|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: differenze tra pellicola e pellicola
-
19-09-2005, 13:13 #1
differenze tra pellicola e pellicola
non so quanti fra di voi che leggono, hanno avuto il piacere di assistere al seminario di venerdì al TAV, però dalla visione dei demo in 35 mm, mi si è ripresentato l'amletico dubbio...la cattiva qualità è intrinseca del supporto oppure buona parte del successo/insuccesso di una pellicola (in termini tecnici non artistici) è dovuta essenzialmente alla stampa?
i primi 2 trailers su pellicola mi avevano fatto propendere per un voto a favore del digitale, ma quando è stato proiettato in anteprima quello di King Kong, mi sono smascellato.
come accade soventemente per la musica, la colpa non è nel formato, ma nella cura che si ripone nella registrazione / stampa.
-
19-09-2005, 15:02 #2
Concordo.
Purtroppo da qualche anno a questa parte le stampe sono pessime.
I laboratori sono oberati di lavoro e spesso debbono tagliare i costi.
Ciò naturalmente incide anche sulla qualità delle tracce audio digitali.
In ogni caso la pellicola rimane ancora intrinsecamente superiore e lo si è visto ad esempio con "The Island".
-
19-09-2005, 16:19 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Luka74 ha scritto:
Concordo.
Purtroppo da qualche anno a questa parte le stampe sono pessime.
....cut...
stampata di un film con un buon direttore della fotografia sia
qualcosa di inarrivabile e intrinsecamente legata a quella specie
di magia/liturgia che si chiama cinema: si entra, si sceglie un posto
si fanno due chiacchiere, si abbassano le luci, il brusio scompare
e inizia una nuova avventura...
Tutto cio' che facciamo a casa nostra dal piu' sfigato (impiantisticamente è ovvio)
di noi al piu' attrezzato, è, e restera' sempre, un'approssimazione del
cinema vero che, a sua volta, è sempre piu' difficile da trovare...Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
19-09-2005, 16:29 #4Luka74 ha scritto:
Concordo.
Purtroppo da qualche anno a questa parte le stampe sono pessime.
I laboratori sono oberati di lavoro e spesso debbono tagliare i costi.
Ciò naturalmente incide anche sulla qualità delle tracce audio digitali.
In ogni caso la pellicola rimane ancora intrinsecamente superiore e lo si è visto ad esempio con "The Island".
direi piuttosto che una pellicola stampata bene è ancora superiore al digitale, anche se alcune cose del digitale, come il dettaglio, si fanno apprezzare.
-
20-09-2005, 00:20 #5
Io ho detto "ancora".
I proiettori digitali che si trovano nei cinema sono massimo 2k e la loro qualità è ancora inferiore alla pellicola.
Coloro che si sono dotati di tali apparecchi lo hanno fatto per un mero scopo pubblicitario.
Basti pensare che il megaplex più grande d'Italia che ha aperto da nemmeno un'anno non è stato dotato nemmeno di un proiettore digitale.
Per quanto riguarda ciò che ha detto elche, vorrei che ce ne fossero molti altri che la pensano come lui.
-
20-09-2005, 08:25 #6Luka74 ha scritto:
Io ho detto "ancora".
I proiettori digitali che si trovano nei cinema sono massimo 2k e la loro qualità è ancora inferiore alla pellicola.
Coloro che si sono dotati di tali apparecchi lo hanno fatto per un mero scopo pubblicitario.
Basti pensare che il megaplex più grande d'Italia che ha aperto da nemmeno un'anno non è stato dotato nemmeno di un proiettore digitale.
Per quanto riguarda ciò che ha detto elche, vorrei che ce ne fossero molti altri che la pensano come lui.
è ovvio che se preferisci la pellicola sarai portato a dire che sia superiore al digitale, ma da qui a dire che sia inrtinsecamente superiore c'è una bella differenza
-
20-09-2005, 10:45 #7ci sono aspetti per i quali la pellicola è superiore (colori in primis) ma in altri il digitale offre un'ottima qualità: assenza di flickering, fuoco disarmante, nitidezza da capogiro
Per ciò che riguarda il fuoco ricorda che entrambi i formati proiettano con gruppi ottici e quindi dipende dalla qualità di questi ultimi il fuoco.
La nitidezza è direttamente proporzionale alla definizione e a tutt'oggi la pellicola è superiore.
Semmai mi dirai che il digitale non si degrada nel tempo e che non ha instabilità d'immagine.Questi sì sono vantaggi rispetto alla pellicola.
Anche se i proiettori un pò più costosi con motore passo passo non soffrono quasi per niente di instabilità d'immagine.
-
20-09-2005, 13:07 #8Luka74 ha scritto:
Perchè ti risulta che i proiettori a pellicola soffrano di flickering?
-
20-09-2005, 16:22 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 348
La solita vecchia storia.
"Ci serve la qualità, non la quantità."
Capitano Willard (Martin Sheen) in Apocalypse Now (1979)
Se il video (cinematografico) fosse a cura di IMAX e l'audio a cura di Telarc, la Terra sarebbe un posto migliore. :-)
-
20-09-2005, 16:29 #10lapro97 ha scritto:
La solita vecchia storia.
"Ci serve la qualità, non la quantità."
Capitano Willard (Martin Sheen) in Apocalypse Now (1979)
Se il video (cinematografico) fosse a cura di IMAX e l'audio a cura di Telarc, la Terra sarebbe un posto migliore. :-)
cospiriamo?
-
20-09-2005, 20:59 #11si, ed in maniera fastidiosa, unita ad una instabilità di quadro a volte esagerata
E, attenzione, le Kinoton non costano più delle altre...
Anche se l'instabilità di quadro molto spesso è... STAMPATA!
Voglio dire: la pellicola è potenzialmente molto buona, solo che recentemente per RISPARMIARE SUI COSTI (e non tanto per troppo lavoro, se si paga il laboratorio si adegua!!) perché tanto NESSUNO SI LAMENTA si ottiene la qualità che tutti vediamo in molti cinema....
Ciao!!
A
-
21-09-2005, 00:03 #12
Benissimo e verissimo cosa?
Il flickering,l'instabilità d'immagine o entrambi?
-
21-09-2005, 00:17 #13
Entrambi, su macchine "comuni".
La differenza con macchine Kinoton è notevole, con macchine Kinoton con croce di malta elettronica (mossa da un motore passo passo) è impressionante.
Ad ogni modo, è più facile che tu abbia visto molte, molte, molte installazioni con lampade finite che, appunto, brillano e ballano e proiettori mal mantenuti che, appunto, fanno ballare l'immagine.
Nonché copie indecenti...
Non mi stancherò mai di dirlo: non fate di tutta l'erba un fascio. Se la proiezione fa schifo non dipende necessariamente dalla tecnologia usata!!!!
Cia
A
-
21-09-2005, 00:33 #14
A me semplicemente non risulta il flickering, figuriamoci addirittura "fastidioso", su proiettori funzionanti correttamente.
E' chiaro che se croce di malta e otturatore sono fuori fase o tarati male è un altro dicorso...
I proiettori soffrivano di flickering quando non c'era la croce di Malta, la frequenza dei fotogrammi era minore e anche le pale dell'otturatore.
E allora non sussistevano le condizioni per soddisfare la persistenza retinea.
Ma stiamo parlando degli albori!
-
21-09-2005, 00:38 #15
Sì, infatti, molto albori!!
Certe macchine ne soffrono di più, altre di meno... Ma in genere su scene luminose è facile vedere il flickering. Se poi la lampada non è in condizioni buone e non ben centrata allora la cosa è più evidente.
Proiettori diversi montano otturatori diversi e adottano soluzioni diverse e questo provoca qualità minore o maggiore.
Chiaro, un proiettore ben mantenuto minimizza l'effetto e, ovviamente, non è fastidioso, ma comunque esiste...
Ciao
A