Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Forse stiamo dicendo tutte cose giuste, provo a far un sunto:

    1- La pellicola è superiore al digitale, per colori, risoluzione e naturalezza.

    2- La pellicola va duplicata e duplicata e duplicata etc prima che arrivi in sala; questo processo molte volte, concedetemi l'eufemismo, è fatto con i piedi.

    3- da 1 e 2 capita che il 90% delle volte sia meglio un dvd proiettato con un digitale su un ottimo impianto che un cinema, warner in primis.

    4- nei multisala molte volte si dimenticano (o non ne hanno voglia) anche solo di pulire il meccanismo di trascinamento della pellicola che si sporca ovviamente ad ogni proiezione. Sempre nei cinema le lampade costano care e quindi si usano fino all'osso.

    Traete ora voi le conclusioni.

    ciao

    Raffaele

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    acris ha scritto:
    Forse stiamo dicendo tutte cose giuste, provo a far un sunto:

    1- La pellicola è superiore al digitale, per colori, risoluzione e naturalezza.

    2- La pellicola va duplicata e duplicata e duplicata etc prima che arrivi in sala; questo processo molte volte, concedetemi l'eufemismo, è fatto con i piedi.

    3- da 1 e 2 capita che il 90% delle volte sia meglio un dvd proiettato con un digitale su un ottimo impianto che un cinema, warner in primis.

    4- nei multisala molte volte si dimenticano (o non ne hanno voglia) anche solo di pulire il meccanismo di trascinamento della pellicola che si sporca ovviamente ad ogni proiezione. Sempre nei cinema le lampade costano care e quindi si usano fino all'osso.

    Traete ora voi le conclusioni.

    ciao

    Raffaele
    Risposte

    1. No. Una buona pellicola fatta con tutti i crismi è superiore al digitale, per ora. Ovvio che il digitale ha tutto da imparare.
    2. Se la pellicola è stampata con tutti i crismi non ci sono troppi passaggi tra il negativo originale e il positivo finale. In teoria. Quindi, teoricamente, non dovrebbero esserci problemi di questo tipo
    3. Questo non dipende dalla pellicola. Melzo insegna che non è così! Purtroppo siccome però il pubblico "beve" tutto allora i grossi multiplex hanno cominciato a risparmiare sul risultato finale.
    4. Non è questione di "dimenticanza". Spesso è voluto. Nessuna manutenzione o ridotta all'osso. Perché? Perché costa e siccome se non la faccio non se ne accorge nessuno (Vd il pubblico che si beve tutto) perché farla?

    Faccio una rapida riflessione: le STESSE lampade Xenon le troverete nei proiettori digitali. Perché quelle dovrebbero essere cambiate più spesso? Per la gloria? Troverete quindi in futuro proiezioni digitali con luminosità non uniforme o tremolante.

    Il digitale certamente non si graffia ma sicuramente troveranno il modo di rovinare anche quello, sul fronte del risparmiare a tutti i costi (perché il pubblico si beve tutto). Vedi i DVD fatti bene e quelli fatti Male.

    Secondo me la costante in tutto questo discorso è "il pubblico si beve tutto"!!

    Ciao
    A

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Tony359 ha scritto:
    ...cut

    Secondo me la costante in tutto questo discorso è "il pubblico si beve tutto"!!

    Ciao
    A
    Parole sante! e soprattutto a partire dai CONTENUTI...
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Concordo con la tua frase finale, il pubblico si beve tutto e i dvd ci sono sia ben fatti che mal fatti!

    non prendermi per polemico ma:

    Risposte

    1. No. Una buona pellicola fatta con tutti i crismi è superiore al digitale, per ora. Ovvio che il digitale ha tutto da imparare.

    io parlo dello stato attuale, nel futuro i motori a curvatura (vedi avatar) soppianteranno quelli ad idrogeno.

    2. Se la pellicola è stampata con tutti i crismi non ci sono troppi passaggi tra il negativo originale e il positivo finale. In teoria. Quindi, teoricamente, non dovrebbero esserci problemi di questo tipo

    Cosa ho detto io??? ho detto che le pellicole dei cinema non sono stampate con i sacri crismi perche costa troppo e perche come dici tu al pubblico non interessa... e se vai al cinema vedrai che i problemi ci sono eccome


    3. Questo non dipende dalla pellicola. Melzo insegna che non è così! Purtroppo siccome però il pubblico "beve" tutto allora i grossi multiplex hanno cominciato a risparmiare sul risultato finale.

    Ho un amico vice direttore in un cinema multisala di torino, ha provato a rimandare indietro pellicole pietose, ricevendone altre ugualmente pietose un ora prima della proiezione. Cosa devi fare??? se neanche i multisala hanno quel potere con le case distributrici...
    Melzo evidentemente ce l'ha questo potere, buon per lui (adoro quel cinema) commento di questo mio amico dopo T3 visto li:
    "stupendo anche l'audio ma se io alzo cosi il volume dopo 5 minuti esce uno dalla sala e mi chiede di abbassarlo..."
    Questo è l'italiano medio che va al cinema, perche dare perle ai porci?

    4. Non è questione di "dimenticanza". Spesso è voluto. Nessuna manutenzione o ridotta all'osso. Perché? Perché costa e siccome se non la faccio non se ne accorge nessuno (Vd il pubblico che si beve tutto) perché farla?

    sempre info di questo mio amico: ogni sala di proiezione ha un compressorino, basta soffiare dove passa la pellicola 2 secondi per pulirne il percorso... non è questione di cost reduction (e lavoro nell'automotive e ti assicuro che so cosa vuole dire cost reduction...) è che al pubblico come dicevi tu non frega nulla.

    ciao

    Raffaele

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    acris ha scritto:
    Concordo con la tua frase finale, il pubblico si beve tutto e i dvd ci sono sia ben fatti che mal fatti!

    non prendermi per polemico ma:



    Ma figurati, siamo qui per discutere!!!

    Risposte

    1. No. Una buona pellicola fatta con tutti i crismi è superiore al digitale, per ora. Ovvio che il digitale ha tutto da imparare.

    io parlo dello stato attuale, nel futuro i motori a curvatura (vedi avatar) soppianteranno quelli ad idrogeno.
    Ma i motori a curvatura (sono un fan anche io!) non esistono, la copia fatta bene esiste eccome, solo che fa fatica farla.
    Chiariamo: io sostengo il digitale. Solo che non voglio che si creda, come vogliono fare credere, che la pessima qualità che si vede al cinema oggigiorno sia dovuta ALLA PELLICOLA. Lei non c'entra nulla poverina!


    2. Se la pellicola è stampata con tutti i crismi non ci sono troppi passaggi tra il negativo originale e il positivo finale. In teoria. Quindi, teoricamente, non dovrebbero esserci problemi di questo tipo

    Cosa ho detto io??? ho detto che le pellicole dei cinema non sono stampate con i sacri crismi perche costa troppo e perche come dici tu al pubblico non interessa... e se vai al cinema vedrai che i problemi ci sono eccome
    Al pubblico interessa eccome. Solo che tace, beve, e poi smette di andare al cinema. Ma il gestore non lo capisce perché ovvio che non si smette di andare al cinema da un giorno all'altro e i "numeri" non variano di botto.


    3. Questo non dipende dalla pellicola. Melzo insegna che non è così! Purtroppo siccome però il pubblico "beve" tutto allora i grossi multiplex hanno cominciato a risparmiare sul risultato finale.

    Ho un amico vice direttore in un cinema multisala di torino, ha provato a rimandare indietro pellicole pietose, ricevendone altre ugualmente pietose un ora prima della proiezione. Cosa devi fare??? se neanche i multisala hanno quel potere con le case distributrici...
    Warner? No, perché mi risulta che è quasi solo Warner a pestare gli zibidei per le copie!

    E' vero ma chiariamo:

    Lo spettatore medio fa finta di nulla
    Il gestore medio pensa che al cliente non frega nulla
    Il distributore medio, siccome il gestore medio non si lamenta, pensa che non frega nulla della qualità e dice ai laboratori "risparmiate"
    Il laboratorio, pagato, fa quello che gli viene detto di fare...

    Quindi non è volontà che parte dal distributore. Parte dal Cliente, erroneamente secondo me. Perché il fatto che il cliente non si lamenti non significa che gli sia piaciuto vedersi uno schifo per 2 ore.


    Melzo evidentemente ce l'ha questo potere, buon per lui (adoro quel cinema) commento di questo mio amico dopo T3 visto li:
    "stupendo anche l'audio ma se io alzo cosi il volume dopo 5 minuti esce uno dalla sala e mi chiede di abbassarlo..."
    Questo è l'italiano medio che va al cinema, perche dare perle ai porci?
    NO, NO e poi NO NO e NO.

    1. Non è così automatico valutare la qualità del suono dal settaggio del volume adottato!!! Se l'impianto è sottodimensionato (tutti quelli che conosco - TUTTI), monta casse scadenti (molti), è equalizzato a caso (moltissimi - e l'equalizzazione in un cinema è FONDAMENTALE) allora questo suonerà sgradevole e alzare il volume comporta solo aumentare il fastidio. Viceversa è molto difficile far percepire volume "alto" su un impianto ben realizzato e ben tarato.
    2. Immagina che hai 500 persone. Una esce e si lamenta per il volume. Te abbassi alle restanti 499 o "scontenti" un cliente? Non dico che le lamentele del cliente non debbano essere prese in considerazione, solo che io il film lo visiono la notte e scelgo il volume da adottare. Se il cliente esce, controllo che il settaggio sia quello corretto, poi cerco di capire: è un film per bambini? Magari posso accontentarlo. E' da solo in sala o con poche persone? Idem. Sta guardando "Star Wars" e in sala c'è gente che sbava perché vuole "sentire" il film come si deve? Mi dispiace... Conosco molti colleghi (non voglio minimamente giudicare il tuo amico) che piazzano il volume basso per non avere rompimenti...
    3. Se te sei soddisfatto della proiezione, uscirai mai a segnalarlo? No. Mentre un buon numero di persone che non gradisce qualcosa lo farà presente. Ergo: se esce una persona a dire che il volume è alto non vuol dire che tutti in sala si stiano lamentando.

    Arcadia è un esempio, ora è soffocata dai Multiplex ma Arcadia ha il rapporto clienti/posti MAGGIORE DI TUTTA ITALIA, e non credo (salvo recenti casi) che loro lesinino sul volume no?

    A me piace stare più "alto" che basso, anche se il volume non deve essere "alto" deve essere giusto, "purtroppo" per qualcuno le colonne sonore digitali sono molto dinamiche.
    Inizialmente incontrai un po' di perplessità, poi oltre ad una piccola percentuale di lamentele cominciarono ad arrivare anche delle piccole percentuali di complimenti dove si segnalava che la proiezione con pressione sonora "massiccia" era apprezzata. Chi sta sopra di me ha capito che quelle piccole percentuali erano la punta di un grosso Iceberg...

    Comunque ci tengo a puntualizzare il primo punto.



    4. Non è questione di "dimenticanza". Spesso è voluto. Nessuna manutenzione o ridotta all'osso. Perché? Perché costa e siccome se non la faccio non se ne accorge nessuno (Vd il pubblico che si beve tutto) perché farla?

    sempre info di questo mio amico: ogni sala di proiezione ha un compressorino, basta soffiare dove passa la pellicola 2 secondi per pulirne il percorso... non è questione di cost reduction (e lavoro nell'automotive e ti assicuro che so cosa vuole dire cost reduction...) è che al pubblico come dicevi tu non frega nulla.
    Giusto e... parziale!
    Non è certo un po' di polvere a causare chissà quale problema. Certo, anche noi abbiamo una linea di aria compressa e puliamo il "percorso film" ad ogni proiezione. Ma se non lo facessimo non cambierebbe poi chissà cosa.
    E' un insieme di cose, non c'è la procedura "magica".
    Se smettessimo di montare i film con i guanti in cotone, non è che vedresti righe e macchie per tutto il film. Se smettessimo di pulire ogni settimana i rulli che portano la pellicola al proiettore idem e così via. Ma se smettiamo di fare TUTTO quanto allora probabilmente la qualità andrebbe a farsi benedire.

    Considera che spesso a gestire 11 sale in cabina di proiezione... c'è una SOLA persona (non sempre) che ovviamente non ha quei 2 secondi per soffiare le macchine.
    Considera che in cinema dove ci sono le macchine completamente automatiche in cabina di proiezione non c'è NESSUNO...
    E considera che manutenzioni importanti e regolazioni importanti vanno fatte fuori dall'orario di proiezione e che se il gestore non paga nessuno per farle...

    Ti faccio un esempio. Anni fa quando ero solo uno spettatore notavo molto molto spesso i "peli" intorno all'immagine. Mi spiegarono che si trattava di peluria che si deposita intorno ad una mascheratura di ferro che fa in modo che venga illuminata solo l'area apposita e di conseguenza solo lo schermo.
    Quando cominciai a lavorare nel cinema ricordo che pulivo tale mascherino OGNI GIORNO perché avevo paura di vedere schifezze. Poi passai a farlo una volta a settimana, in quanto comunque anche una volta a settimana non si accumulava NULLA.
    Una volta feci una prova: UN MESE senza pulire nulla, macchine, rulli, NULLA.

    Posso assicurarti che su quel mascherino non si depositò la BENCHE' MINIMA SPORCIZIA. Così come sul resto del proiettore (giusto un po' di polverina...)

    Un giorno vidi un proiettore con il LANICCIO su un rullo dentato. Fate voi i vostri calcoli per quanto tempo occorra di NON manutenzione per farlo formare.

    Raffaele
    Raffaele
    Discuto molto volentieri di questi argomenti, quindi non preoccuparti, vado avanti finché vuoi!!!

    Ciao
    Antonio

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    secondo me stiamo dicendo le stesse cose...

    Io in sala di proiezione ci sono stato 2 o 3 volte portato da lui ed ho visionato il 3ep del signore degli anelli il mattino con lui in sala come fai te di notte...
    (non è il warner che a torino è a Beinasco eh eh ma un altro multiplex)
    Li è tutto automatizzato con le bandelle di alluminio sulla pellicola... sono 5 sale ed un proiezionista... ma tanti pulsanti in console e tante telecamere...

    L'impianto audio a detta sua è uno dei migliori di Torino quindi alzare il volume senza dare quel senso di oppressione ma solo piacere allo spettatore è possibile.

    Tu puoi rimandare indietro una pellicola duplicata male? e se poi non ti arriva in tempo per la prima?

    Uffa ma parliamo solo noi? sono solo io al quale non è piaciuta la pellicola di episodio III di star wars al Warner Village???

    ciao

    Raffaele

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Le bandelle servono per chiudere la luce sulla pellicola, sono i segnali in alluminio o comunque delle striscioline!

    Dunque, proiettori AUTOMATICI senza bisogno di rimettere in macchina li monta Cineplex e Cinestar se non erro... Ci ho dato?

    Le telecamere servono a poco, permettimi. Se una pellicola non va in audio digitale o se il DTS non parte non lo vedi dalle telecamere. Il fuoco dalle telecamere non ce la fai a regolarlo per bene... La soluzione a proiettori automatici e un proiezionista in consolle di comando non è IMHO una soluzione che permette di ottenere la massima qualità. Se poi in una struttura con più proiezionisti in servizio in proiezione stanno a giocare a carte è un altro discorso!!

    Chi frequenta il cinema dove lavoro sa come va il volume, penso che non si possa dire che vada basso. Devo dire di avere rarissime lamentele, anzi. Poi per ogni proiezionista il proprio impianto è il migliore, il giudizio lo dovete dare voi!!

    pellicole con difetti di stampa ne abbiamo mandate indietro a chili. Se non arriva in tempo... si sospende la programmazione, si rimborsano i biglietti e si addebita il costo alla distibuzione!!!!
    Non ce le regalano mica quelle copie eh??????
    Ultimamente copie con grossi problemi capitano meno, un anno fa era un continuo e non era raro vedersi arrivare qualcuno direttamente da Roma al venerdì sera perché la copia di sostituzione non poteva arrivare con corriere...

    E' questione di volontà, i cinema pagano fior di migliaia di euro per le copie!!! E' che siccome sono pochi quelli che si lamentano, i distributori possono far finta di nulla...

    Già ho sentito lamentele perché le "copie" dei film digitali arrivano troppo tardi e non c'è la possibilità di visionare...

    Ciao
    A

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Be speriamo che qualcosa stia cambiando allora....

    mi costano meno i biglietti del cinema per 3 persone che un proiettore HD....

    ciao

    Raffaele

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Lo dico da sempe, per cambiare occorre che la domanda cambi e sia più esigente, o almeno lo sia in maniera più "vistosa".

    Sul forum dei proiezionisti che gestisco si parla di un gestore di un piccolo cinema che taglia i titoli di Madagascar (non so se rendo) e alle lamentele del proiezionista dice "se li vogliono vedere si comprano il disco"...

    Ora, quello è un estremo ma il pubblico cosa fa? Magari qualche fischio e va via.

    Non dico che uno debba fare la rivoluzione nel cinema, ma se c'è qualcosa che non quadra, si esce, si chiama il direttore e si fa presente... Quando il direttore si sente chiamare 20 volte al giorno perché in sala 8 c'è una riga sulla destra, vedrai che ci stanno più attenti, no?

    E' tutto in mano vostra!!

    Ciao
    A

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    401
    Che il pubblico si beva proprio tutto non credo, la riprova è nella continua diminuzione di spettatori nelle sale.
    Io al cinema vado rarissimamente ormai, ricordo che al cinema Nuovo di Torino ci sono andato per vedere LA TIGRE E IL DRAGONE ed ho giurato che in quella sala non ci avrei mai + rimesso piede. Per fare due sale una sull'altra hanno messo lo schermo molto basso col risultato che del quadro ho visto solo un terzo. Anni fa al cinema Lux l'audio era talmente alto che sono uscito assordato, per non parlare di bottiglie, bicchieri cartacce abbandonate in giro. Io ero abituato ad andare al cinema per vedere il film e non per mangiare, quello lo posso fare prima o dopo oppure a casa vedendo un dvd e se riduco casa mia un porcile sono affari miei, mentre al cinema sono anche affari di chi prende il posto dopo di me.
    Sulla qualità tecnica penso che a Torino le sale siano nella media, certo che se ci fosse una sala digitale ( e non mi pare ci sia) e se fosse sul tipo dell'Arcadia al cinema ci andrei + spesso.
    ciao
    civale

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Civale

    1. Arcadia è circondata da Multiplex e grossa parte del pubblico ha preferito la quantità di prodotto dei multiplex alla qualità di Arcadia. Altrimenti adesso non vedresti la pubblicità a Melzo...
    2. Il pubblico cala, è vero, ma i gestori sono duri e pochissimi pensano che sia dovuto alla qualità scadente. Esempio: è capitato al sottoscritto di avere un problema su una particolare proiezione, un problema serio, tipo che ad un certo punto il film va fuori fuoco e non si vede quasi più nulla o che in sala ci sono 30 gradi. Posso assicurarti che delle 200/400 persone che erano in sala NESSUNA, e dico NESSUNA, è uscita a metà film o a fine film a segnalare, non dico protestare.
    Io credo che quelle persone non metteranno mai più piede in tal cinema (e infatti se ci accorgiamo di qualche problema facciamo di tutto per scusarci con il pubblico a fine film magari offrendo qualcosa (un biglietto omaggio?) in modo che non si pensi che ce ne freghiamo) ma per il gestore medio quelle persone non si sono lamentate e quindi va tutto bene. Credimi

    Forse un giorno il calo continuo di spetttaori farà accendere qualche lucina nelle geniali menti dei nostri gestori Italiani ma sarebbe molto più evidente se il pubblico non tacesse sempre.

    Quello che citavo prima è accaduto per davvero. Una pellicola schifosa ha depositato di tutto sul pattino durante una proiezione, a metà film (si controlla l'inizio del film e se è possibile ogni tanto durante) il deposito ha sollevato la pellicola ed è andato tutto fuori fuoco. Quando dico fuori fuoco dico che non si vedeva più nulla, non che era un po' sfocato.
    Bene, a fine film mi chiamano che ci sono 2 (DUE) clienti che segnalano la cosa. Prima di scendere verifico, era vero. Scendo e mi scuso con gli spettatori, è colpa mia/nostra, sebbene una pellicola stampata bene non avrebbe lasciato alcunché.
    Ai clienti viene offerto un biglietto omaggio per ciascuno (con loro stupore).

    Scopro solo dopo che la sala era PIENA DA CIMA A FONDO, 160 persone stipate in sala, solo 2 hanno "segnalato" la cosa.

    Mi ha dispiaciuto fondamentalmente non aver potuto scusarmi con le persone e aver potuto offrire loro qualcosa in cambio del disservizio, e che tutte probabilmente avranno pensato "che cinema di m...".

    Ma per un gestore normale sarebbe andata di lusso, il film faceva schifo e nessuno si è lamentato...

    Ciao!
    A

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    306
    Che ci sia un calo di spettatori è vero, ma ciò è dovuto a molte cause contigenti, tra cui ANCHE la qualità del servizio e il progresso tecnologico degli impianti casalinghi.

    Dal mio punto di vista però, il calo è dovuto in primis alla recessione economica che ha colpito il nostro paese; poi ci metto pirateria e assenza di grandi titoli.

    Tanto per dare conferma di ciò nel nostro cinema la gente viene eccome se c'è un film che interessa come Madagascar.

    Precedentemente avevamo avuto le sale sempre piene col film del "Monnezza".

    Riguardo il digitale insisto nel dire che è ancora inferiore alla pellicola quindi non sperate di averlo nelle vostre città a meno che non sia un 4k; ma questo ad oggi non ce l'ha nessuno...
    o a meno che non siate tra quelli che non sopportano minimamente un pò di degrado della pellicola e qualche reverse tra analogico e digitale.

    Civale,
    nella tua zona dovrebbero esserci cinema non male rispetto alla media.
    Intendo Pathè Lingotto, Warner Village Beinasco e Cineplex Massaua.

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Luka

    Certo, è vero. Diciamo che però l'aspetto qualitativo del servizio è fin troppo sottovalutato. Ovvio che un ottimo "monnezza" non fa come un "madagascar" pieno di righe e graffi!!

    Il discordo del 4K non è così automatico. Molti sostengono che il limite sia altrove visto che il 2K come risoluzione pare essere discreta (mai visto) e che il problema sia nella profondità di colore, nel "realismo".

    o a meno che non siate tra quelli che non sopportano minimamente un pò di degrado della pellicola e qualche reverse tra analogico e digitale.
    Che, ripeto, NON dovrebbe esserci con solo un po' di attenzione. Un po', niente di più.

    Per quanto riguarda il "qualche" reverse, sappiate che nel 95% dei cinema la scorsa stagione da Ottobre a Aprile i film sono stati proiettati quasi interamente in analogico (Dolby Surround) visto un difetto alle stampe Kodak che, siccome nessuno si lamentava, è rimasto inosservato a lungo.

    Ciao
    A

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    306
    Il "Monnezza" da noi ha incassato tanto perchè siamo a Roma.

    Io il 2k, 2 Barco e 1 Christie, l'ho visto e concordo sul discorso della profondità di colore,ecc. ma anche una risoluzione superiore non guasterebbe.

    Sul discorso della qualità delle pellicole stendiamo un velo pietoso tanto ne abbiamo ampiamente discusso.
    Certo che preferisco di gran lunga un SR con un buon impianto che un Digital e delle KCS...

    A Roma Il cinema Savoy non ha SR.D ma suona in maniera più che decorosa.

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Certo che preferisco di gran lunga un SR con un buon impianto che un Digital e delle KCS...
    Certo, su questo non si discute. Quello che dico è che cinema ottimi si sono ritrovati, loro malgrado, a proiettare in SR (e non è che riservino tutta questa attenzione all'SR al giorno d'oggi, in stampa e anche al cinema, consideradolo un backup) quando magari il film aveva colonne sonore esplosive e il cinema ottimi impianti. Nessuno si è lamentato, eppure quando l'SRD comincia a sganciare a ripetizione in SR si sente eccome... Noi anticipavamo la morte del digitale e quando i "salti" erano troppo evidenti forzavamo in SR... Solo che "Alexander" in SR è un peccato...

    Poi ovvio che un SR con le JBL ben tarato suona meglio che un SRD con le KCS mal tarato...

    Il Savoy non è di De Laurentiis? Ha una sala senza digitale? Non sono tutte THX le sue sale?

    Ciao
    A


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •