|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: corrente elettrica quale influenza?
-
22-10-2005, 14:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
corrente elettrica quale influenza?
Salve a tutti, rieccomi con un nuovo dubbio nella speranza di essere ancora aiutato dal forum. Mi chiedevo quale influenza può avere la corrente di rete elettrica non trattata su un impianto ht entry level che realizzerò? In altre parole è necessario mettere dei filtri? Ho visto delle ciabatte già ottimizzate ma in tal caso, preferirei una soluzione da incasso dato che mi sto facendo fare nella zona dove posizionare le elettroniche, più prese di corrente proprio per evitare ciabatte ingombranti ed esteticamente sgradevoli.
Grazie per eventuali spiegazioni e consigli.
Ciao
-
22-10-2005, 19:53 #2
Se non vi sono disturbi udibili presenti nella rete, tipo scariche o simili, non ti preoccupare di inserire dei filtri, dato che possono fare più danni che altro, tipo comprimere la dinamica.
Nel tuo caso mi preoccuperei solo di inserire degli ottimi "frutti" da incasso e cablarli con un cavo di adeguata sezione, almeno 2.5 mmq, per portare l'alimentazione alla presa utilizzerei un 4 mmq, evitando se possibile il minor numero possibili di interruzioni, meglio se il conduttore è collegato direttamente al salvavita.
Ciao
Antonio
-
22-10-2005, 23:45 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
Grazie Antonio, lunedì chiederò all'elettricista che cavi per l'alimentazione sta inserendo confrontandoli con le tue indicazioni.
Grazie ancora.
Vincenzo
-
24-10-2005, 09:25 #4Puka ha scritto:
Se non vi sono disturbi udibili presenti nella rete, tipo scariche o simili, non ti preoccupare di inserire dei filtri, dato che possono fare più danni che altro, tipo comprimere la dinamica.
Migliore è l'alimentazione migliore sarà la resa e la durata dei sistemi.
Infatti non credo che la compressione dinamica, di cui molti parlano, sia un effetto negativo sugli impianti; quanto piuttosto che questi vengono riportati ai loro corretti paramentri di funzionamento.
Ovviamente è solo il mio parere...
Per quanto riguarda vilnius io seguire intanto i suggerimenti di Puka per creare un buon circuito elettrico (io sto facendo il progetto dell'impianto elettrico di casa e per la zona elettroniche ho previsto un cavo sovradimensionato e schermato che arriva direttamente agli apparati).
Poi per filtrare/stabilizzare puoi pensarci dopo.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
24-10-2005, 09:29 #5Riker ha scritto:
Infatti non credo che la compressione dinamica, di cui molti parlano, sia un effetto negativo sugli impianti; quanto piuttosto che questi vengono riportati ai loro corretti paramentri di funzionamento.
Ovviamente è solo il mio parere...
Saluti
Marco
-
24-10-2005, 09:41 #6Microfast ha scritto:
Compressione dinamica per un ampli di potenza, nell'ambito dei filtri, significa che il filtro ( ovviamente non adeguato all'apparecchio che segue ) impedisce il fluire impulsivo della corrente necessaria al corretto funzionamento dello stesso.
Sicuramente le normali ciabatte filtrate o similia pernsati per i PC o comunque altri apparati non vanno bene, ma un buon stabilizzatore o filtri adeguati forniscono buoni risultati.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
24-10-2005, 11:59 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
Grazie per il vostro aiuto e confermatemi se ho capito bene: la necessità di regolare la corrente di alimentazione servirebbe ad ottimizzare la resa dell'amplificatore, per esempio, riducendo gli sbalzi di corrente in ingresso, in pratica dei filtri (passa banda ?) che eliminino le imperfezioni delle caratteristiche della corrente in ingresso sui cui valori sono tarati gli apparecchi. Quindi mi sembrava strano il discorso che si ridurrebbe la dinamica in ascolto dato che si cerca di ottimizzare l'alimentazione degli apparecchi. Ho capito abbastanza?
Ancora, pensarci in seguito a questo punto sembra la cosa più ovvia anche in base all'impianto che riuscirò a realizzare e alla capacità di scorgerne le più sottili sfumature in ascolto.
Bene, riproporrò l'argomento in un futuro indefinito (?) quando sarà utile affrontare il problema.
Grazie e un ok per favore se il mio ragionamento è corretto.
Ciao
-
24-10-2005, 12:26 #8
Forse tendi a confondere le due cose: filtratura e stabilizzazione della tensione di rete.
La prima serve ad eliminare tutti quei disturbi presenti in rete e provocati dalla cause più svariate, dal semplice accendere e spegnere di un interruttore a tutte quelle interferenze elettromagnetiche, anche a frequenza elevata, generate dalle apparecchiature più svariate, distanti anche parecchio da casa tua.
In questo caso tornano utili i filtri di rete, dal più semplice al più costoso.
Nel forum vi sono attualmente alcuni thread sull'argomento filtri, anche di autocostruzione (filtro abbastanza semplice, non stratosferico, ma interessante).
Il secondo caso riguarda il valore della tensione, magari pulitissima ma costantemente a valori inferiori o superiori a quello nominale, oppure variante nell'arco del tempo, in questo caso serve uno stabilizzatore di tensione, cosa diversa dai gruppi di continuità (UPS), che servono ad erogare ancora tensione per un breve tempo in caso di interruzione.
In rete si possono avere anche degli sbalzi moto alti nel valore, ma di durata brevissima, personalemente li considero pù disturbi che variazioni di tensione, molti filtri hanno incorporato un dispositivo contro tali extratensioni.
Tutte queste funzioni possono essere svolte ed integrate in una sola apparecchiatura, oppure separate in un filtro ed in uno stabilizzatore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2005, 12:34 #9nordata ha scritto:
Il secondo caso riguarda il valore della tensione, magari pulitissima ma costantemente a valori inferiori o superiori a quello nominale, oppure variante nell'arco del tempo, in questo caso serve uno stabilizzatore di tensione, cosa diversa dai gruppi di continuità (UPS), che servono ad erogare ancora tensione per un breve tempo in caso di interruzione.
Ciao
Saluti
Marco
-
24-10-2005, 19:01 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
Chiari e soprattutto disponibili. Grazie.
Per curiosità, a questo punto, cercherò anche i thread sui filtri.
Ciao
Vincenzo