|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
-
07-01-2020, 11:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 9
Fruscii e abbassamenti di volume non richiesti con PI/Allo Boss su impianto HiFi
Buongiorno a tutti, scrivo qui dopo un bel po' di tempo per un problema che non riesco a risolvere da tempo e non capisco da cosa sia causato.
Nel lontano 2007 avevo preso su vostro consiglio ampli (TProgress F2a) e casse (Mordaunt Short 904) di cui sono tuttora soddisfatto. Non sono un audiofilo ma i problemi li sento e mi danno fastidio, se non li risolvo mi ossessionano.
Il sistema usa un Raspberry PI 3B+ come sorgente audio e fino a pochi mesi fa usavo l'output integrato. Proprio per questo imputavo i problemi che ho (fruscii e abbassamenti di volume) proprio a questo. Un giorno però feci una prova con un DAC HiFI Berry DAC+ e per quelle poche ore i fruscii erano diminuiti e generalmente la situazione era migliore, ma non ottima.
Aumentando il volume dall'ampli comunque provocavo dei fruscii belli forti, e non era possibile dato che ora avevo il PI con un DAC da 40 euro! La sorgente era sì spotify, ma anche con file .wav il problema persisteva, non potevo crederci. Ho cambiato cavi delle casse, ho aperto e soffiato l'interno dell'ampli, ricollegato le casse. Niente. Era meglio ma non era perfetto. Dopo alcuni giorni ho dovuto ridare il DAC che mi era stato prestato e sono tornato ai problemoni di prima.
Non contento per natale ho preso un Allo Boss da 70 euro. Messo su, volume dal PI all'80% come al solito, collego e.... mamma mia! Appena sfioro la manopola dell'ampli il volume schizza a mille! Noto che questo DAC amplifica maggiormente il segnale rispetto al HiFi Berry. I problemi però, anche muovendo poco la manopola, si ripresentano. Fruscii...
Quasi per caso ho poi modificato il volume del DAC con alsamixer, portandolo da 80% al 50%, in modo da poter usare interamente la manopola dell'ampli. Fruscii spariti! Per caso, ho risolto almeno questo problema.
Allora chiedo a voi, come è possibile, quale causa può creare sto problema? Non ne ho la minima idea ma sono ansioso di ricevere un vostro parere, dato che non penso che tutti debbano tenere il volume al 50% per evitare problemi non da audiofilo, questo problema avrebbe fatto impazzire anche una persona mezza sorda. Io infatti quasi non sentivo più musica a casa.
Per gli abbassamenti temporanei del volume invece, dato che era un problema più sporadico, devo prolungare l'ascolto. Per ora mi sembra sia capitato una volta sola ma non so se me lo sono sognato o cosa.
Grazie a tutti!
-
26-04-2020, 11:42 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 9
Mi auto-rispondo sperando in un parere che mi tolga i dubbi che ho.
Il punto è che se entro nell'ampli con un DAC Allo Boss (ma anche con una sound blaster USB) e imposto il volume su quest'ultimo > 70-80%, con il volume basso sull'amplificatore TProgress F2a che pilota le due Mordaunt Short 904, soffro di fruscii e talvolta funziona una sola cassa. Se invece imposto il volume diciamo al 50% sul DAC e alzo sull'ampli il problema è ridotto al minimo addirittura assente.
Questo è dovuto a problemi del T-Progress oppure sto sbagliando qualcosa io? Sul T-Progress uso ingressi CD/AUX1/AUX2 e quindi immagino non debba entrare un suono amplificato, potrebbe essere che alzando il volume sul DAC amplifichi "troppo" per quanto l'ingresso dell'amplificatore possa gestire?
Grazie a tutti!