|
|
Risultati da 76 a 88 di 88
Discussione: Poste Italiane & Tasse Doganali
-
09-01-2006, 07:06 #76
[QUOTE=Girmi]
Solitamente i venditori poco attenti (o non avvisati) indicano nella lettera di viaggio il totale della fattura (spese comprese) come valore della merce ed in mancanza di indicazioni specifiche, gli uffici doganali applicano IVA e dazi a tutto senza prendersi la briga di leggere la fattura.
QUOTE]
Purtroppo nel mio caso è stato scritto dal venditore separatamente $37,00 per la merce e $23,00 per le spese di spedizione, ma alla dogana o alle Poste se ne sono infischiati.
Sono andato alla posta di competenza per reclamare, ma quì abbiamo scoperto che il modulo di reclamo non è valido per i trasporti internazionali in arrivo.
Alle mie obbiezioni, lasciando stare il dazio (€2,77 e dovrebbe essere il 3,5% come mi hanno detto) per avermi fatto pagare €16,39 di IVA su un valore di US$ 37,00 che al cambio corrisponderebbero circa €30,50 con una percentuale che supera il 50%, mi hanno consigliato di scrivere una lettera alle Poste Italiane spiegando la vicenda (sig!).
Pubblico anche la risposta dell'ADUC a cui mi sono rivolto ispirato da SASADF:"Gentile signore,
controlli presso l'Agenzia delle dogane
http://www.agenziadogane.it/index.htm
la validita' della legge da lei trovata. Le leggi italiane sono un intruglio che poco fanno capire ai cittadini: http://www.aduc.it/dyn/stupidario/ar....php?id=132185
Se ottenesse conferma alle sue tesi, intimi il rimborso della cifra pagata e un risarcimento danni tramite una raccomandata A/r di messa in mora: http://www.aduc.it/dyn/sosonline/sch...?Scheda=111051
Cordiali saluti."PRE: AM Audio - Pre-06F / Dared SL-2000A / Adcom GFP 565 / Meridian 201
CD Players: ARCAM CD-72 / ARCAM Alpha Plus / Advance Acoustic MCD 203II
Integrati: Yarland FV 34CIII / Mission Cyrus Two con PBX
Finali: DARED VP 300B / SE con Svetlana 811-10 autocostruito / Lo "Scherzo" con ecl82 / Meridian 205x2
Casse: Tannoy Arden con Golden Dual Concentric LSU/HF/15/8 / Priori Arte Studio Neos 5
-
09-01-2006, 10:36 #77
infatti era quello che ti suggerivo, il tutto tramite legale(che sarà pagato dall'ente che Ti ha costretto a ricorrerVi)....
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
09-01-2006, 10:49 #78
[QUOTE=vpiccio]
Originariamente scritto da Girmi
Saluti
Marco
-
09-01-2006, 11:06 #79
Originariamente scritto da Microfast
Ameno che non ci siano trattamento diversi a seconda del tipo di acquirente, consumatore o professionale.
Io faccio almeno 3 o 4 importazioni all'anno di materiali di consumo vari per lo studio spendedendo minimo $ 1.000 di merce e sui $ 70/100 di spese a botta.
Non pago dazi (ma dipenderà dalla tipologia dei prodotti che acquisto), non pago tasse sui supporti magnetici (ma come professionista non la pago neanche in Italia), pago solo l'IVA sul valore della merce (calcolata secondo i cambi dell'ufficio doganale che differiscono da quanto pago con cc di qualche centesimo) ed i famigerati diritti doganali (€ 7,2 con FedEx).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-01-2006, 20:01 #80
Avete letto l'ultimo numero di AFdigitale? C'è la rubrica di Soda Kaustika che tratta questo argomento, su sollecito di sasadf. C'e' anche la (solita, purtroppo) replica insoddisfacente delle Poste Italiane. Quello che non capisco è se la controreplica di Soda è stata solo pubblicata sulla rivista o se è stata realmente indirizzata alle Poste.
Al momento comunque non mollano................
Ciao, Marcello.
-
10-01-2006, 20:30 #81
SI ho letto, e mi son preso un colpo quando ho letto il mio nome!!
senza volerlo ho scoperto chi è SODA: [voice=Homer Simpson] M I T I C O [/Voice],
I miei complimenti a "Soda" il quale, solo perchè ha finalmente scritto correttamente il mio nome(un pò meno il mio titolo), merita un plauso.
La replica alla lettera delle POSTE, anche se mi è sembrata sensata, mi è apparsa cmq fiacca e priva di alcune repliche necessarie(se solo ci avesse continuato a leggere!!): insomma, in altre vicende, ho letto il Nostro amico Soda, molto più "kaustico".
Addirittura dalla lettura superficiale di oggi poeriggio, temo di aver inteso che il Soda non abbia capito che al salire del valore del bene, aumenta anche la gabella("un fiorino!!")...
La cosa che mi fa incazzare, è che la replica dell'"organo" postale (chissà quale "organo"; a me ne viene in mente uno in particolare), oltre ad essere assolutamente evasivo, è stato già ampiamente CONFUTATO DAI FATTI letti nei precedenti post..
MAQQUALE MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO?!?!!? come prima arrivano i pacchi a casa( e li abbiamo già pagati all'atto del pagamento del pacco per questo)! Mica te li spolverano?!?!?(vogliamo poi parlare della percentuale dei pacchi ammaccati o inesorabilmente rotti? lasciamo stare poi quelli dispersi .....)
MAQQUALE VELOCIZZAZIONE?!?!? ma se abbiamo dimostrato coi fatti che hanno rallentato MOSTRUOSAMENTE il servizio (l'unico a cui sarebbero tenuti) di consegna.. immagino per fare cosa: "fermi là!! QUANTI SIETE?! SI MA COSA PORTATE?!? UN FIORINO; ANZI DUE) Embè, effettivamente è una procedura che migliora il servizio e che DEVE avere un COSTO per la comunità...(ricordate la famosa canzone di Alberto Sordi?)
Coi post letti qui, abbiam dimostrato coi fatti che adesso son mooooolto più lenti di prima!!!
MAQQUALE PAGAMENTO RICHIESTO SOLO A PACCHI SUPERIORI A 45 EURO!?!?!ANDATELO A DIRE A vPICCIO!!!!
E LE pOSTE.....
la cosa, che mi suona assurda da conoscitore di legge, è che un ente NON +statale, bensì PARAstatale(para-ssita), possa applicare una Tassa senza alcuna copertura di legge statale, di decreto legislativo o circolare amministrativa....( o quantomeno non mi pare sia stato indicato.....e nascondersi dietro la GIUNGLA legale italiana, non indicando il riferimento legislativo esatto, è sin troppo facile...)
ANCORA PIU' ASSURDO IL FATTO CHE, così come dalle esperienze di alcuni di noi, tale gabella venga applicata " a campione " e non indistintamente a tutti......( questa è nel contempo allucinante ed agghiacciante!!O__O)
per me è peggio di un assurdo da prima Repubblica...
inviterei l'indomito SODA a non accontentarsi di questa diplomatica replica(lo farò senz'altro nei prossimi giorni), esortandolo a proseguire nella sua inchiesta, (COSI' come fanno a Striscia):magari potrebbe ospitare nel prossimo numero l'esperienza di VPiccio e quella dell'utente che ha dimostrato coi fatti che ora son + lenti....
vediamo come rispondono gli "organi" addetti()
Adesso gli scrivo..
walk on
sasadfUltima modifica di sasadf; 10-01-2006 alle 21:00
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
10-01-2006, 20:37 #82
Mitico Sasà!
vai vai vai!!!!
Se avessi più tempo darei una mano pure me
-
11-01-2006, 14:46 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da Girmi
Mi dissero chiaramente che il Dazio si paga (a seconda della categoria merceologica) sul valore dichiarato dell'oggetto spedito+spedizione, mentre l'IVA si paga sul Valore dell'oggetto+Dazio+costo della spedizione.Ultima modifica di viganet; 11-01-2006 alle 16:33
-
11-01-2006, 16:32 #84
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Proprio mentre finivo di scrivere è arrivato un pacco dalla FedEx...
Si prospetta proprio il caso descritto sopra, ovvero il mittente non ha dichiarato separatamente la spesa di spedizione ma ha scritto solo il totale.
E allora sapere la FedEx cosa ha fatto ?
Ha preso una tabella "statistica" (così l'hanno chiamata....) e ha supposto che per una spedizione del genere io abbia speso una certa cifra..... CHE CASUALMENTE E' PIU' DEL DOPPIO DI QUANTO HO SPESO REALMENTE !!!!
A parte il fatto che la spesa di spedizione sono loro a chiederla, quindi dovrebbero saperlo quanto mi hanno fatto spendere per la spedizione !
Comunque hanno sommato questa fantomatica "spesa statistica di spedizione" al valore dichiarato e sul totale mi hanno caricato gli oneri doganali.....
NO COMMENT !
Adesso mi tocca scrivere al venditore di mandarmi la fattura scorporata per le varie voci e sperare che mi facciano il rimborso......
-
20-11-2006, 11:54 #85
FINALMENTE!
Ragazzi guardate cosa ho scoperto oggi per caso su Wikipedia:
"Dal novembre 2006, i diritti di sdoganamento di 5,50€, giudicati illegittimi da molte associazioni di consumatori, sono stati abrogati, e le Poste Italiane si sono impegnati a restituire le cifre versate nel frattempo."
VITTORIA!
Ovviamente ora seremo tutti rimborsati...
-
20-11-2006, 15:03 #86
OOOLLLLeeee.
A me comunque è sempre andata bene anche perchè ho comprato oggetti per un valre Max di 50 €.
Prima mettono poi tolgono poi mettono poi tolgonoCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
20-11-2006, 18:55 #87
Avevo sollevato perplessità a suo tempo e la cosa mi fa estremamente piacere...
Però valli a riprendere gli statini di pagamento nel frattempo effettuati
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
20-11-2006, 19:03 #88
L'ho scritto a Soda kaustica che sull'argomento qualche mese fa fece uscire l'articolo su AFDIGITALE, nominandomi anche
sempre più potente sto diventando!!RealSasaDF Theater 2 is back online