Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 88
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Affari nostri


    Nelle ultime due settimane ho ricevuo 4 pacchi dagli USA.
    Tre erano di $ 25 di valore dichiarato, erano stati spediti tramite le poste americane e mi sono state consegnate dal semplice postino.
    Il quarto viaggiava via corriere (Express Courier) aveva un valore dichiarato di $ 100 e dall'arrivo in Italia è stato gestito e consegnato da SDA (società delle Poste Italiane).
    Per nessuno dei pacchi ho pagato dazi o gabelle varie.
    Nel primo caso crdo sia perché il valore era inferiore al minimo imponibile, ma nel secondo non so.

    Importo spesso merce da fuori Europa (solitamente il valore supera i $ 500), da circa un paio d'anni sia UPS che FedEx fanno pagare ben € 7.5 di fantomatici "diritti di incasso" anche quando non c'è nulla da pagare (nel mio caso mai, visto che pago tutto all'origine con CC e la merce viaggia CIF).

    La prima volta che mi fu chiesta la cifra, mi lamentai parecchio fino a parlare direttamente col responsabile per l'Italia dei Servizi Doganali di FedEx per chiedere spiegazione di queste cifre, visto che non c'era nulla da incassare con le mie spedizioni.
    La spiegazione fu molto fumosa ed alla fine decisi di pagare le gabelle con riserva di rivalsa, poi per la vertià non ho portato avanti la cosa dato l'esiguità della cifra.

    Credo che sia proprio questo il motivo che "autorizza" questo tipo di "prelievi" che non hanno alcuna altra giusitificazione se non quella di rimpinguare le casse dei vettori.
    Se io chiedessi cifre per coonsegnare un lavoro che mi è già stato pagato sarei un estorsore.

    Ma ho conservato tutte le bolle doganali, per 5 anni posso sempre ripensarci, quindi seguirò con interesse questo thread.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Re: Affari nostri

    Girmi ha scritto:
    Nelle ultime due settimane ho ricevuo 4 pacchi dagli USA.
    Tre erano di $ 25 di valore dichiarato, erano stati spediti tramite le poste americane e mi sono state consegnate dal semplice postino.
    Il quarto viaggiava via corriere (Express Courier) aveva un valore dichiarato di $ 100 e dall'arrivo in Italia è stato gestito e consegnato da SDA (società delle Poste Italiane).
    Per nessuno dei pacchi ho pagato dazi o gabelle varie.
    Nel primo caso crdo sia perché il valore era inferiore al minimo imponibile, ma nel secondo non so.

    ...
    Sulla carta nei primi tre casi avresti dovuto pagare 5,5 euro !

    Ti puoi ritenere fortunato !

    Ciao
    MASSIMO

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Qualche settimana fa mi è arrivata una CompactFlash da
    Hong Kong per una cifra di 38€ e non ho pagato niente. Ne sto aspettando un'altra: speriamo bene.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    fabio3 ha scritto:
    Qualche settimana fa mi è arrivata una CompactFlash da
    Hong Kong per una cifra di 38€ e non ho pagato niente. Ne sto aspettando un'altra: speriamo bene.

    Ciao
    A me invece la settimana scorsa e' arrivato un sachettino da HONK KONG e per la prima volta ho dovuto pagare i fatidici 5.5 Euro e come se non bastasse sono pure dovuto andare in posta per pagare e ritirare .............

    Che ne dite, facciamo un bell'esposto all'associazione dei consumatori ?

    Saluti
    Marco

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    ROMA LADRONA !!!


  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    lanzo ha scritto:
    ROMA LADRONA !!!

    Quello che mi farebbe arrabbiare ancora di piu', come temo, e' che non vada neanche allo stato questo nuovo balzello, ma direttamente alle poste, che come sapete sono state privatizzate .............

    Saluti
    Marco

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    si ma il modus operandi del delitto é sempre lo stesso


  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    lanzo ha scritto:
    si ma il modus operandi del delitto é sempre lo stesso

    Certo, pero' visto che i conti dello stato sono in cattive condizioni, meglio li che in tasca a privati ..........

    Saluti
    Marco

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    ATTENZIONE CON AMAZON.COM
    -------------------------------

    Ieri mi sono arrivati due pacchi, tramite Poste Italiane, a seguito dell'ennesimo ordine Amazon.

    L'ammontare e':

    1) 37,80
    2) 118.58

    entrambi comprensivi di spese di spedizione.

    Sono stato "costretto" a pagare rispettivamente:

    1) 5,50
    2) 29,51

    Il fatto e' che il postino che ha consegnato il pacco a mia madre non e' stato in grado di dare delle spiegazioni plausibili circa le motivazioni della cifra richiesta e cosa piu' grave non ha rilasciato nessuna attestazione di pagamento. Cosi' come solitamente avviene, o almeno dovrebbe avvenire, quando si tratta di pacco che proviene da un paese al di fuori dell'Unione Europea e transita attraverso la dogana. Dove sono chiaramente specificati dazio, oneri, ...

    Ora la questione e' che i due pacchi provengono dalla Germania. Vale a dire "DEUTSCHE POST - Frankfurt".

    Stamattina ho chiamato le Poste Italiane e mi e' stato detto di inoltrare reclamo, fornendo solamente le spiegazioni riportate il testa al thread nel mio post iniziale.

    Mi domando, possibile che il fatto che l'ordine e' stato effettuato su Amazon.com e spedito dalla Germania sia soggetto ugualmente a dogana ?
    Se e' cosi' allora mi posso ritenere fortunato per tutti, e sono parecchi, ordini precedenti effettuati su Amazon.com.

    A questo punto non si ordina pu' su Amazon.com.

    Ciao
    MASSIMO

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da m.tonetti
    Ora la questione e' che i due pacchi provengono dalla Germania. Vale a dire "DEUTSCHE POST - Frankfurt".

    Stamattina ho chiamato le Poste Italiane e mi e' stato detto di inoltrare reclamo, fornendo solamente le spiegazioni riportate il testa al thread nel mio post iniziale.

    Mi domando, possibile che il fatto che l'ordine e' stato effettuato su Amazon.com e spedito dalla Germania sia soggetto ugualmente a dogana ?
    Assolutamente contrario alle norme CEE...
    L'unica possibile spiegazione è che la spedizione da Amazon Usa a Amazon D abbia visto applicata la tassa che poi è stata "girata" su di te...
    Quello che non so è se una spedizione "interna" nell'ambito dello stesso gruppo possa essere tassato....
    Insomma un bel casino, proprio ora che timidamente volevo fare il mio primo ordine su Amazon....

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da m.tonetti
    ATTENZIONE CON AMAZON.COM
    -------------------------------

    Ieri mi sono arrivati due pacchi, tramite Poste Italiane, a seguito dell'ennesimo ordine Amazon.



    Mi domando, possibile che il fatto che l'ordine e' stato effettuato su Amazon.com e spedito dalla Germania sia soggetto ugualmente a dogana ?
    Se e' cosi' allora mi posso ritenere fortunato per tutti, e sono parecchi, ordini precedenti effettuati su Amazon.com.

    A questo punto non si ordina pu' su Amazon.com.

    Ciao
    MASSIMO
    Se c'e' il tagliandino verde CN22 non c'e' niente da fare perche' e' un documento di dichiarazione doganale extra UE.

    E quindi, se e' questo il caso, significa che il pacco e' transitato in Germania, ma proveniva dagli Usa.

    Saluti
    Marco

    Ps. Per mia esperienza, un disco alla volta, sembrando lettere, sfuggono facilmente al controllo .......

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Ho ricevuto un paio di settimane fa un ordine da amazon.fr per circa 40 euro e non mi hanno chiesto nulla in più. La cosa interessante è che anche quel pacco arrivava dalla Germania (Deutsche Post), credo che indipendentemente da quale sito Amazon si ordini, la merce sia spedita dalla loro sede più vicina e/o che abbia disponibile l'articolo ordinato.
    Ciao, Marcello.

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Ps. Per mia esperienza, un disco alla volta, sembrando lettere, sfuggono facilmente al controllo .......
    proverò a fare così....

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Qualcuno sa a quanto ammonta la componente "dazio"? E' variabile a seconda della merceologia?

    antani

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Qualcuno sa a quanto ammonta la componente "dazio"? E' variabile a seconda della merceologia?

    antani
    6,5% del valore.

    A questo vanno aggiunti i "soliti" 5,50 euro.

    Ciao
    MASSIMO


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •