Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: standby??...

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    165

    standby??...


    ho un dubbio che mi assilla da molto tempo....le risposte da me riscontrate sono state piuttosto contrastanti....

    esempio....il televisore....bisogna lasciarlo in stanby oppure va spento tutte le volte dall'interruttore??...

    cosi' per tutti glia ltri prodotti home teather....

    delucidatemi....

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: standby??...

    alexbotte ha scritto:
    ho un dubbio che mi assilla da molto tempo....le risposte da me riscontrate sono state piuttosto contrastanti....

    esempio....il televisore....bisogna lasciarlo in stanby oppure va spento tutte le volte dall'interruttore??...

    cosi' per tutti glia ltri prodotti home teather....

    delucidatemi....
    Bisogna spegnere tutto. Oltre ad essere salutare per le elettroniche degli apparecchi ti ringrazierà anche la bolletta della luce.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    mi pare di aver letto da qualche parte che è sempre megli spegnere completamente e non usare lo standby ***** è più facile che si rovini il tv

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Qualche anno fa, su Mi manda Rai 3, i fabbricanti di tv precisarono che in caso di incendio del tv :o :o , loro non riconoscevano alcuna responsabilità dell'apparecchio se non era spento ma lasciato in standby. Certamente lo standby mantiene un sia pur minimo transito di corrente.
    Il decoder di Sky deve essere lasciato acceso perché altrimenti potrebbe perdere il segnale (e con il Multivision lorsignori devono controllare che i due decoder siano attaccati allo stesso numero di telefono, ovvero utilizzati nella stessa casa); il DDT (almeno Humax) non mi pare proprio il caso di spegnerlo completamente; così il dvdrecorder di Pioneer e il lettore dvd sempre di Pioneer (in taluni casi devi quasi ricominciare i settaggi); la video station di Fast Web deve essere tenuta accesa; il Crystalio lo posso spegnere; il vcr pure; l'ampli si può spegnere; i subwoofer sono fatti apposta per partire da soli in standby; scordo sicuramente qualcosa (convertitori, splitter, ecc.) e trascuro il pc che un qualche ruolo paracinematografico ce l'ha.
    Insomma, nel mio caso, come penso in quello di tanti altri , spegnere tutto dagli interruttori (sistemati talvolta nelle posizioni più scomode) e magari staccare anche i cavi elettrici (come potrebbe essere utile in caso di fulmine ed altre "catastrofi" naturali, ovviamente dopo aver spento accuratamente l'UPS e staccato anche i suoi cavi), se facessi tutto questo la notte per poi riaccendere ancora tutto la sera dopo (attaccati i cavi) in un preciso e programmato ordine, significherebbe la prova provata per il signor WAF -già molto allarmato in proposito- che sono ormai in fase avanzata della malattia. Meglio rischiare il rogo (con migliaia di film in tanti anni accumulati e svariate migliaia di libri non meno "cari" del resto).
    Ovviamente scherzo. Scherzo?
    Ciao
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmene spengo sempre tutti gli apparecchi, idem per le periferiche collegate al PC.

    Anche se piccolo, quando un apparecchio viene posto in stand by, continua ad avere un consumo, magari solo 10 Watt, e più o meno scalda.

    Inoltre, lasciando stare casi estremi di fulmini, un forte sbalzo di tensione (sempre possibile) può provocare danni anche seri.

    L'unico apparecchio che riacceso dà un leggero problema è il VCR, che visualizza sullo schermo alcuni dati relativi all'ora e alla durata del nastro, basta una piccola macro o un apposito tasto sul telecomando e il problema è risolto.

    Poichè elettronica ci può dare una mano a risolvere il problema di staccare o reinserire le spine, ho realizzato apposite prese asservite all'accensione degli ampli (HT o Stereo).

    In questo modo la tensione viene data o tolta a tutto l'impianto, e viene generato un segnale di controllo per altre eventuali ciabatte asservite, nel mio caso una seconda serie di prese poste a distanza ed a cui sono collegati i tre frontali, il sub, lo schermo ed un impianto che si occupa di accendere o spegnere lentamente alcuni faretti posti opportunamente.

    Idem per il PC, che controlla stampanti (2), scanner, monitor, diffusori amplificati.

    Tale sistema di controllo è quello descritto nel mio 3D relativo all'autocostruzione di una presa filtrata e può essere realizzato indipendemente dal filtro vero e proprio.

    Ovviamente, in caso di forte temporale con caduta di fulmini stacco la spina (una sola).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Ettore ha scritto:
    Qualche anno fa, su Mi manda Rai 3, i fabbricanti di tv precisarono che in caso di incendio del tv :o :o , loro non riconoscevano alcuna responsabilità dell'apparecchio se non era spento ma lasciato in standby. Certamente lo standby mantiene un sia pur minimo transito di corrente.
    Il decoder di Sky deve essere lasciato acceso perché altrimenti potrebbe perdere il segnale (e con il Multivision lorsignori devono controllare che i due decoder siano attaccati allo stesso numero di telefono, ovvero utilizzati nella stessa casa); il DDT (almeno Humax) non mi pare proprio il caso di spegnerlo completamente; così il dvdrecorder di Pioneer e il lettore dvd sempre di Pioneer (in taluni casi devi quasi ricominciare i settaggi); la video station di Fast Web deve essere tenuta accesa; il Crystalio lo posso spegnere; il vcr pure; l'ampli si può spegnere; i subwoofer sono fatti apposta per partire da soli in standby; scordo sicuramente qualcosa (convertitori, splitter, ecc.) e trascuro il pc che un qualche ruolo paracinematografico ce l'ha.
    Insomma, nel mio caso, come penso in quello di tanti altri , spegnere tutto dagli interruttori (sistemati talvolta nelle posizioni più scomode) e magari staccare anche i cavi elettrici (come potrebbe essere utile in caso di fulmine ed altre "catastrofi" naturali, ovviamente dopo aver spento accuratamente l'UPS e staccato anche i suoi cavi), se facessi tutto questo la notte per poi riaccendere ancora tutto la sera dopo (attaccati i cavi) in un preciso e programmato ordine, significherebbe la prova provata per il signor WAF -già molto allarmato in proposito- che sono ormai in fase avanzata della malattia. Meglio rischiare il rogo (con migliaia di film in tanti anni accumulati e svariate migliaia di libri non meno "cari" del resto).
    Ovviamente scherzo. Scherzo?
    Ciao
    Mi permetto di suggerirti di provare a vedere - da una veloce lettura del contatore - quanto ti possa costare in un anno l'insieme di apparecchi lasciati in stand-by
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Oppure, lo puoi fare molto velocemente leggendo sul manuale o sul retro dell'apparecchio il consumo in stand by, moltiplicarlo per 24 e poi per 365, otterrai un bel numero di Watt (per ogni apparecchio !).

    Credo che l'unico caso di utilità dello stand by sia nei TV dei bar, dove sono, a volte, collocati in posti un po' scomodi e in altre situazioni simili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Scusate, ma al di là degli scherzi, spengo "quasi" sempre "quasi" tutto (persino il tv in camera con mia moglie addormentata in standby). E mi sono attrezzato anch'io affinché dall'UPS direttamente (o dal quadro con termici dedicati) in un secondo stacco qualsiasi elettrone in cammino.
    Ripeto, stavo scherzando (anche se capitano sere che lascio in standby), però è pure esagerata (e non corrispondente a verità) che un televisore bruci perché è in standby. In azienda, più di 100 postazioni monitor con Mac o pc (e rip, server, switch, hub, ecc. oltre a macchine da stampa un po' più pesantine in tutti i sensi), rimangono da anni e anni -inevitabilmente - accese e non credo che si sia mai deteriorato nulla per questo. Il fumo l'ho visto una volta in un "vecchio" tubo catodico, ma non il più vecchio in giro, chissà perché: i monitor di Apple erano IMHO tra i peggiori possibili. Anzi: quando ancora riuscivamo a chiudere per ferie una settimana e spegnevamo tutto, al ritorno "alla riaccensione" erano svariate le cose che non ripartivano (polvere che si deposita, software, dischi crepati, ecc.); ho sempre detto: meglio le catastrofi naturali che i server con i famigerati carichi di dischi raid spenti.
    Ben diversa e peggiore è invece la sorte degli attrezzetti elettronici -di qualsiasi tipo- che si beccano la luce che salta senza gruppo di continuità.
    L'unico pregio di Skyfobox è che non brucia: ma fiducioso sto aspettando...
    Ciao
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In effetti una apparecchiatura elettronica, ben progettata o, quanto meno, non progettata al risparmio, non dovrebbe avere controindicazioni ad essere lasciata accesa ininterrottamente, il suo ciclo di vita stimato viene solo raggiunto prima.

    Vi sono poi apparecchiature che scaldano più o meno, questo dipende dal dimensionamento dell'alimentatore e dalla costruzione più o meno buona del trasformatore (perdite varie e simili).

    Il calore influenza particolarmente la vita dei condensatori elettrolitici, che possono inziare ad avere perdite di isolamento anche prima del termine del proprio ciclo vitale stimato se sottoposti a riscaldamento continuo, discorso valido, anche se un po' meno per il trasformatore e gli altri componenti elettronici.

    Per esperienza personale ho visto prodotti normali, non pro o espressamente progettati per tale scopo, funzionare ininterrottamente per moltissimi anni e non in stand by, ma in funzionamento effettivo (radio private).

    I problemi relativi al funzionamento in stand by dei nostri normali apparecchi domestici, quando lo stesso è assolutamente inutile, sono quello del costo (che a fine anno non è irrilevante) e del rischio di danni casuati da sbalzi di tensione.

    Il fatto che, a volte, una apparecchiatura che è rimasta accesa initerrottamente, magari per anni, venga spenta ed alla successiva riaccensione presenti un guasto, può essere dovuto proprio al fatto che alcuni componenti si sono ormai deteriorati e lo sbalzo probabile di alimentazione che si può provocare alla riaccensione è sufficiente a far saltare qualche elemento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    nordata ha scritto:
    I problemi relativi al funzionamento in stand by dei nostri normali apparecchi domestici, quando lo stesso è assolutamente inutile, sono quello del costo (che a fine anno non è irrilevante) e del rischio di danni casuati da sbalzi di tensione.
    Ciao
    Certo. Per questo parlavo dell'importanza di un buon gruppo di continuità che ovviamente stabilizzi il livello di tensione.
    Ciao
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    165
    si ma allora perchè hanno inventato lo stanby??...da eul poco di elettronica che ho fatto a scuola....ho capito o mi sembra di aver capito che staccare e riaccendere completamente i circuiti elettrici sia piu' deleterio che salutare....

    ricordo poi che moltissimi aparecchi come lettori dvd ecc hanno solo lo stanby non avendo la possibilità di usare l'nterruttore...

    ma se voi esperti dell'home cinema mi dite cio'...seguiro' i vostri consigli....

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il perchè lo hanno inserito ?

    Semplici ragioni commerciali e di pubblicità, fa tanto fine accendere e spegnere il TV (o altro) senza doversi alzare dal divano

    Che poi alcuni apparecchi abbiano bisogno di un collegamento continuo per mantenere i dati in memoria significa solo che sono stati progettati al risparmio (o con i piedi, ma bisogna impegnarsi, ritengo molto valida la prima ipotesi).

    L'unico motivo valido per mantenere il collegamento alla rete è quello di un eventuale orologio interno, ad esempio per i vcr e gli attuali vpr, però questo è ben diverso dal circuito di stand by e l'apparecchio potrebbe benissimo essere provvisto di normale interruttore che lo scollega dalla rete, eliminando tutti i problemi detti.

    Il minimo prelievo di corrente, fatto a monte dell'interruttore, e necessario al clock per mantenere funzionante l'orologio stesso è irrisorio e non scalda e il circuito vero e proprio dell'apparecchio rimane totalmente scollegato.

    Quanto al fatto che le riaccensioni e spegnimenti possano essere più deleteri del mantenimento in stand by, se l'apparecchio è fatto bene non credo vi siano questi problemi.

    Non mi sembra che la vita delle apparecchiature elettroniche si sia allungata da quando è stata introdotto lo stand by.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 06-09-2005 alle 22:34
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Un caso particolare, nella zona dove abitano i miei genitori vi sono spesso delle microinterruzioni della rete elettrica e il tv se in stand by al ritorno della corrente si accende , quindi sono sempre costretti a spegnerlo.

    Ciao
    Antonio

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    165

    beh alla fine della fiera è sempre meglio spegnerle allora??....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •