erano rivolte proprio ad identificare queso tipo di segnale, cioè non come somma, ma indipendente e completamente isolato dai laterali.
    Ciao

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Re: Prove comparative

    Originariamente inviato da Puka
    Ho effettuato prove comparative alternativamente
    E' la cosa migliore per rendersi conto di vantaggi/svantaggi, però vorrei farti notare che non è facile fare confronti di quel tipo, e che tutte le sensazioni che hai riportato possono derivare da un non attento posizionamento dei frontali. Prima verifica bene la loro resa a 2ch con ascolti in stereofonia. Certi difetti di cui parli potrebbero derivare da problemi nel loro posizionamento o nell'arredo della sala. Se in stereofonia avrai qualche problema di messa a fuoco centrale, per esempio, è ovvio che peserà poi nel confronto con il centrale. Inoltre, non ho fatto prove di questo tipo, ma non escluderei che il miglior posizionamento dei frontali per l'ascolto stereofonico non sia lo stesso per il multicanale con il centrale.

    Il dubbio che mi porto dietro è: ma se il segnale registrato sul canale centrale è indipendente dagli altri, escludendolo dovrebbe essere reindirizzata verso i front, perciò un segnale mono, deve essere diviso in due parti uguali e riprodotto dai laterali, che dovrebbero farcelo sentire come proveniente dal centro
    certo, bisogna però vedere se questo lavoro viene svolto bene dall'ampli. Poi bisogna considerare che il diffusore è cambiato (i frontali possono avere efficienza diversa dal centrale), e bisogna regolare il livello del centrale, che può risulatere più basso o più alto rispetto a prima.

    ma tale segnale si somma a quello dei laterali, aumentando il messaggio sonoro da riprodurre e questo già di per se dovrebbe peggiorare la qualità del movimento nell'altoparlante (più suoni emessi contemporaneamente)
    Non mi preoccuperei di questo. Se l'impianto è buono può riprodurre orchestra sinfonica e coro, quanti centrali servirebbero? Inoltre senza la spesa del centrale ci si può comprare diffusori migliori e finali migliori.




    Ciao

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Per ottenere una corretta riproduzione spaziale a 360°, basterebbero 4 diffusori ed un missaggio adatto.
    Si otterrebbero così 4 fronti stereofonici che ricostruirebbero perfettamente lo spazio circostante, a condizione di avere un solo ascoltatore al centro dei diffusori stessi.
    Tutti gli altri altoparlanti, aggiunti ai 4 primari, servono a permettere una localizzazione più precisa, specialmente il parlato, in presenza di più ascoltatori, di posizioni scorrette dei diffusori o missaggi delle colonne sonore realizzate malamente, per caso o per scelta.
    A questo proposito una considerazione che ripeto spesso sul canale lfe.
    Perchè portarlo fino a 120 Hz, ricopiando la parte bassa del segnale main, se non per permettere l'uso di diffusori giocattolo?
    Creando così grossi problemi di sovrapposizioni e risonanze a chi utilizza diffusori veri.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Volevo aggiungere che, a scanso di equivoci, non voglio dire che sia meglio evitare il centrale, solo che è da valutare caso per caso, visto che, da posizione centrale, si possono ottenere risultati molto validi anche senza. La soluzione migliore sarà dunque in base alle esigenze, alla sala, ai componenti che già possediamo, al livello qualitativo della parte stereo, ai problemi di posizionamento, ecc.


    Ciao

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Re: Prove comparative


    Originariamente inviato da renato999
    E' la cosa migliore per rendersi conto di vantaggi/svantaggi, però vorrei farti notare che non è facile fare confronti di quel tipo, e che tutte le sensazioni che hai riportato possono derivare da un non attento posizionamento dei frontali. Prima verifica bene la loro resa a 2ch con ascolti in stereofonia. Certi difetti di cui parli potrebbero derivare da problemi nel loro posizionamento o nell'arredo della sala. Se in stereofonia avrai qualche problema di messa a fuoco centrale, per esempio, è ovvio che peserà poi nel confronto con il centrale. Inoltre, non ho fatto prove di questo tipo, ma non escluderei che il miglior posizionamento dei frontali per l'ascolto stereofonico non sia lo stesso per il multicanale con il centrale.

    Il posizionamento dei frontali in stereo è stato studiato e affinato nel tempo (punte, angolazioni, ecc,), per garantirmi una buona scena, non ottima essendo la stanza di medie dimensioni,ecc., perciò in stereo non mi posso proprio lamentare, i diffusori non sono affatto localizzabili, ma i "suoni" sì, forse è un tantino scarso in profondità.
    Premessa indispensabile per capire l'esito della prova; l'impianto stereo e A/V sono separati/uniti, quindi in stereo l'impianto è nettamente migliore e i frontali sono diversi dal centrale, ma nonostante questo, l'omogeneità timbrica è abbastanza corretta e rispetto alla "vecchia" soluzione con tre altoparlanti della stessa serie, non si ha un "peggioramento" in questo parametro.
    Quello che però mi piace sottolineare del tuo intervento è il fatto di cambiare posizione ai frontali in A/V; in stereo i frontali hanno una leggera inclinazione verso l'interno, sui 10°, [perchè era la migliore possibile con questo tipo di casse e ambiente (con le casse precedenti dovevo aumentare di molto l'inclinazione)], tale inclinazione mi permette di aveve l'immagine perfettamente a fuoco al centro, senza buchi, ma nello stesso tempo di avere il suono che si espande lateralmente alle casse, probabilmente in A/V "aprendole" leggermente, eviterei di avere l'immagine troppo confinata tra le casse frontali, allargando il fronte, è una prova da fare.

    Ciao


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •