• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Per Bill Gates BLU RAY DISC è contro il consumatore....

sasadf

New member
FONTE: Hardware upgrade, qui



Da quanto dice Zio Bill, pare che all'avvento dei blu ray i nostri amati HTPC avranno ben poco da dire!!

In altre parole, la forte protezione antipirateria, impedirà l'uso dei suddetti dischetti in un normale PC.

Altri spieganoinvece che l'unica cosa impedita sarà il trasferire il pacchetto dentro all'HD, mentre la visione con un normale lettore BD rom nello chassìs sarà normalmente utilizzabile..


altri, invero dietrologicamente, parlano del fatto che questa improvvisa levata di scudi contro il brd da parte di mamma M$ invero celi una forte paura del settore per il fatto che la protezione di BRD sia invero volutamente (e contrariamente a quanto si dice....) fortemente "bucabile" , proprio per favorire la PS3 e il BRD come supporti, sfruttando l'onda piratesca come avvenne tempi addietro prima con la PS2 eppoi con la PS2 e il suo avveneristico allora lettore di dvd....

Io questa ultima la spererei, ma non la bevo proprio!

walk on
sasadf
 
La storia ci isnegna che non esiste protezione inattaccabile, per quanto sofisticata e complessa sia.
Invece di sprecar tempo e risorse su protezioni più dannose che altro (vedi i tristi casi dei cd-corrupted) farebbero meglio a preparare un bel business plan per portare un BD in ogni casa, senza specularci troppo sopra;)
Ciao,

Locutus2k
 
ma piuttosto: da che pulpito arriva la predica!

a Prato si dice: Cencio parla male di Straccio

oppure il bue da del cornuto all'asino!

ciao

igor
ps: proprio lui viene a dirci queste cose!mah...il mondo è bello perché è (a)vari(at)o
 
Non è che il caro Zio Bill inizia a sputare ora sul BR proprio perchè nella sua carissima,ipertecnologica e decantata Xbox360(talmente all'avvanguardia che non ha uscite video digitali...)monta un "semplice" dvd???
 
Eh sì, si gioca una battaglia pesante sul futuro di queste console, Xbox360 e PS3. Chiaro che lo Zio teme la possibilità che la PS3 sfondi alla grande, e col BRD a bordo vuole dire obsolescenza prematura dell'Xbox360.

Ieri a SMAU c'era una postazione M$ molto dimessa apposta per la loro console (uno stand di chiara provenienza germanica) dove la si poteva provare: soliti giochi di guida e arti marziali, su flat mi pare LG di diagonale ridicola. Che dire? Niente di che, carina ma non impressionante, e comunque col "semplice" dvd on board... Ovvio che un flop del BR affonderebbe anche la concorrenza rappresentata dalla PS3. :rolleyes:

Ciao!
Marco
 
Locutus2k ha scritto:
La storia ci isnegna che non esiste protezione inattaccabile, per quanto sofisticata e complessa sia.
hai ragione, ma non del tutto...
In realtà con i SACD lo strumento perfetto le major ce l'avevano, ma poi invece di politiche di prezzo accattivanti e pubblicazione di titoli lo stanno ammazzando.
Ovviamente se BR e DVD HD verranno usati anche come masterizzatori su PC il caso è diverso...
 
maurocip ha scritto:
beh, proprio senza un minimo di dignità....
Dicono che zio Bill ultimamente qualche problemuccio di strategia ce l'abbia...

è da più di 10 anni che vanno avanti con la sola strategia che conoscono, se sono più bravi di noi copiamoli e distruggiamoli!:(

vedasi Netscape, Apple, Office e quant'altro!

sono contento piuttosto che il mondo stia girando: Firefox, Apple che nella distribuzione di musica on line non ha concorrenti e nemmeno nel campo dei Player Mp3, OpenOffice e Linux che si stanno facendo strada, Google che pesta i piedi a chiunque ecc.ecc.

speriamo che finalmente MS si dia una ridimensionata, convieni con me che sarebbe meglio per tutti!
La concorrenza tende a fare bene e non male!

ciao

igor
 
Esatto la logica utilizzata sul SACD è vincente e offre protezione molto sicura contro la pirateria. E' ovvio che si riesce a proteggersi contro la pirateria che cerca di clonare il prodotto ma non contro quella che offre prodotti di scarsa qualità ad ogni angolo di strada. L'unica via che io vedrei per l'HD è quella di una protezione totale che impedisca agli utenti una qualsiasi tipologia di copia del prodotto anche a risoluzione ridotta (con tecniche digitali). La copia in analogico sarebbe l'unica via per la copia ed a questo punto per la pirateria. Per fare ciò si dovrebbero eliminare le uscite analogiche da tuti gli apparecchi ad alta risoluzione, ma come sapete è quantomai impossibile vista la presenza sul territorio americano di centinaia di migliaia di display con ingresso component. La riduzone della pirateria deve portare come vntaggio la riduzione incondizionata dei prezzi praticati all'utente finale, altrimenti casca il castello di carte con la giustificazione della pirateria stessa. Il digitale può offrire protezioni sicure a patto che queste nascano con quell'obiettivo e non lo facciano credere. Il SACD per l'area ad alta risoluzione offre una garanzia Hardware che alla data ha retto, visto che non è presente ul mercato un riproduttore SACD per PC e a maggior ragione un masterizzatore. La rete ha cambiato considerevolmente il mercato, permettendo quello che ciascuno di voi conosce molto bene. Ma come fa chi produce film a difendersi, considerando che oggi molto tranquillamente posso scaricarmi dalla rete la registrazione di un film trasmesso in HD via satellite alla medesima risoluzione? La soluzione è quella descritta precedentemente, che tradotta significa pagare tutti .......sicuramente molto meno. A pensarci bene mi ricorda qualche altro problema non ancora risolto....:D
 
Il discorso è sempre il solito:

10 euro un DVD (anche HD)
5 euro CD
e 15 euro un videogioco

come un abbonamento sky a 100 euro all'anno tutto compreso.

ciao

Raffaele
 
FINDING NEVERLAND!!!!

acris ha scritto:
Il discorso è sempre il solito:

10 euro un DVD (anche HD)
5 euro CD
e 15 euro un videogioco

come un abbonamento sky a 100 euro all'anno tutto compreso.

ciao

Raffaele



:rolleyes:


walk on
sasadf


p.s.:e le parcelle degli avvocati pagate sempre puntualmente finalmente!!
 
Sasa' cioe' non è che io sono un fan di Star Trek perche non credo alle favole sia chiaro...

:D :D :D

Se vuoi ci aggiungo anche che verra' il giorno in cui le a uto andranno davvero a idrogeno...

ciao

Raffaele
 
Top