Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Posizionamento Surround Back con amplificatori 7.1


    Ho acquistato un Onkyo TX-SR602E da un paio di giorni, dato che per il mio vecchio Technics era giunta l'età pensionabile dopo anni di onorato servizio. :-)
    l'SR602E è un 7.1, quindi con due surround laterali e due surround back.

    Mi chiedevo una cosa: dato che non esiste una codifica 7.1 ufficiale per usi HT (e tantomeno DVD 7.1), ma al massimo si arriva al 6.1 (DD 5.1 EX e DTS ES 6.1), tutti gli amplificatori 7.1 dovrebbe trattare i due surround back come se fossero un solo diffusore, e quindi mandare a questi due canali un segnale identico (questo ovviamente nel caso di codifiche 6.1 matriciali o discrete).

    A questo punto, la distanza tra i due surround back potrebbe diventare del tutto inutile, tanto da farmi pensare di fare un esperimento e provare ad avvicinare il più possibile i due satelliti posteriori, in modo da trasformarli in una sorta di "canale unico" posteriore.

    Lo so, due canali separati aumentano la spazialità (anche se mono), ma la mia è solo una curiosità teorica, data dal fatto che penso che in alcuni casi (stanze di dimensioni medio/piccole), due canali SB "separati" rischino di alterare l'immagine posteriore a causa della possibile interferenza con i surround laterali. Lo stesso 602E prevede il 6.1, collegando una sola cassa al canale SB Sx.

    Cosa ne pensate? Ovviamente parlo di codifiche ufficiali... con i vari DSP in circolazione per ascolto musicale le cose cambiano, dato che anche i SB ricevono segnali diversi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Io ho un sistema 6.1, con un solo centrale posteriore..

    Devo dire che si tratta di un canala veramente poco sfruttato, anche nei films che ne prevedono l'uso...

    Ho anche provato la configurazione 7.1 (avendo un altro diffusore e un altro canale dell'ampli libero..) e non ho notato grandi differenze...

    Penso che un buon posizionamento dei surround L e R sia la chiave per un buon ascolto degli effetti surround..

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    cobracalde ha scritto:
    Io ho un sistema 6.1, con un solo centrale posteriore..

    Devo dire che si tratta di un canala veramente poco sfruttato, anche nei films che ne prevedono l'uso...

    Ho anche provato la configurazione 7.1 (avendo un altro diffusore e un altro canale dell'ampli libero..) e non ho notato grandi differenze...

    Penso che un buon posizionamento dei surround L e R sia la chiave per un buon ascolto degli effetti surround..

    Ciao
    Quindi hai il 3805 (7.1) in configurazione 6.1.
    E' esattamente quello che dicevo io, 2 surround back non penso cambino molto rispetto ad un centrale unico... è per questo che mi chiedevo se non potesse essere conveniente -ai fini dell'immagine posteriore in ambienti medio piccoli- avvicinare i due SB in modo da renderli un canale unico così da non essere troppo vicini ai due surround laterali.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Marlenio ha scritto:
    Quindi hai il 3805 (7.1) in configurazione 6.1.
    E' esattamente quello che dicevo io, 2 surround back non penso cambino molto rispetto ad un centrale unico... è per questo che mi chiedevo se non potesse essere conveniente -ai fini dell'immagine posteriore in ambienti medio piccoli- avvicinare i due SB in modo da renderli un canale unico così da non essere troppo vicini ai due surround laterali.
    La mia stanza è piuttosto piccola (5x4 metri). I surround laterali ho dovuto spostarli, per ragioni di arredamento e di WAF, negli angoli posteriori e quindi, proprio per non avere i due back troppo vicini ai laterali, ho scelto di posizionare un solo back (ho un supporto autocostruito sui cui poggia anche il VPR).

    Penso che il canale unico nel tuo caso sia una scelta soddisfacente.. comunque dal momento che non è facile acquistare un solo diffusore.. potresti fare facilmente le prove necessarie..

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    cobracalde ha scritto:

    [...]
    Penso che il canale unico nel tuo caso sia una scelta soddisfacente.. comunque dal momento che non è facile acquistare un solo diffusore.. potresti fare facilmente le prove necessarie..
    In realtà ho già i due SB installati (Wharfedale 9RS)... mi era solo venuta voglia di provare cosa succede ad avvicinarli tra di loro, in modo da avere due SB che a tutti gli effetti lavorano come un centrale posteriore unico, data anche la mancanza di software 7.1.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Due diffusori back sono anche da preferire rispetto al singolo in istallazioni particolari come una distanza non sufficiente tra il punto d'ascolto ed il back e in ambienti con un punto di ascolto "ampio", voglio dire quando ci si trova davanti ad una serie di posti e punti di ascolto messi l'uno di fianco all'altro.
    Sono tornato bambino.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    nemo30 ha scritto:
    Due diffusori back sono anche da preferire rispetto al singolo in istallazioni particolari come una distanza non sufficiente tra il punto d'ascolto ed il back e in ambienti con un punto di ascolto "ampio", voglio dire quando ci si trova davanti ad una serie di posti e punti di ascolto messi l'uno di fianco all'altro.
    Sicuramente. Infatti le mie considerazioni sull' "accorpamento" dei due SB fanno riferimento solo ad ambienti medio/piccoli, in modo che la loro distanza non vada ad alterare l'immagine dei due surround laterali.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    secondo la mia personale opinione trovo sia inutile (seppur euristicamente interessante) unire i due SB (che già non hanno molto significato d'esistere, allo stato attuale delle cose, con le nuove codifiche sarà tutto diverso):

    emettendo le due casse lo stesso canale, non ha senso avvicinarli, mentre distanziandoli (secondo le indicazioni d'uopo e che maggiormente si confanno alla tua stanza) otterresti invece un gradevole (seppur limitato) effetto d'ampliamento dello spazio sonoro, unico motivo d'esistenza che hanno (ripeto, allo stato attuale delle cose) i canali SB.

    questo era il mio modstissimo punto di vista, pronto a discuterne con gli altri

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    matazen ha scritto:
    secondo la mia personale opinione trovo sia inutile (seppur euristicamente interessante) unire i due SB (che già non hanno molto significato d'esistere, allo stato attuale delle cose, con le nuove codifiche sarà tutto diverso):
    Sono d'accordo sulla limitata utilità dei canali surround back con i software e le decodifiche attuali.


    emettendo le due casse lo stesso canale, non ha senso avvicinarli, mentre distanziandoli (secondo le indicazioni d'uopo e che maggiormente si confanno alla tua stanza) otterresti invece un gradevole (seppur limitato) effetto d'ampliamento dello spazio sonoro, unico motivo d'esistenza che hanno (ripeto, allo stato attuale delle cose) i canali SB.
    Mah... non so se hai già provato a sentire qualche film che utilizzi i SB... ma lo spazio sonoro riservato a questi canali è praticamente nullo.. Si tratta di qualche saltuario effetto che difficilmente ha lo scopo di ampliare la scena sonora..
    In ogni caso, se proprio si vuole provare ritengo che posizionarne un paio, distanti tra di loro, abbia senso unicamente in stanze di medio-grande dimensioni..

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    cobracalde ha scritto:

    Mah... non so se hai già provato a sentire qualche film che utilizzi i SB... ma lo spazio sonoro riservato a questi canali è praticamente nullo.. Si tratta di qualche saltuario effetto che difficilmente ha lo scopo di ampliare la scena sonora..
    In ogni caso, se proprio si vuole provare ritengo che posizionarne un paio, distanti tra di loro, abbia senso unicamente in stanze di medio-grande dimensioni..

    Ciao
    diciamo che hai completato quanto da me scritto

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Sono sostanzialmente d'accordo con quel che è stato scritto: ho cominciato a provare i surround back (Klipsch rs-7) in una stanza più piccola (4x6) e francamente erano troppo vicini ai primi surround, servivano davvero a poco. Ora in una stanza 5x10 (peraltro ancora da finire da sistemare anche sul piano dell'acustica) e posti in fondo alla stanza piuttosto larghi (quindi 8,50-9 metri dal fronte anteriore, poco più stretti dei laterali, alti 180 cm da terra come i surround posti laterali al punto di ascolto, circa 5-5,50 mt dal fronte anteriore) mi cominciano davvero a piacere per una maggiore ampiezza della scena sonora, insomma un maggiore coinvolgimento posteriore e laterale. Anche in una stanza più piccola sono diventato favorevole ai surround -se adatti- messi in alto: mi pare più difficile l'equalizzazione, ma se l'azzecchi (e specialmente con i sistemi automatici di equalizzazione, servono pochi ritocchi) a me piace decisamente di più, tanto che li forzerei un pochino rispetto alla norma.
    Ovviamente ha un grande peso il software e il tipo di decodifica di cui è capace l'ampli.
    Ciao
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Ettore ha scritto:
    Sono sostanzialmente d'accordo con quel che è stato scritto: ho cominciato a provare i surround back (Klipsch rs-7) in una stanza più piccola (4x6) e francamente erano troppo vicini ai primi surround, servivano davvero a poco. Ora in una stanza 5x10 (peraltro ancora da finire da sistemare anche sul piano dell'acustica) e posti in fondo alla stanza piuttosto larghi (quindi 8,50-9 metri dal fronte anteriore, poco più stretti dei laterali, alti 180 cm da terra come i surround posti laterali al punto di ascolto, circa 5-5,50 mt dal fronte anteriore) mi cominciano davvero a piacere per una maggiore ampiezza della scena sonora, insomma un maggiore coinvolgimento posteriore e laterale. Anche in una stanza più piccola sono diventato favorevole ai surround -se adatti- messi in alto: mi pare più difficile l'equalizzazione, ma se l'azzecchi (e specialmente con i sistemi automatici di equalizzazione, servono pochi ritocchi) a me piace decisamente di più, tanto che li forzerei un pochino rispetto alla norma.
    Ovviamente ha un grande peso il software e il tipo di decodifica di cui è capace l'ampli.
    Ciao
    Per curiosità.. che sintoampli o pre-ampli hai?

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    matazen ha scritto:
    secondo la mia personale opinione trovo sia inutile (seppur euristicamente interessante) unire i due SB (che già non hanno molto significato d'esistere, allo stato attuale delle cose, con le nuove codifiche sarà tutto diverso):

    emettendo le due casse lo stesso canale, non ha senso avvicinarli, mentre distanziandoli (secondo le indicazioni d'uopo e che maggiormente si confanno alla tua stanza) otterresti invece un gradevole (seppur limitato) effetto d'ampliamento dello spazio sonoro, unico motivo d'esistenza che hanno (ripeto, allo stato attuale delle cose) i canali SB.

    questo era il mio modstissimo punto di vista, pronto a discuterne con gli altri

    salutoni

    matteo
    La mia idea di unire i due SB e' valida solo per ambienti medio/piccoli. In qual caso infatti, tenerli distanziati penso possa alterare l'immagine dei surround laterali, dato che finirebbero probabilmente per mescolarsi con questi canali.

    ...Che servano a poco, siamo perfettamente d'accordo...

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    cobracalde ha scritto:
    Per curiosità.. che sintoampli o pre-ampli hai?

    Ciao
    Il Pioneer VSA-AX10ai (mi piace molto il collegamento ilink -in firewire per intenderci) con il dvd player
    Ciao
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Ettore ha scritto:
    Il Pioneer VSA-AX10ai (mi piace molto il collegamento ilink -in firewire per intenderci) con il dvd player
    Ciao
    Gran bel sintoampli... ho avuto modo di provarlo e mi aveva favorevolmente impressionato.. complimenti!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •