Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 58 di 58

Discussione: Misure sugli schermi?

  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: En passant, per chiarire meglio una mia affermazione precedente:


    Originariamente inviato da andrea aghemo
    Io ho fatto riferimento, nello specifico esempio, alla sensibilita` tra suoni riflessi e diretti, o campi sonori diffusi, che non e` cio` che dici tu: in un ambiente reale, un diffusore tradizionale, in virtu` della presenza di pavimenti, soffitti e pareti, ci restitusce una proporzione diversa da quella dell'evento reale...se le differenze temporali di arrivo sono contenute, si puo` ingannare parzialmente l'orecchio con una correzione della risposta in frequenza. Ti cito, per semplicita`( e perche` non ho il tempo di tradurlo!), un estratto di uno scritto di Linkwitz:
    Andrea, per questo nella mia catena ho aggiunto anche "ambiente con risposta completamente lineare"!
    Così come lo deve essere il sistema di registrazione che quindi non è influenzato (come invece è: esistono diagrammi polari per la risposta dei microfoni) dalla direzione dal quale provengono i suoni.

    Certamente in un caso reale ciò non è vero, e la registrazione perfetta dovrebbe tener conto di questo riequalizzando automaticamente i suoni a seconda dell'angolo di incidenza sul microfono.

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da linomatz
    Io gli Stewart li ho visti in funzione,
    ma non in confronto ravvicinato con altri
    e a parita' di macchina, e voi?
    No, purtroppo no e mi piacerebbe!

    Pressiamo Andreoli?

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Originariamente inviato da linomatz
    Secondo me bisogna cominciare da quelle piu'
    intuitive e constatare se vanno bene

    Discorso giustissimo, però cosa stai facendo? Della ricerca, della sperimentazione. Non stai determinando qual'è lo schermo che va meglio.

    L'hai scritto, fai le misure per poi costatare se vanno bene. Il metodo per constatare ciò quindi non sono le misure (le misure di cui possiamo disporre oggi).


    Ciao

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da renato999
    L'hai scritto, fai le misure per poi costatare se vanno bene. Il metodo per constatare ciò quindi non sono le misure (le misure di cui possiamo disporre oggi).
    Renato,
    lo fai apposta o ci decidiamo finalmente a dare un taglio
    pratico a questo thread?
    Ormai s'e' capito ma era chiaro gia' all'inizio
    che l'ultima parola la dice l'occhio.
    Ma voglio dire, dopo qualche misurazione si capira'
    pure quale e' piu' indicativa di altre o no?

    Altrimenti, cosa che ho detto anche prima,
    come diavolo fanno i costruttori di teli a regolarsi?
    Fanno mescole bianche a tentativi?

    E noi in base a cosa potremmo mai acquistare?
    (oltre alle dimensioni, al pretensionato, al motore, ecc.)

    Solo guardando? ... non basterebbe neanche, ci
    vorrebbe anche il confronto!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Originariamente inviato da linomatz
    Renato,
    lo fai apposta o ci decidiamo finalmente a dare un taglio
    pratico a questo thread?
    Ormai s'e' capito ma era chiaro gia' all'inizio
    che l'ultima parola la dice l'occhio.
    Ma voglio dire, dopo qualche misurazione si capira'
    pure quale e' piu' indicativa di altre o no?
    Il punto è propio qui. Ma a che serviranno poi in pratica queste misure più indicative di altre? (Che poi non sono altro che quel tipo di misure che conosciamo fin'ora).

    E' possibile, direi quasi probabile, che le misure più facili da individuare, sono anche quelle che più trascurano altri aspetti, quindi in pratica, come chiedi, non utili a noi, che stiamo scegliendo fra schermi comunque decenti, dove le differenze non sono così eclatanti, e il risultato finale lo fa poi il cocktail di piccoli errori che si presentano ai nostri occhi. E' un discorso che secondo me vale per tutta l'HiFi, e più Hi è, più vale, perchè misurando componenti comunque buoni, ogni parametro indicherà piccoli valori che di per sè possono essere del tutto trascurabili ai nostri sensi, ma che combinati insieme secondo logiche che non conosciamo, potranno fare poi la differenza.

    Se lo schermo fosse rosso, la misura dello spettrofotometro darebbe valori così sballati che non lascerebbe dubbi. Siccome è perfettamente bianco (non come il tuo ) probabilmente siamo già oltre il limite di "spulciamento" della misura, andare ad esaminare il pelo nell'uovo potrebbe portarci solo fuori strada.

    Mi spiego meglio tornando all'esempio di Miss Italia, dove una misura che potrebbe effettivamente essere valida, sarebbe il peso. Verificando scoprirei che stabilendo come 48kg il miglior peso, avrei una buona corrispondenza. Infatti una di 100Kg sarebbe tagliata fuori come anche una di 85Kg, o 35Kg. Sarebbe però parecchio sbagliato pensare che 48,5 sia meglio anche se di poco (come spesso si dice in questi casi!) , di 51 o di 47. Arriveremmo solo a conclusioni sbagliate, e di molto. Non so se è chiaro il concetto. La differenza che lo strumento indica in 3Kg (e notare che, per quanto piccola, è comunque ancora apprezzabile dal nostro occhio), in questo caso, che però è legato anche ad altre misure come l'altezza, i fianchi, ecc, può valere agli occhi esattamente zero, anzi, vista la correlazione con le altre misure (per ora nell'audio e nel video non ne abbiamo neppure una, che sia espressa da una formula), potrebbe essere benissimo che in questo caso il nostro occhio, considerate le altre misure, giudica "perfetto" il valore sballato di +3Kg, e leggermente sbagliato quello che lo strumento indicava con un errore di solo +0.5Kg, che consideravamo sensazionale. Senza contare che poi ci sono altri parametri non misurati, o non misurabili, completamente trascurati, che ci possono dare al nostro occhio errori invece notevoli. Nell'esempio è evidente che le misure stanno tralasciando troppe cose.
    Solo guardando? ... non basterebbe neanche, ci
    vorrebbe anche il confronto!
    Anche secondo me, ci vorrebbero confronti diretti in situazioni il più controllate possibile.

    Se tu potessi provare a casa tua lo Stewart e altri schermi, sarebbe quindi una situazione ottima. E se io non potessi far ciò, meglio che niente, ti chiederei un parere su quale ti è sembrato il migliore, e il perchè. Ma se anche mi fornissi oltre ai pareri personali anche tutte le misure possibili, non potrei considerare queste ultime, perchè in ogni caso dovrebbero poi essere valutate attendibili o meno dalla tua visione (misure attendibili al 100% non ne abbiamo, almeno secondo me, propio per le ragioni fin'ora dette, oltre che dall'esperienza, e mi pare che su questo siano anche tutti d'accordo) . Tanto vale allora passare direttamente alla conclusione, cioè ti chiederei semplicemente come vanno i vari schermi. No? Che serve fornire le misure e poi dire, si, effettivamente mi sa che in questo caso funzionino bene, rispecchiano propio le mie impressioni, o invece dire che ciò avviene solo in parte? Se misurando, le "leggere" differenze fra holo e teathertak, risultassero ribaltate, avremmo le idee più chiare o confuse? Mi diresti che le misure non ci azzeccano, o che a questo punto non sai più cosa è meglio?
    Altrimenti, cosa che ho detto anche prima,
    come diavolo fanno i costruttori di teli a regolarsi?
    Fanno mescole bianche a tentativi?
    I costruttori usano queste misure per non muoversi alla cieca nei loro tentativi, hanno pertanto una ragione molto valida per adoperarle. Più le misure saranno raffinate nei prossimi anni, più ne trarranno vantaggio. Per ora quindi reputo il lavoro di Andrea, o Emidio ( emm... salve! ) e gli altri, utile, magari indirettamente, a questo.

    I costruttori progettano in direzione di determinate misure, progettano per raggiungere determinate misure. Poi verificano se il risultato ottenuto è realmente un miglioramento. E se non c'è stato vantaggio, o c'è stato un peggioramento, non modificano il loro prodotto, anche se avrebbe fornito misure migliori (!) . Inoltre ci può essere anche il produttore che più furbescamente insegue nei suoi prodotti propio le misure, magari per mostrarle compiaciuto (mai visto ciò?), e quello che invece le adopera per progettare eventuali modifiche, che poi apporterà solo se nella pratica sarà soddisfatto. Quindi queste misure (le uniche disponibili, che appunto sono quelle adoperate dai progettisti... !) servono a loro durante la progettazione per migliorarsi, non a noi a lavoro ultimato. Anzi ritengo (e aggiungo che è un parere personale, per evitare polemiche) che in seguito a quanto detto, queste misure più che altro possono solo confonderci ulteriormente.

    (A tal proposito, ad esempio , mi fanno veramente sorridere certi commenti nelle riviste specializzate sulla misura della risp in freq degli amplificatori provati, magari valutando "errori" che in assoluto sono comunque modesti, non però se confrontati ad altri amplificatori. Ma dico, credono che il progettista non sarebbe stato capace di fare un ampli con una risposta inappuntabile, come magari quella dell'apparecchio ZXY??? E allora che senso ha qualsiasi commento, basterebbe dire: "Toh, guarda un po' che risposta presenta questo ampli..." e chiudere lì il discorso, o pensare eventualmente al perchè , sapendo già che difficilmente ne capiremmo molto di più al riguardo, forse ci vorrebbe il progettista stesso, che probabilemte però direbbe: "eravamo partiti da... [cut] ...poi alla fine, modifica di qua ritocca di là, ne è uscita questa; ed è tutto quello che posso dirvi.")


    Ciao

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Renato,
    il tuo ragionamento e' chiaro ed e' da me assolutamente
    condiviso. In realta' e' applicabile a tutto il mondo
    dell'AltaFedelta' ed io per certi versi sono ancora
    piu' disilluso di te.

