Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Dvd Rotassani

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Dvd Rotassani


    Ho trovato questo articolo, e mi chiedevo se questa nuova tecnologia potrà rappresentare in un futuro prossimo un'incremento notevole delle prestazioni audio e video in ambito HT, superiore al B. ray?
    eccolo:
    Dalle nanotecnologie un nuovo DVD basato su molecole 'intelligenti'


    Pubblicata su Science il risultato ottenuto da una equipe del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La densità di memorizzazione è pari a cinque volte quella dei tradizionali DVD


    Ricercatori del CNR di Bologna hanno scoperto un nuovo meccanismo di registrazione dell'informazione a densità ultraelevata: ben 5 volte superiore a quella della più avanzata tecnologia dvd sviluppata ad oggi confrontabile con quella dei più potenti hard-disk. L'innovazione, illustrata sulla prestigiosa rivista Science, si basa su nuove molecole 'intelligenti', capaci di autorganizzarsi come le palline di un pallottoliere.

    Basterà un semplice tocco per scrivere una quantità impressionante di informazione. Su una pellicola molto sottile di molecole intelligenti, chiamate rotassani, è sufficiente infatti a fare organizzare le molecole in forma di filari di nanopalline (20-40 nanometri di diametro e distanti 100 nanometri, un nanometro uguale un miliardesimo di metro) in maniera spontanea ma controllabile. Un nuovo meccanismo di registrazione dell'informazione simile ad un pallottoliere a densità ultraelevata (dimostrata sino a 100 gigabit per pollice quadrato), ovvero 5 volte superiore a quella della più avanzata tecnologia dvd sviluppata ad oggi.

    A fare questa scoperta, già brevettata, sono stati Fabio Biscarini e Massimiliano Cavallini, dell'Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sezione di Bologna (ISMN-CNR), in collaborazione con David Leigh dell'Università di Edinburgo e Francesco Zerbetto dell'Università di Bologna.

    'Il nostro metodo - spiega Fabio Biscarini - si basa su una trasformazione localizzata che avviene su un film sottilissimo, quando la punta di un microscopio a forza atomica viene mossa con grande delicatezza lungo una linea. La carezza della punta provoca la comparsa di un numero definito di palline, tutte della stessa dimensione, a distanza regolare e contemporaneamente. Il numero è direttamente proporzionale alla lunghezza della linea, mentre la loro distanza dipende solo dallo spessore della pellicola: in questo modo siamo in grado di controllare sia la quantità sia la densità di informazione scritta. Basta ripetere il processo su una linea parallela, e si costruisce una tavoletta. Siamo convinti che questo principio di scrittura dell'informazione possa essere di grande interesse tecnologico, perché si può effettuare anche per stampaggio, e quindi scrivere ripetutamente un'enorme quantità di informazione in un solo passaggio e su grandi aree'.

    Questo nuovo meccanismo di scrittura, basato sulle nanotecnologie, funziona grazie alle proprietà meccaniche uniche dei rotassani e potrà essere applicato anche a sistemi come sensori e biochip per diagnostica medica.

    27 gennaio 2003

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Anch'io

    avevo letto di questa scoperta con grande interesse.
    Spero solo che le solite logiche di mercato non strangolino queste belle innovazioni.
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Anch'io

    Originariamente inviato da Spaccaossa
    avevo letto di questa scoperta con grande interesse.
    Spero solo che le solite logiche di mercato non strangolino queste belle innovazioni.
    Eugenio
    Della serie "aspetta e spera"!

    Non parliamo della ricerca in Italia, per favore, che mi viene prurito alle mani!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Che pessimisti!!!!

    Io penso, invece, che tra due o tre anni ci saranno in circolazione dvd che permetteranno una risoluzione video stratosferica, immagini
    iperdettagliate, super tridimensionali e di altissimissima qualità audio........vabbè forse ho esagerato.....magari tra 10 o 20 anni..


    Chi vivrà vedrà....

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    infatti su un'altra rivista ho letto che la straordinaria scoperta, porterà ad effettivi benefici e prodotti basati su questa teconologia come minimo fra venti anni....

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da Andrews
    Che pessimisti!!!!

    Io penso, invece, che tra due o tre anni ci saranno in circolazione dvd che permetteranno una risoluzione video stratosferica, immagini
    iperdettagliate, super tridimensionali e di altissimissima qualità audio........vabbè forse ho esagerato.....magari tra 10 o 20 anni..


    Chi vivrà vedrà....

    ciao
    Qui da noi in italia è già difficile convincere l'utente medio dei vantaggi del DVD a chi pensi giovi avere sorgenti HD con segnale 1920x1080P per esempio?
    A dir molto lo 0,5% del mercato...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Cosi alta la percentuale!
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da Inner
    Cosi alta la percentuale!
    sono un ottimista!

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Ragazzi


    è il mercato e le logiche dei grandi a decidere cosa debba andare e cosa no.
    Basta pensare che con Guglielmo Marconi avremmo avuto un vantaggio tecnologico enorme sugli altri paesi, ed in anni fondamentali per l'industrializzazione di questo paese, se quella scoperta non fosse stata giudicata "inutile " dai ministri dell'epoca .
    Ora non ci sono tanto i ministri , quanto le logiche mercantili dei grandi gruppi.
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •