|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: DLP o CRT, 16/9 o 4/3, questo e' il problema
-
09-02-2003, 21:38 #1
DLP o CRT, 16/9 o 4/3, questo e' il problema
Innanzitutto mi presento:
mi chiamo Guido, il mio Nickname sono solo le iniziali del mio nome e del mio cognome, ho 43 anni, anzi oramai vado per i 44, sono appassionato di hifi da quando ne avevo 14 e di home-cinema da qualche anno.
Seguo il Newsgroup ihhc e avforum da piu' di un anno, anche se fino ad ora mi sono limitato a lurkare per imparare il piu' possibile.
ora Vi espongo alcuni dubbi perche' vorrei fare il grande passo: acquistare il proiettore.
Se per la parte audio non ho mai avuto problemi nella scelta dei componenti, il difficile e' ora il non sbagliare l'acquisto del componente piu' costoso e per me meno conosciuto: il proiettore.
Premessa indispensabile: se possibile mi orienterei sul nuovo, perchè non me la sento di affrontare le incognite tecniche di taratura ed eventuale riparazione di un usato, inoltre nel caso scegliessi un tritubo non potrei sicuramente andare oltre ad un 7 pollici, altrimenti la moglie mi butterebbe subito fuori di casa, ed innanzitutto naturalmente non potrei permettermelo!!.
Vi chiedo pertanto tre sole cose:
1) quale delle due strade mi consigliate maggiormente? Tritubo, ad es. Cine7 + centralina di commutazione Barco VSE60 a cui attaccare il tutto (DVD,SAt, telecamera,PC ecc.), oppure DLP di fascia alta, ad es. Infocus 7200 od al limite HT300+ e HTPC con un unico cavo DVI di collegamento tra i due e scheda di acquisizione per segnali esterni? Oppure avete una terza soluzione?
Ho volutamente scelto apparecchiature di un certo livello per estremizzare, innanzitutto per meglio capire i pro ed i contro delle due soluzioni.
2) Schermo: posso, anzi devo, avere come massima dimensione un 234x132cm in 16:9 od un 203x152 in 4:3 - al massimo 234x175 - (misure prese da catalogo Da-Lite), per cui nel caso dell'Infocus, sicuramente opterei per il 16:9, mentre nel caso del tritubo sono indeciso, è meglio il 16:9 (dal momento che è il formato che utilizzerei di piu') oppure il 4:3 per sfruttare i fosfori al meglio nell'utilizzo appunto in 4:3 anche se saltuario? Naturalmente se ho detto qualche fesseria sono qui per imparare!
3) Ho letto che la centralina VSE60 o direttamente il Cine7 hanno integrato un moltiplicatore, il LiMoPro: come considerate questa soluzione? E' preferibile forse un proiettore nudo e crudo interfacciato con un HTPC, pur con le dovute complicazioni? (tenete conto che non sono uno smanettone dei computer)
Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi a capire ed a fare la giusta scelta.
Guido, anzi GRG!
-
09-02-2003, 21:59 #2
Re: DLP o CRT, 16/9 o 4/3, questo e' il problema
Originariamente inviato da GRG
Innanzitutto mi presento:
mi chiamo Guido, il mio Nickname sono solo le iniziali del mio nome e del mio cognome, ho 43 anni, anzi oramai vado per i 44, sono appassionato di hifi da quando ne avevo 14 e di home-cinema da qualche anno.
Seguo il Newsgroup ihhc e avforum da piu' di un anno, anche se fino ad ora mi sono limitato a lurkare per imparare il piu' possibile.
ora Vi espongo alcuni dubbi perche' vorrei fare il grande passo: acquistare il proiettore.
Se per la parte audio non ho mai avuto problemi nella scelta dei componenti, il difficile e' ora il non sbagliare l'acquisto del componente piu' costoso e per me meno conosciuto: il proiettore.
Premessa indispensabile: se possibile mi orienterei sul nuovo, perchè non me la sento di affrontare le incognite tecniche di taratura ed eventuale riparazione di un usato, inoltre nel caso scegliessi un tritubo non potrei sicuramente andare oltre ad un 7 pollici, altrimenti la moglie mi butterebbe subito fuori di casa, ed innanzitutto naturalmente non potrei permettermelo!!.
Vi chiedo pertanto tre sole cose:
1) quale delle due strade mi consigliate maggiormente? Tritubo, ad es. Cine7 + centralina di commutazione Barco VSE60 a cui attaccare il tutto (DVD,SAt, telecamera,PC ecc.), oppure DLP di fascia alta, ad es. Infocus 7200 od al limite HT300+ e HTPC con un unico cavo DVI di collegamento tra i due e scheda di acquisizione per segnali esterni? Oppure avete una terza soluzione?
Ho volutamente scelto apparecchiature di un certo livello per estremizzare, innanzitutto per meglio capire i pro ed i contro delle due soluzioni.
2) Schermo: posso, anzi devo, avere come massima dimensione un 234x132cm in 16:9 od un 203x152 in 4:3 - al massimo 234x175 - (misure prese da catalogo Da-Lite), per cui nel caso dell'Infocus, sicuramente opterei per il 16:9, mentre nel caso del tritubo sono indeciso, è meglio il 16:9 (dal momento che è il formato che utilizzerei di piu') oppure il 4:3 per sfruttare i fosfori al meglio nell'utilizzo appunto in 4:3 anche se saltuario? Naturalmente se ho detto qualche fesseria sono qui per imparare!
3) Ho letto che la centralina VSE60 o direttamente il Cine7 hanno integrato un moltiplicatore, il LiMoPro: come considerate questa soluzione? E' preferibile forse un proiettore nudo e crudo interfacciato con un HTPC, pur con le dovute complicazioni? (tenete conto che non sono uno smanettone dei computer)
Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi a capire ed a fare la giusta scelta.
Guido, anzi GRG!
-
09-02-2003, 22:02 #3
Per quanto riguarda la scelta della tecnologia del proiettore non mi sento in grado di consigliarti: l'unico consiglio sensato è quello di girare per i negozi e vedere con i tuoi occhi quanti più proiettori possibili nelle condizioni che più si avicinano a quelle che ritroverai nella tua saletta HT.
Per quanto riguarda il rapporto b/h dello schermo molto dipende da come intendi utilizzare il pj: personalmente ho scelto un 4:3 perchè ho molti dvd in tale formato (le 7 stagioni di ST-TNG, vecchie serie di cartoni animati ad esempio) e quando sarà il momento mi godrò con il proiettore gran premi di F1 e MotoGP e, nonostante il rischio di stampare i tubi, una partitella a qualche videogioco a volte ci scappa.
Se invece tu intendi utilizzare il proiettore esclusivamente per i film e non hai quasi niente in 4:3 allora lo schermo 16:9 è senza dubbio la scelta migliore, male che vada le poche volte che ti vedi un film in 4:3 lo farai inscrivendo il 4:3 nel 16:9.
Per quanto riguarda le dimensioni io andrei sullo schermo grande (234x132 o 232x175) ma molti altri utenti del forum preferiscono schermi più piccoli nonostante dispongano di proiettori al di sopra di ogni sospetto (un esempio su tutti è quello di Linomatz che pur disponendo di un eccelso Marquee 8500 utilizza uno schermo da 100" 4:3 e cioè il 203x152)Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
09-02-2003, 22:15 #4
Grazie mille,
in effetti a parte il dubbio fondamentale sul tipo di proiettore, che giustamente deve essere risolto guardando con i propri occhi (e qui praticamente ho gia' deciso...sono innamorato del tritubo fin dai primi TopAudio&Video), quello che mi premeva era la scelta del telo. Infatti ignoravo che si potesse inscrivere il 4/3 nel 16/9 proprio come si fa con il TV, anche se ho il dubbio che in tal caso la porzione di tubo utilizzata sia proprio minima (e quindi con uno scadere della qualita' generale. Sicuramente andro' a cercare quanto gia' detto in precedenza!
GRG
-
09-02-2003, 22:28 #5
se sei propenso al tritubo ti sconsiglierei un duplicatore interno (tipo il Limo del cine7) in quanto la soluzione HTPC è senza dubbio più performante.
Oltretutto se l'HTPC lo usi solo per il proiettore (e va utilizzato solo per questo) una volta installato e cofigurato poi diventa estremaente user frielndly (io accendo il pc, apro il cassetto del dvd e si avvia automaticamente il player software... in pratica è come avere un lettore dvd che impiega 30 secondi per accendersi invece di 1).
Se cerchi il massimo della praticità la soluzione ottimale è rappresentata dalla Holo3D+lettore dvd esterno: in questo modo l'htpc si riduce ad una scheda madre, un hard disk e una scheda video più ovviamente la holo
il flusso audio passerà direttamente dal lettore dvd all'ampli mentre il pc viene "sgravato" dall'utilizzo di un lettore dvd-rom (e dal suo rumore) e dei relativi software (theater tek, sonic, powerDVD, windvd etc etc).
Anche per la holo basta una ricerca sul forum pre trovare centinaia di post al riguardoSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
09-02-2003, 23:28 #6Originariamente inviato da GRG
...ignoravo che si potesse inscrivere il 4/3 nel 16/9 proprio come si fa con il TV...
Per quanto riguarda la schermo se fossi in te prenderei un 4/3 facendo poi il mascheramento mobile per il 16/9, cosi' in 4/3 sfutteresti il prj al pieno delle capacita', e con il mascheramento ti fai lo schermo sia 16/9 che 2.35... a non ricordo cosaper il cinemascope. Se fai una ricerca ci sono alcuni thread che ne parlano.
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
10-02-2003, 00:28 #7Originariamente inviato da av-joe
Non vorrei dire stupidate... ma con il crt iscrivi il 16/9 nel 4/3, il contrario di quello che hai detto. Non conosco prj con tubi 16/9 nativi... pero' non sono un esperto. Incrivendo come dici tu il 4/3 nel 16/9 useresti una parte piccolissima del tubo. Normalmente si cerca di usarne il piu' possibile.
-
10-02-2003, 00:33 #8
Per la cronaca sono stati prodotti tritubo con tubi 16:9 ma solo a livello di quasi prototipo (per una vecchia versione dell'HDTV) e credo siano ormai esempi di "modernariato"
-
10-02-2003, 01:41 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- bologna
- Messaggi
- 7
Re: DLP o CRT, 16/9 o 4/3, questo e' il problema
Originariamente inviato da GRG
2) Schermo: posso, anzi devo, avere come massima dimensione un 234x132cm in 16:9 od un 203x152 in 4:3 - al massimo 234x175 - (misure prese da catalogo Da-Lite), per cui nel caso dell'Infocus, sicuramente opterei per il 16:9, mentre nel caso del tritubo sono indeciso, è meglio il 16:9 (dal momento che è il formato che utilizzerei di piu') oppure il 4:3 per sfruttare i fosfori al meglio nell'utilizzo appunto in 4:3 anche se saltuario? Naturalmente se ho detto qualche fesseria sono qui per imparare!
Guido, anzi GRG!
-
10-02-2003, 07:38 #10
Vi ringrazio tutti per la cortesia dimostratami,
avete contribuito a schiarirmi un pochino le idee.
Vorrei pero' chiedervi se, collegando un HTPC al Cine7, ci possono essere problemi di interfacciamento, puo' essere una causa di eventuali guasti? Chiedo questo perche' nella documentazione Barco mi e' sembrato di capire che per interfacciare un PC con i loro proiettori si debba ricorrere ad uno scatolotto apposito a cui si puo' anche attaccare il monitor del PC stesso. Probabilmente servira' per comandare il proiettore a distanza, vedendo al contempo l'immagine sul monitor (cabina di regia?), e non per altro, ma preferisco sincerarmene! Inoltre perche' (costo a parte) non vedete di buon occhio apparecchi come il VSE60 in contrapposizione al PC + Holo? La qualità visiva e' cosi' diversa?
grazie ancora per la vostra pazienza! :-)
-
10-02-2003, 08:40 #11
GRG se hai intenzione di comprare un Cine7 allora l'unico consiglio veramente sensato che ti si possa dare è questo: fai una ricerca sul forum controllando i post di LucaV: sta vendendo il suo Cine7 nuovissimo (passato ad uno stratosferico Marquee9500 LC Ultra) e l'ha provato praticamente con tutto quanto si possa provare: HTPC liscio, HTPC+Holo, HTPC+Holo3d+lettore in SDI etc etc ed è sicuramente la persona da cui pouoi imparare di più sul Cine7 in questo forum imho.
Studiati per bene i suoi interventi, e dai un'occhiata al suo sito internet, e vedrai che molti dei tuoi dubbi si dissolveranno
Per quanto riguarda lo schermo sei tu che devi decidere cosa vedrai con il proiettore: è un po la stessa cosa delle tv imho.
Io continuo a preferire una tv 4:3 ad una 16:9 mentre l'opinione comune è che i dvd sia sempre meglio una tv 16:9.
Ad ogni modo leggiti per bene questo trhead e trai le tue conclusioni.Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
10-02-2003, 18:06 #12
Guren, ti ringrazio moltissimo.
Il problema e' che ora che ho letto altri thread, sono piu' confuso di prima, e non sono piu' nemmeno sicuro di fare la cosa giusta prendendo un tritubo!
Luca Veneziani, che mi hai consigliato, e' un vero mago e tanti altri non sono da meno, sinceramente ho paura di non essere all'altezza e quindi di sprecare i miei soldi.
Boh... meditero' per bene e mi faro' vivo sperando di far domande un pochino piu' mirate.
Grazie a tutti di non avermi mandato a vaffangoogle :-)
A risentirci
-
10-02-2003, 18:15 #13Originariamente inviato da GRG
Guren, ti ringrazio moltissimo.
Il problema e' che ora che ho letto altri thread, sono piu' confuso di prima, e non sono piu' nemmeno sicuro di fare la cosa giusta prendendo un tritubo!
Luca Veneziani, che mi hai consigliato, e' un vero mago e tanti altri non sono da meno, sinceramente ho paura di non essere all'altezza e quindi di sprecare i miei soldi.
Boh... meditero' per bene e mi faro' vivo sperando di far domande un pochino piu' mirate.
Grazie a tutti di non avermi mandato a vaffangoogle :-)
A risentirci
-
10-02-2003, 18:28 #14Originariamente inviato da GRG
Luca Veneziani, che mi hai consigliato, e' un vero mago e tanti altri non sono da meno, sinceramente ho paura di non essere all'altezza e quindi di sprecare i miei soldi.
magari ti scontano qualche centinaio di euro in meno ma eviterai un sacco di problemi e di preoccupazioni.
Purtroppo come ho detto fin dall'inizio sei solo tu quello che può decidere cosa comprare e anche io inizialmente più mi informavo e più avevo le idee confuse... fino a quando no nho visto un bel tritubo letteralmente "prendere vita" mentre Romano lo taravae a quel punto ho deciso che il mio futuro sarebbe stato a tre tubi
Devo ammettere che però, se hai la disponibilità economica, anche un DLP con matrice HD2 è imho un ottimo acquisto: ho visto il 7200 dell'infocus e mi ha fatto un'ottima impressione anche se purtroppo non ho potuto vederlo nelle condizioni migliori e con la dovuta attenzione.
Non concordo molto invece sul fatto di acquistare qualcosa di economicissimo da cambiare poi tra qualche mese... imho ci rimetteresti diversi biglietti da 100 euro (vedi mercatino dove un PT-AE100 pagato 2000 € 2 mesi fa ora sembra non trovare acquirenti a 1400€) e cmq non riusciresti a goedertelo appieno sapendo che il prima possibile lo cambierai con qualcosa di più performane.
Ovviamente il tutto è puramente la mia modestissima opinione e prendila come tale, non ho certo le competenze necessarie per pontificare e suggerire agli altri cosa fare con i propri soldiSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
10-02-2003, 18:47 #15Originariamente inviato da GRG
... sinceramente ho paura di non essere all'altezza e quindi di sprecare i miei soldi.
Per quanto l'interfacciamento di un tritubo con HTPC... e' la morte sua!!!Nel senso che e' come il cacio sui maccheroni
e se non lasci il desktop di windows a immagine fissa di sicuro non si rovina.
Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!