|
|
Risultati da 31 a 44 di 44
Discussione: differenze tra pellicola e pellicola
-
23-09-2005, 01:43 #31
Si mi sembra sia di De Laurentis e non ha il digitale.
Il fatto che stiano ponendo poca attenzione alla stampa dell'SR è un altro tasto dolente putroppo, aggravato poi dal fatto che in un momento di difficoltà per la stampa dell'SR.D, avrebbero invece dovuto porgerci ancora più attenzione del normale.
Comunque, come tu sai, è difficile capirci qualche cosa.
Come me li spieghi i canali dell'analogico che vanno a sovrapporsi l'un l'altro?
-
23-09-2005, 16:54 #32
Ma allora segui il forum dei proiezionisti!!!
La Dolby dice che è normale... Io non so che pensare, se non che gli standard sono i primi a non seguirli coloro che li hanno realizzati.
Boh, mi pare strano che il Savoy non abbia l'SRD, magari non gli funziona (quello mi torna già di più!) non credo che la THX certificasse sale senza il digitale a fine anni '90. Comunque possibile.
Scarsa attenzione è posta nella stampa in generale, diciamo che è più facile trovare ancora meno attenzione nella riproduzione analogica del CINEMA: facile trovare un film che in SRD suona benissimo e quando salta in SR sembra un citofono...
A proposito di copie: oggi richiesta una parte di sostituzione per "La fabbrica di Cioccolato" in quanto macchiata (vd allegato, macchie come quella ogni 2s per tutta la parte).
Sopra mi dicevi che il tuo amico aveva difficoltà a richiedere le sostituzioni in quanto non arrivano in tempo. Ora non voglio fare lo sborone, non è mia intenzione, ma noi le copie le visioniamo il giovedì notte fino alle 4/5 di mattina apposta per evitare questi problemi. La richiesta di sostituzione è partita via mail alle 3 di notte e di prima mattina e la sostituzione è arrivata alle 16.
Chiaro, se avessimo visionato la copia la mattina e avessimo fatto pervenire richiesta alle 12 non avremmo ricevuto nulla, salvo magari copie improiettabili...
Questo per le aziende che lo fanno (magari non sono l'unico) è una spesa ovviamente.
Ciao
A
-
23-09-2005, 16:55 #33
Non mi ha preso l'allegato e editando non mi permette di inserire un allegato, scusate
Cia
A
[edit] Aggiungo una cosa: per vari motivi l'anno scorso abbiamo tenuto staccati i nostri "puliscifilm" per alcuni mesi. Certamente, soprattutto su pellicole persistenti (ma in particolare su spot e trailer) qualcosina si vedeva in più ma bisognava proprio farci attenzione... Ergo: anche quelli non sono "decisivi" per il risultato!!
RiCiao
AUltima modifica di Tony359; 23-09-2005 alle 19:01
-
23-09-2005, 20:51 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Okey il problema della stampa esiste ma gli addetti al settore dicono anche che la cosa ultimamemente e' un po migliorata
Per quanto riguarda la qualita' pura non perdiamo di vista un fatto basilare :
La quasi totalita' dei moderni lungometraggi con effetti speciali utilizzano il Digital Intermediate, il negativo e' campionato a 2k per potere lavorare questi file nelle workstation grafiche ( effetti speciali , ampiamento digitale di scenografie etc ) il file cosi prodotti viengono rimandati su pellicosa sempre a 2k mediante film recorder, e viene generato un interpositivo per la produzione delle copie di sala
Tutto il processo e' standardizzato 2K , e non a 4K, questo sta a significare che anche stampando su 70mm tali file non si potranno avere più informazioni di quelle contenute nel file stesso che le genera , in conclusione in sala vediamo una pellicola stampata da un file a 2k
E non dimentichiamo che un simile file visualizzato direttamente da un moderno proiettore full hd avra' una qualita di diversi ordini di grandezza superiore allo stesso file stampato su 35mm , e' un fatto indiscutibilmente assodatoUltima modifica di lus; 23-09-2005 alle 20:58
-
23-09-2005, 20:55 #35
Vero, ultimamente le cose sono un po' migliorate.
Per quanto riguarda il DI a 2K... è vero!
Cia
A
-
23-09-2005, 22:46 #36Ma allora segui il forum dei proiezionisti!!!
Antonio,
solo salito in cabina col proiezionista e ho visto i proiettori di persona.
Il fatto che da qualche parte(vedi Trovacinema) segnali che sia THX non significa un bel niente.Un cinema dove ho lavorato è segnalato aver l'SR.D ma in realtà ha appena il Dolby A!
Inoltre qui a Roma conosco un paio di cinema che hanno tanto di logo THX messo in bella mostra ma nessun tecnico è andato mai a certificare le sale semplicemente perchè non hanno pagato le royalties!
Nonostante ciò continuano ad esporlo come specchietto per le allodole...
E non dimentichiamo che un simile file visualizzato direttamente da un moderno proiettore full hd avra' una qualita di diversi ordini di grandezza superiore allo stesso file stampato su 35mm , e' un fatto indiscutibilmente assodato
Ma qui entrano in gioco i diversi sistemi di proiezione: pellicola da una parte e dlp dall'altra.
Io e Antonio stavamo proprio discutendo sulle differenze tra i 2.
Non solo risoluzione, ma anche contrasto, saturazione dei colori, resa cromatica, profondità dell'immagine,luminosità,ecc.
Per ciò che ho visto io il dlp sotto alcuni di questi aspetti rimane ancora inferiore.
-
24-09-2005, 08:04 #37Luka74 Il fatto che da qualche parte(vedi Trovacinema) segnali che sia THX non significa un bel niente.Un cinema dove ho lavorato è segnalato aver l'SR.D ma in realtà ha appena il Dolby A!
Inoltre qui a Roma conosco un paio di cinema che hanno tanto di logo THX messo in bella mostra ma nessun tecnico è andato mai a certificare le sale semplicemente perchè non hanno pagato le royalties!
Nonostante ciò continuano ad esporlo come specchietto per le allodole...
http://www.thx.com/mod/cinema/survey.html
magari non serve a nulla ma potrebbe essere qualcosa!!!
-
24-09-2005, 08:07 #38lus ha scritto:
Okey il problema della stampa esiste ma gli addetti al settore dicono anche che la cosa ultimamemente e' un po migliorata
Per quanto riguarda la qualita' pura non perdiamo di vista un fatto basilare :
La quasi totalita' dei moderni lungometraggi con effetti speciali utilizzano il Digital Intermediate, il negativo e' campionato a 2k per potere lavorare questi file nelle workstation grafiche ( effetti speciali , ampiamento digitale di scenografie etc ) il file cosi prodotti viengono rimandati su pellicosa sempre a 2k mediante film recorder, e viene generato un interpositivo per la produzione delle copie di sala
Tutto il processo e' standardizzato 2K , e non a 4K, questo sta a significare che anche stampando su 70mm tali file non si potranno avere più informazioni di quelle contenute nel file stesso che le genera , in conclusione in sala vediamo una pellicola stampata da un file a 2k
E non dimentichiamo che un simile file visualizzato direttamente da un moderno proiettore full hd avra' una qualita di diversi ordini di grandezza superiore allo stesso file stampato su 35mm , e' un fatto indiscutibilmente assodato
-
24-09-2005, 13:58 #39http://www.thx.com/mod/cinema/survey.html
Le apparecchiature e le targhe dicono che se le ripigliano ma poi restano là. Ve lo dico con certezza perché ho lavorato in una sala (molto bella) THX che il THX non lo pagava più e noi abbiamo continuato ad esporre targhe trailer e tutto quanto, l'unica cosa che sparisce è il cinema dall'elenco di thx.com. Ora, in quel caso la sala comunque fu mantenuta all'altezza, ma se decido di risparmiare e la sala decade che facciamo?
E comunque, anche nel periodo THX, mai visto NESSUNO a controllare.
Ciao
A
-
24-09-2005, 14:08 #40Tony359 ha scritto:
NON serve a nulla. La THX da anni non fa più nulla. Io una volta segnalai un problema di una sala THX, mi dissero "vediamo se possiamo fare qualcosa", mai fatto nulla.....
Le apparecchiature e le targhe dicono che se le ripigliano ma poi restano là. Ve lo dico con certezza perché ho lavorato in una sala (molto bella) THX che il THX non lo pagava più e noi abbiamo continuato ad esporre targhe trailer e tutto quanto, l'unica cosa che sparisce è il cinema dall'elenco di thx.com. Ora, in quel caso la sala comunque fu mantenuta all'altezza, ma se decido di risparmiare e la sala decade che facciamo?
E comunque, anche nel periodo THX, mai visto NESSUNO a controllare.
Ciao
Agiusto per curiosità, hai idea di quanto costi "certificare" una Sala ammesso che abbia i requisiti vari richiesti?
-
24-09-2005, 14:16 #41
10.000 euro la prima certificazione, mi pare 1000 euro le ri-certificazioni (ma ti mandano i trailer gratis!
)
Cifre "sentito dire".
Guarda, anche io rimasi deluso, vedevo la THX come un organismo importante e professionale, poi ho avuto modo di lavorarci "a contatto" e mi sono reso conto che, almeno da un periodo in poi, prima forse erano più attenti, non gliene frega assolutamente niente.
Ti danno delle dritte importanti per la progettazione delle sale, ok, ma nulla di fantascientifico. Puoi fare benissimo una ottima sala anche senza la consulenza della THX.
Il fatto poi che certifichino apparecchiature scadenti come per esempio le KCS ti dice tutto...
Ciao
A
-
24-09-2005, 15:57 #42Tony359
Il fatto poi che certifichino apparecchiature scadenti come per esempio le KCS ti dice tutto...Ultima modifica di anofobico; 24-09-2005 alle 16:06
-
24-09-2005, 16:05 #43
Caspita! è vero:
http://www.thx.com/mod/techLib/pdf/A...dEquipList.pdf
oltretutto ci sono altro nomi "inquietanti"....
-
24-09-2005, 16:52 #44
Moltissimi diffusori KCS sono "approvati", non solo i "migliori"...
Cia
A