|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
04-02-2006, 23:10 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 55
condizionatore di linea, gruppo di continuità o cosa?
Domanda semplice semplice:
Per mettere al sicuro il mio impianto da eventuali problemi dovuti alla linea elettrica che cosa mi consigliate di usare? ho visto i prodotti della Isol-8 ma mi sono un po confuso :-)
Il mio impianto e' cosi' composto:
Plasma 42" Pioneer 436FDE
DVD Pioneer 868
Ampli Pioneer AX5Ai
B&W 600S3 (603 davanti, 601 dietro, LCR600 centrale ed ASW650 come sub)
Che mi sapete dire?
-
05-02-2006, 00:54 #2
Dipende da quali sono i tuoi problemi.
Se hai necessità di stabilizzare una tensione di rete solitamente fuori dal canonico valore nominale di erogazione, magari è sempre molto bassa o molto alta o soggetta a sbalzi continui, ti serve uno stabilizzatore di rete.
Se invece la tensione è normalmente stabile e entro le tolleranze, ma abiti in una zona in cui la rete è affetta da disturbi ed interferenze varie (officine, motori, altre fonte di inquinamento elettromagnetico) ti serve un buon filtro di rete.
Se invece l'erogazione della tensione viene a mancare improvvisamente e sovente ti serve un gruppo di continuità, che ti dia il tempo di spegnere in modo regolare le varie apparecchiature.
Ques'ultima necessità è particolarmente sentita nel caso di videoproiettori, che devono eseguire un particolare ciclo di raffreddamento.
A volte alcune fuzioni sono raggruppate nello stesso apparecchio, ma è raro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-02-2006, 03:47 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 55
sto un po fuori citta'... alla pendici di una montagna.... si sa che di solito le ocndizioni delle linee elettriche in queste zone non sono delle migliori. Inoltre spesso capitano cali di tensione, picchi o abbassamenti dovuti al'accensione/spegnimento di grossi carichi (impianto di illuminazione del giardino, gruppi di condizionatori etc).
L'idea era un prodotto che mi desse un uscita quanto piu' "standard" possibile (tensione, frequenza e forma d'onda) e mi gestisse anche piccoli blackout.
Leggo inoltre che avere un alimentazione pulita aumenta drasticamente la resa sonora...... parliamo del solito effetto placebo o sono risultati apprezzabili in un impianto come il mio?
-
05-02-2006, 11:55 #4
Quello dell'efficacia dei filtri è uno dei campi minati dell'Hi-Fi.
Intendiamoci, un filtro fa sicuramente bene all'impianto, quanto poi sia necessario spingersi in là con la spesa per un filtro è un altro discorso.
Alcuni hanno realizzato il filtro che ho inserito nella sezione DIY e, bontà loro, si sono trovati bene; però, ripeto, è un normale filtro: ripulisce la tensione di rete da tutti quei piccoli impulsi e disturbi che solitamente ci sono e che, ad esempio, possono provocare quei piccoli "toc" quando si accende o si spegne un motore/lampada/neon oppure dai ronzii provocati da apparecchiature varie.
Sono il primo a dire che non "cambiano" il suono dell'impianto, non equalizzano l'ambiente, non trasformano un ampli di classe media nel più costoso modello in vendita, un po' il discorso, secondo me, relativo ai cavi, devono essere adatti al loro scopi (ben schermati o di sezione suiffiente), ma anche loro non fanno l'equalizzazione ambientale, come sovente si legge.
Potresti provare con un normale filtro di rete acquistabile presso qualche grossista di materiale elettrico, per gli altri problemi prova a fare qualche ricerca in rete o sul forum per quanto riguarda uno stabilizzatore (solitamente fungono anche da filtro) che però deve essere del tipo a regolazione elettronica, non elettromeccanica (con motorino e trasformatore variabile).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-02-2006, 15:14 #5
Originariamente scritto da pcmauro
Io ho adottato un UPS della APC, Smart-UPS SUA750I, che dovrebbe avere quello che cerchi:
- Line Interactive (!)
- Regolazione automatica della tensione (AVR) di tipo boost e trim
- Stabilizzazione dell'alimentazione
- Punti rettificabili di regolazione della tensione
- Sensibilità alla tensione regolabile
(la traduzione italiana fatta da APC lascia a desiderare...)
In pratica:
Ottima approssimazione dell'onda sinusoidale
Stacca sulle batterie in caso di sotto o sovra tensioni rispetto alla tensione di riferimento (impostazioni regolabili a piacere)
Elimina i disturbi di linea
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
06-02-2006, 08:39 #6
l'ENEL non ci tratta tutti quanti allo stesso modo ma ci fa pagare tutti egualmente
Originariamente scritto da pcmauro
molto interessante il discorso dello STABILIZZATORE in quanto anche io soffro di cali di tensione notevoli
-
06-02-2006, 11:24 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 55
si si.. il mio e' il preproduzione... 42" e non 43"....
Avevo pensato anche io ad un gruppo di continuita' della APC (tra l'altro risparmierei in quanto acquisto direttametne dal distrubutore italiano) ma pensavo che esistessero dei prodotti piu' specifici......
-
06-02-2006, 11:25 #8
parliamo di costi?
-
06-02-2006, 14:32 #9
Originariamente scritto da pcmauro
Vedi da www.plasmapan.org
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum