Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509

    Non vogliono riconoscermi la garanzia


    Buonasera a tutti.
    Il giorno 26/10/2006 acquistavo un televisore che si è guastato.
    Purtroppo ho perso lo scontrino ed il centro di assistenza di Napoli si rifiuta di ripararmelo in garanzia.
    Tenete presente che sono in possesso sia della documentazione del finanziamento relativa al suddetto acquisto che di una specie di bolla rilasciatemi dal negozio che ne attesta l'avvenuto acquisto in quella data.
    Però nonostante tutto non sono riuscito ad ottenere niente.
    Qualcuno di voi può aiutarmi o quantomeno suggerirmi il modo migliore per risolvere il problema ???
    Vi prego !
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ma il tuo TV ha una garanzia convenzionale di 2 anni?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    589
    La garanzia è disciplinata dagli art. 128 a 135 del Codice del Consumo, varato con il 2005 con decreto legge.
    La legge è abbastanza chiara... e non parla di "scontrino" ma più genericamente di "prova d'acquisto".
    E' altresi vero che lo scontrino è la "prova d'acquisto" per eccellenza, ma numerose sentenze hanno parificato scontrini di bancomat e carte di credito.
    In buona sostanza tu produrrai la documentazione in tuo possesso, se il negoziante si rifiuta di ottemperare alla garanzia, sarà suo onere dimostrare che i documenti da te prodotti non si riferisce all'acquisto fatto presso il suo punto vendite.

    Alcuni produttori (pochissimi) ritengono comunque valida la data di produzione del prodotto.
    Plasma: Panasonic 50PX70 Ampli: CAV 2086 Casse: Indiana Line 5.06 + C4 + 3.06 Sub: Wharefedale Cavi: TNT Star (autocostruiti) Console: Xbox 360 Elite Telecomando: Logitech Armony 525 Internet Radio: Revo Wi-FI

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che ci sarebbe anche un'altra cosa da dire.

    Sempre per la Legge citata il soggetto che deve fornirti la garanzia non è il Servizio di Assistenza o il produttore o distributore, ma il venditore (che poi questo si appoggi alla rete ufficiale o, per comodità, ci mandi direttamente il cliente è un altro discorso).

    Pertanto tu dovresti riportare il TV al tuo negoziante (che ti ha anche rilasciato una bolla di acquisto) e dirgli semplicemente: "Qui c'è il TV venduto da lei, che non funziona, è ancora in garanzia quindi, per favore, provveda come meglio ritiene, mi faccia poi sapere quando sarà pronto. Grazie mille".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Sono assolutamente d'accordo con Nordata.
    I negozi fisici hanno prezzi più alti dei negozi online per tutta una serie di spese maggiori che devono sostenere, ma sempre ti senti dire "noi offriamo competenza e servizio al cliente". Bene, vai lì e richiedi il servizio aggiunto per il quale hai pagato di più il tuo prodotto. Se non verrai servito coe si deve in futuro potrai scegliere se cambiare negoziante o rivolgerti all'acquisto online, magari gli scontrini salvali però

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    un ulteriore piccolo consiglio: se con il negoziante non risolvi, scrivi ad AF Digitale.
    Hanno una sezione della rivista che si dedica a questi disservizi ed in genere esercitano una "pressione" molto più significativa sugli operatori, risolvendo buona parte dei disservizi che sono loro sottoposti

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da Paolo Mastrojanni
    ......, ma numerose sentenze hanno parificato scontrini di bancomat e carte di credito.....
    Citazione Originariamente scritto da Nordata
    .....la Legge citata il soggetto che deve fornirti la garanzia non è il Servizio di Assistenza o il produttore o distributore, ma il venditore...
    Sono d'accordo perfettamente con le opinioni quotate! Non esiste obbligo sulla conservazione dello scontrino per due anni. L'importante è dimostrare, in maniera certa ed inequivocabile la data di acquisto.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Sempre per la Legge citata il soggetto che deve fornirti la garanzia non è il Servizio di Assistenza o il produttore o distributore, ma il venditore
    Dipende dal tipo di guasto.
    Se si tratta di difetto di conformità, ne risponde il venditore, salvo la possibilità dell'inversione dell'onere della prova dopo i primi 6 mesi.
    Se invece è un altro tipo di guasto, ad esempio un guasto dovuto da usura di qualche componente comunque coperto da garanzia convenzionale, allora ne risponde il produttore tramite i suoi centri assistenza.

    Classico esempio la lampada dei vp.
    Se dopo averlo acquisto lo porto a casa e la lampada non si accende, allora è un difetto di conformità e ne risponde il venditore.
    Ma se lampada parte dopo 6/7 mesi, essendo considerato materiale di consumo, non è più coperta dalla garanzia del venditore.
    Però il produttore può offrire una sua garanzia sulla lampada anche di un anno o più, a sua discrezione (anche se la maggior parte stenta ad arrivare a 6 mesi).
    In questo caso sarà il produttore a dover cambiare la lampada.

    Per questo è necessario sapere di che tipo di guasto si tratta e la durata della garanzia convenzionale, quella del produttore.
    Se il guasto non rientra fra i difetti di conformità e se la garanzia convenzionale fosse del minimo di legge. 12 mesi, allora il centro assistenza avrebbe ragione ed il venditore non c'entra.
    Negli altri casi la cosa va valutata.

    Il discorso del titolo di vendita è la parte più facile, basta richiedere una copia dello scontrino al venditore fornendo gli estremi del bolla di consegna. Il venditore è obbligato a tenerli per 5 anni.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Ma il tuo TV ha una garanzia convenzionale di 2 anni?

    Ciao.
    Io pensavo che tutti i prodotti avessero una garanzia di due anni !
    Comunque presumo di si, considerando anche l'importanza planetaria della casa costruttrice.
    Comunque grazie di cuore per il vostro interessamento.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    La garanzia convenzionale è quella che da il produttore.
    Il minimo per legge è di 12 mesi, ma il produttore può decidere di estenderla finché gli pare. Ci sono anche prodotti garantiti a vita.

    Di solito c'è da una cartolina a parte o un estratto delle condizioni della garanzia convenzionale. A volte è stampata all'inizio o alla fine del manuale utente.
    Al limite controlla sul sito del produttore.

    I due anni ai quale ti riferisci sono quelli della Normativa Europea sul Commercio ed obbliga il solo venditore a garantire il prodotto dal difetto di conformità, cioè alla corrispondenza delle caratteristiche dichiarate e l'idoneità alla destinazione d'uso. La durata è quella stabilita di due anni senza possibilità di deroghe.

    Che difetto ha il tv?


    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 08-08-2009 alle 00:08
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Che difetto ha il tv?
    Mentre lo stavo guardando ho sentito una specie di clic e si è oscurato lo schermo mentre l'audio è continuato a funzionare regolarmente.
    L'ho riaccesa e spenta più di una volta ma il difetto è rimasto nel senso che mentre la parte audio è continuata a funzionare regolarmente, la parte video è completamente assente.
    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Mah! Può essere di tutto.
    Secondo me dovresti prima controllare i termini della garanzia convenzionale e chiedere al venditore una copia dello scontrino, oltre ad avvisarlo del guasto.
    Se per caso rientrasse nello loro competenze dovrebbero provvedere personalmente o darti il nulla osta per portarlo in un centro assistenza.

    Però se la garanzia convenzionale fosse almeno di 18 mesi, allora fatti dare solo la copia dello scontrino o, se rompono perché non vogliono sbattersi, fatti timbrare e siglare la bolla e torna dal centro assistenza dopo aver avvisato, via mail o raccomandata, la casa produttirice.

    Ovviamente se la garanzia del produttore fosse minore e se il venditore non riconoscesse il guasto come difetto di conformità, ti devi rassegnare a pagare l'intervento.
    In questo, caso richiedi un rapporto dettagliato dell'intervento fatto ed una ipotesi sulle cause del gasto.
    Se fosse appurato il difetto di conformità, puoi tornare, a litigare, dal venditore.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    SCAFATI (SA)
    Messaggi
    27

    A volte un pò di buon senso

    Ciao,
    prima un paio di domande, per permettermi di capire meglio. Hai comprato il tv in uno specializzato o in un centro commerciale? in che rapporti sei con chi ti ha venduto il tv?
    Il tutto per dirti che in casi del genere, solitamente si crede alla buona fede del consumatore che non ricorda dove ha messo lo scontrino, che ha reso illegibile lo scontrino, o altro purchè ovviamente sia un cliente del negozio (per la serie se qualcuno che ci lavora all'interno si ricorda di te) e si tenta di rintracciare la copia scontrino che il registratore di cassa del negozio produce. Trattandosi di piccolo negozio il tutto diviene facile, ma di grande negozio (soprattutto se poi collegato a grossi marchi) deve forzare un po' la mano perchè a fine anno fiscale loro spediscono tutto alla sede centrale.
    Se lo scontrino è stato emesso che registratore di cassa digitale (vedi epson) i grossi negozi te lo possono fare di nuovo e senza problemi.
    Per curiosità, puoi scrivere marca e modello del tv oggetto della discussione?
    A presto,
    Ste

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    589

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La garanzia convenzionale è quella che da il produttore.
    Il minimo per legge è di 12 mesi, ma il produttore può decidere di estenderla finché gli pare. Ci sono anche prodotti garantiti a vita.
    Correto la garanzia convenzionale, ha durata minima di 12 mesi. Con l'introduzione dell'obbligo dell'estensione a due anni (solo per gli utenti finali e non per chi acquista come società) si è introdotta la così detta "garanzia commerciale", dove l'obbligo della prova del difetto di conformità spetta all'utente (solo dal secondo anno). In pratica si presume che se il difetto di conformità non è emerso spontaneamente il primo anno, è obbligo dell'utente provare che il difetto fosse congenito.
    Molti produttori, hanno cmq scelto di offrire garanzie convenzionali per tutti i 24 mesi.
    Ultima cosa... l'utente ha tre mesi per "denunciare il difetto". Dunque può chiedere la riparazione di un prodotto in garanzia anche fino al 27° mese dall'acquisto (purchè dimostri che il difetto era emerso nei primi 24 mesi).
    Plasma: Panasonic 50PX70 Ampli: CAV 2086 Casse: Indiana Line 5.06 + C4 + 3.06 Sub: Wharefedale Cavi: TNT Star (autocostruiti) Console: Xbox 360 Elite Telecomando: Logitech Armony 525 Internet Radio: Revo Wi-FI


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •