Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Durata lampada VPR dichiarata = X ore. E poi?


    Ciao a tutti.
    Non avendo ancora un VPR e non avendo trovato info a riguardo, avrei bisogno di un chiarimento su qualche dubbio che mi attanaglia.

    A parte l'ovvio decadimento di luminosità (qualcuno l'ha mai misurato?), cos'altro accade?

    In pratica, escludendo bruciature accidentale od altri eventi "traumatici", esiste un sistema (tipo il counter delle cartucce inkjet "intelligenti") che disattiva la lampada (che so, per motivi di sicurezza) o questa continua a funzionare, se pur in condizioni non più ottimali?

    Allo scadere della durata dichiarata, la visione (che immagino sarà qualitativamente inferiore) in che modo ne risente?

    Che esperienze avete di lampade "efficienti" anche oltre la durata dichiarata dalla casa?

    Qualcuno ha fatto una sorta di comparativa, alla sostituzione della lampada, fra vecchia e nuova?

    Scusate il numero di domande e grazie a tutti.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Parlo per la mia esperienza col panny700.

    Il decadimento c'è dopo le prime 100-200 ore, poi si stabilizza (io sono a quasi 1000h).
    La luminosità è comunque più che abbondante e non sento affatto la necessità di averne di più, anzi ...

    I tuoi timori sono quelli tipici del "primo acquisto": passano subito non appena lo avrai messo in azione
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Io ho un vcchio Sanyo di 5 anni,
    La durata di targa della lampada e' 500 ore, ma le ho 'tirate' anche fino a 1000 ore e +.
    Non mi risultano circuiti che disabilitano la lampada oltre un certo numero di ore, ma conosco molto bene la spia gialla che si accede quando e' ora di cambiare la lampada (quanto mi fa incaxxare- ora la smonto )
    Non sono a conoscenza di effetti negativi sull'immagine dovuti ad un uso prolungato della lampada oltre ad una ovvia diminuzione della luminosita', peraltro facilmente corregibile da menu'

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    vernavideo ha scritto:
    La durata di targa della lampada e' 500 ore, ma le ho 'tirate' anche fino a 1000 ore e +.
    Quindi mi confermi che, se non succedono "incidenti" e se uno è disposto a sopportare un po' di luminosità in meno, il costo della lampada potrebbe incidere meno del previsto.
    A livello di contrasto cosa cambia?

    …ma conosco molto bene la spia gialla che si accede quando e' ora di cambiare la lampada (quanto mi fa incaxxare- ora la smonto )
    Anche la mia laser mi dice da più di 1.000 copie che devo cambiare il Cyan, ma fa ancora degli splendidi fondi blu

    @ MauMau
    Più che timori si tratta di fare dei calcoli di costi.
    Poniamo dai 3 ai 6 film a settimana, che poi diventeranno di più, si tratta di ca. 600 ore all'anno.
    Se dovessi prendere un vpr, poniamo, da €_1.500/2.000 e poi trovarmi altri € 5/600 all'anno, devo valutarlo.

    Grazie e ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Durata lampada VPR dichiarata = X ore. E poi?

    Girmi ha scritto:
    A parte l'ovvio decadimento di luminosità (qualcuno l'ha mai misurato?), cos'altro accade?
    Molto tempo fa,quando praticamente la Philips era il leader dei proiettori LCD a prezzi ragionevoli (ragionevolmente alti ) nel mercato professionale,si diceva che le lampade possono scoppiare ed i vetri andare "a spasso" nel proiettore creando danni.Non so quanto di vero c'è però lo riporto

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    bah, non so darti una risposta "scientifica"...
    posso dirti che il mio TW200 (che rientra nella categoria da te individuata) ha circa 800 ore, e francamente non ho mai notato cambiamenti.
    Mentre con una mano scrivo e con l'altra.... vabbè hai capito , devo dire che le lampade, se durassero quanto previsto (per il TW200 2000 ore in modalità "intensa", 3000 per l'uso HT) probabilmente durerebbero quanto basta per l'osolescenza del VPR stesso....
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    vernavideo ha scritto:
    La durata di targa della lampada e' 500 ore, ma le ho 'tirate' anche fino a 1000 ore e +.
    ma che modello di Sanyo è????
    credo sia la durata più bassa che abbia mai letto sulle specifiche tecniche...
    il 70% dei prodotti parla di 2000 ore di durata, ma i sim2 arrivano a 5000 e più ore....

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Girmi ha scritto:
    ...A livello di contrasto cosa cambia?..
    Ovviamente, quando si cambia un parametro (luminosita') la cosa ha un impatto anche su gli altri parametri.
    Quello che ti posso dire che ogni tanto (+/- ogni 6 mesi) devo ricalibrare tutto il proiettore (io uso il disco di test di AF digitale). non so se e' dovuto al mio proiettore o e' una caratteristica di tutti i proiettori. In fondo pero' mi prende solo 5 minuti.

    maurocip ha scritto:
    ...ma che modello di Sanyo è????..
    Mi vergogno quasi a dirlo: PLV30 pagato all'epoca £2300 (Sterline, non lire).

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    vernavideo ha scritto:
    Quello che ti posso dire che ogni tanto (+/- ogni 6 mesi) devo ricalibrare tutto il proiettore (io uso il disco di test di AF digitale). non so se e' dovuto al mio proiettore o e' una caratteristica di tutti i proiettori. In fondo pero' mi prende solo 5 minuti.
    è la prima volta che sento una cosa del genere su un vpr digitale....
    non conosco il modello che hai, ma mi viene da pensare che fosse uno dei primi e quindi ora superato in molti parametri, compreso quello dell'utilizzo della lampada.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Grazie Mauro e Fabrizio.
    Mi sto schiarendo le idee.
    Dato che non credo che farò un uso "smodato" del VPR, posso ragionevolmente pensare di mettere due soldi in più sul VPR sperando che la lampada mi duri almeno 2 o 3 anni (poi si cambia il VPR).


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    vernavideo ha scritto:
    Quello che ti posso dire che ogni tanto (+/- ogni 6 mesi) devo ricalibrare tutto il proiettore (io uso il disco di test di AF digitale). non so se e' dovuto al mio proiettore o e' una caratteristica di tutti i proiettori. In fondo pero' mi prende solo 5 minuti.
    Io sto pensando di prende anche un calibratore, tanto ho visto che non costano cifre assurde e lo posso scaricare (anche il VPR, ma shhhhh…).
    Al momento opportuno chiederò info anche su questo, grazie per adesso.
    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Girmi ha scritto:

    @ MauMau
    Più che timori si tratta di fare dei calcoli di costi.
    Poniamo dai 3 ai 6 film a settimana, che poi diventeranno di più, si tratta di ca. 600 ore all'anno.
    Se dovessi prendere un vpr, poniamo, da €_1.500/2.000 e poi trovarmi altri € 5/600 all'anno, devo valutarlo.

    Grazie e ciao.
    non ho capito il conto.

    - una lampada dura 2-3000 ore COME MINIMO (vero, Panasonic ? ) e costa 300 euro
    - 600 ore l'anno di utilizzo
    - dovrai sostituirla dopo 3-4 anni almeno ....
    - ti costa 100 euro l'anno
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Girmi ha scritto:
    Io sto pensando di prende anche un calibratore, tanto ho visto che non costano cifre assurde e lo posso scaricare (anche il VPR, ma shhhhh…).
    Al momento opportuno chiederò info anche su questo, grazie per adesso.
    Per il calibratore dai un'occhiata alle discussioni sullo SpyderTv e Spyder2Pro.
    Per la lampada non ti fare troppi problemi: il primo proiettore che ho avuto (Epson tw-10) l'ho comprato con una lampada di scorta e l'ho venduto senza averla mai toccata (solo aperta la scatola per vedere se c'era) e l'ho venduto con 200 ore

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    MauMau ha scritto:
    non ho capito il conto.

    - una lampada dura 2-3000 ore COME MINIMO (vero, Panasonic ? ) e costa 300 euro
    - 600 ore l'anno di utilizzo
    - dovrai sostituirla dopo 3-4 anni almeno ....
    - ti costa 100 euro l'anno
    Si hai ragione, ho sintetizzato molto il mio pensiero.
    Volevo dire che, viste le risposte, posso sperare di usarlo per qualche anno senza dover spendere soldi per la lampada.

    Dato che sono ancora in fase progettuale, sto gia pensando ad un VPR FullHD a prezzi ragionevoli (diciamo sotto i €_5000), che credo si cominceranno a vedere nel giro di 2/3 anni.
    Quindi considero qualsiasi VPR che prenderò a breve (relativamente) come transitorio.
    Poi lo vendo, lo riciclo, lo regalo, chissà.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    OT storico


    maurocip ha scritto:
    è la prima volta che sento una cosa del genere su un vpr digitale....
    non conosco il modello che hai, ma mi viene da pensare che fosse uno dei primi e quindi ora superato in molti parametri, compreso quello dell'utilizzo della lampada.

    PLV30

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •