|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Sbalzi di tensione nella fornitura elettrica
-
18-01-2006, 14:07 #16
Concordo, troppo sul tecnico.
Da quanto ho capito il salva-vita non può salvare un LCD in caso di sovraccarico...
A mio avviso, chi ha davvero competenze dovrebbe rispondere a queste domande (evitando di citare il manuale di elettrotecnica)
1- A quali potenziali danni posso andare incontro collegando un qualsiasi apparecchio (ad esempio una TV LCD) alla normale presa di corrente 220 domestica?
2- Chi o cosa li può provocare?
3- Come si può ovviare a questi ?LCD Thomson Intuiva 32" 32LB130S5
Ampli Cambridge Audio Azur 340
Diffusori Mordaunt Short 902 -Apple Ipod 20G 4g
Dvd Recorder HDD LG-RH177H
-
18-01-2006, 14:19 #17
ma Dave UK, questo è un forum tecnico e le risposte sono suffragate da descrizioni tecniche.
altrimenti basterebbero i commessi del MediaWorld
tu dici: "Da quanto ho capito il salva-vita non può salvare un LCD in caso di sovraccarico..."
sovraccarico di che? se si guasta un componente del pannello e la corrente assorbita sale al di sopra di quella consentita dal contatore, allora scatta il termico (assorbimento maggiore del previsto). ma è il pannello a far saltare il contatore, non viceversa. se invece un componente crea un corto circuito, saltano sia il salvavita sia il termico. se si crea una dispersione tra la fase/neutro e la terra, scatta il differenziale (salvavita), che non è altro che una bobina costruita con un materiale molto sensibile alle variazione di potenziale con una isteresi magnetica molto stretta e che ha bisogno di una corrente magnetizzante molto piccola per rispondere in maniera opportuna alla sollecitazione.
se parli invece di sovratensione da parte della rete, allora non c'è modo di proteggersi se non con uno stabilizzatore di rete.Ultima modifica di stazzatleta; 18-01-2006 alle 14:26
-
18-01-2006, 14:21 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 20
Originariamente scritto da dave_ukingdom
2- Microinterruzioni, sovratensioni, fulmini
3- Scaricatori di terra, stabilizzatori, gruppi di continuita', parafulmini, preghiere
spero di non aver citato troppi manuali.
Best Regards
Bacon
-
18-01-2006, 14:21 #19
aggiungo, per le 3 domande trovi le risposte poco sopra, nei precedenti post
...senza contare quelli di pancetta anglosassoneUltima modifica di stazzatleta; 18-01-2006 alle 14:49
-
18-01-2006, 15:26 #20
Direi quindi che comprare uno stabilizzatore di tensione non sarebbe una cattiva idea per TV, Hi-Fi etc..
LCD Thomson Intuiva 32" 32LB130S5
Ampli Cambridge Audio Azur 340
Diffusori Mordaunt Short 902 -Apple Ipod 20G 4g
Dvd Recorder HDD LG-RH177H
-
18-01-2006, 15:51 #21
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da bacon
Comunque, visto che l'argomento era il fumo uscito dal retro del televisore , io propendo per l' alimentatore bruciato...
-
18-01-2006, 15:56 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 20
Gentilissimo Moddy,
Io ho solo fatto notare che hai ripetuto esclusivamente cio' che io avevo gia' dettagliatamente esplicato, aggiungendo inoltre il fatto che avessi detto un incorrettezza, cosa che pero' non avresti fatto se avessi letto con piu attenzione il mio intervento.
Best Regards
Bacon
P.S.
Anche secondo me è partito lo stadio di potenza della scheda di alimentazione.
-
18-01-2006, 16:08 #23
Originariamente scritto da bacon
a meno di non avere un jamaicano ultraslilm insideè verosimile la dipartita per altri lidi dello stadio di alimentazione, forse il minore tra tutti i mali, sperando sia semplicemente defunto senza avere generato sovratensioni inopportune
-
18-01-2006, 16:11 #24
Originariamente scritto da bacon
Comunque cercate i non fare inutili polemiche (tra l'altro vietate dal regolamento).
Grazie ad entrambi per le precisazioni.
Certo che forse ora mi tocca lavorare un po' per dividere la discussione, visto il mega OT
-
18-01-2006, 16:20 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 20
Ciao Paolo,
scrivo questo e poi prometto di non dire altro sull' argomento:
io ho scritto:
Il gentilissimo G-darius forse si riferisce al fatto che agli albori della distribuzione elettrica esisteva un trifase 220 volt e quindi nelle case arrivavano 2 fasi +- 110V comunque riferendomi a 2 fasi di un trifase 220V
Moddy ha scritto:
La tensione stellata (ovvero tra la fase ed il neutro) è 220 V, e non 110 V come ho letto in qualche post precedente;
Mi sono ritenuto chiamato in causa anche se ha quotato stazza. Inoltre ha ribadito cio' che io avevo gia' adeguatamente e forse per qualcuno troppo tecnicamente spiegato.
Detto questo vi saluto.
-
18-01-2006, 16:34 #26
Originariamente scritto da bacon
Ho contribuito anche io......Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
18-01-2006, 19:47 #27
E contro le sottotenzioni non dicamo niente.
In Calabria dai miei si viaggia dai 160v ai 200v, i 220v arrivano in casi sporadici, i 230 devono ancora essere importati.
Inutile dire che guardare la tv diventa un'impresa in quanto non riesce nemmeno ad accendersi, una sera ho dovuto smettere di saldare un cavo perchè il saldatore non riusciava a fondere lo stagno.
L'ENEL è stato contattato più volte, sono anche venuti a misurare e hanno effettivamente verificato la cosa, ma a tutt'oggi se ne sono ampiamente sbattuti i cosidetti, quasi quasi ci metto un'avvocato di mezzo
Ciao
Antonio
-
22-01-2006, 08:28 #28
Originariamente scritto da Puka
PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80