    E' vero, le misure delle apparecchiature
    che appaiono sulle riviste sono ormai talmente simili
    tra di loro da sembrare completamente insipide ed incolori.

    La vittoria degli ascoltoni?
    Anche se mi ritengo un po' piu' di questa categoria
    che dell'altra penso che sia sempre un po'
    difficile sostenerlo in assoluto.

    Ma del resto questo thread non si e' arricchito
    di contributi piu' tecnici e le valutazioni
    basate sull'esperienza e sul buon senso
    hanno preso il sopravvento.

    Cio' ritenuto e premesso ... per adesso compro il glassex!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Premetto che non ci tengo a nessuna vittoria di ascoltoni o altro, e certamente misure valide anche per constatare la qualità mi farebbero solo piacere. Biasogna però valutare nella pratica per adesso cosa è meglio considerare nelle nostre valutazioni, con i suoi vantaggi e svantaggi.

    Tutto i luuunghi discorsi sulle misure non li ho fatti però per nessuna battaglia, solo perchè istintivamente si è tutti portati a fidarsi più delle misure, ma a pensarci bene non è detto propio che sia così.

    Premesso questo, l'idea del glassex, non mi sembra male! Magari dicci se è cambiato qualcosa.

    In effetti l'invecchiamento (e ingiallimento) dei teli mi preoccupa, e non poco.



    Ciao

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    E' incredibile!
    Riuscite a fare thread più lunghi voi, con i vostri sproloqui, che i pannysti con i loro innumerevoli screenshot!!!
    Ho provato a leggervi ma ho desistito a metà della seconda pagina

    L'argomento mi interessa, ma non è che si potrebbe avre un riassuntino?
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  9. #54
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    mammamiaaaaaaaaaaa!!!!

    Dovendo acquistare il telo per il mio ECP proprio in questi giorni mi sono letto tutto il thread, che fatica!, e ringrazio Lino (lo stavo per fare io , per riportare il tutto a livello di terra (nel senso parliamo di cose tangibili).

    Purtroppo dopo aver digerito tutta la discussione arrivo alla conclusione che la cosa migliore sarebbe provare vari campioni di telo affiancati (alcune case, le più serie, li inviano su richiesta) utilizzando una sorgente tarata al meglio (vi prego non apriamo un'altra discussione su questo oggetto ), ma ovviamente la cosa non è facilmente realizzabile.

    Vagando su internet di questo tipo di raffronti ne ho trovati due o tre ma hanno senso se poi la sorgente utilizzata è diversa da quella che utilizzeremo noi?

    Comunque ho una grande confusione in testa e non so davvero che telo comprare, senza svenarmi.

    Lino, il glassex al supermercato sotto il mio ufficio è in offerta, te ne prendo una "boccia" ?
    Credo, che per come si vede il VP a casa tua (dove tranquillamente proporrei di svolgere una prova comaprata) sia la soluzione migliore senza aver la possibilità di confrontare più prodotti uno accanto all'altro.

    Comunque..... che schermo mi consigliate di accattarmi?

    un abbraccio a tutti

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: mammamiaaaaaaaaaaa!!!!

    Originariamente inviato da BobTrap
    Purtroppo dopo aver digerito tutta la discussione arrivo alla conclusione che la cosa migliore sarebbe provare vari campioni di telo affiancati (alcune case, le più serie, li inviano su richiesta) utilizzando una sorgente tarata al meglio (vi prego non apriamo un'altra discussione su questo oggetto ), ma ovviamente la cosa non è facilmente realizzabile.
    Quali case Bob? sarei interessato a farmeli spedire...

    Originariamente inviato da BobTrap
    Vagando su internet di questo tipo di raffronti ne ho trovati due o tre ma hanno senso se poi la sorgente utilizzata è diversa da quella che utilizzeremo noi?
    Per me no, uno schermo che può essere il massimo con una sorgente può essere pessimo con un'altra: non userei mai un greyhawk con un CRT!

    Originariamente inviato da BobTrap
    Comunque ho una grande confusione in testa e non so davvero che telo comprare, senza svenarmi.

    Comunque..... che schermo mi consigliate di accattarmi?
    Siamo in due allora!
    Da quello che si dice in giro il meglio è lo Stewart Studiotek 130 (molto costoso però), che è venduto da Andreoli anche al mq (solo la tela quindi, circa 250Euro/mq); in alternativa ho sempre sentito parlar bene del Da-Lite che è meno costoso dello Stewart, LucaV mi sembra abbia un telo Da-Lite, ci potrebbe dire lui qualcosa.

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Spostato in "Generale"




    Emidio

  12. #57
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    ma nessuna rivista li tratta direttamente facendo prove comparative.
    Ti 6 perso allora il numero 2 di Cinemax!
    Salutoni

    CATVLLO

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    5

    Se non sono indiscreto, a quanto venderesti il p50-2h completo di staffa
    a muro? Ci sarebbe la garanzia italiana o europea? e nel caso di garanzia europea come ci si deve comportare in caso di necessita'?
    Grazie per la tua disponibilita'


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •