Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    130

    pannelli fonoassorbenti


    che differenza ci sono per i pannelli fonoassorbenti diciamo cosi a forma piramidale e/o a forma di portauovo chiedo questo perchè ho trovato un'offerta vantaggiosa per quest'ultimo pannello (spessore 5cm) a 13 euro e siccome nei vari negozi fai da te quelli a piramide costano orientativamente 30 euro vorrei spaere la differenza considerato che tutti e due sono a celle aperte si differiscono solo nella forma? o la forma stessa da valore alla assorbenza.spero di essermi spiegato grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ci dovrebbero essere grandissime differenze, la diversa forma non influisce particolarmente, essendo il materiale completamente assorbente.

    Se la superficie fosse riflettente ci sarebbe una diversa riflessione.

    L'assorbimento è determinato dallo spessore del materiale, la gamma di frequenza anche dalla distanza dal muro su cui vengono installati: montandoli su cornici poste a distanza dalla parete posteriore si scende leggermente nella gamma coperta.

    Il rivenditore dovrebbe comunque avere i grafici relativi alle curve di assorbimento; in caso contrario puoi provare a vedere sul sito del produttore.

    Personalemente ritengo abbiano il solo vantaggio di non richiedere eventuali rifiniture, un pannello di lana di vetro o di roccia costa molto meno ed è un po' più efficace.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    130

    come sempre


    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •