|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: I centri di assistenza sono ancora aperti?
-
23-03-2020, 17:30 #1
I centri di assistenza sono ancora aperti?
Non che ne abbia bisogno, ma credo possa essere un argomento di interesse generale. Nell' elenco delle "attività essenziali" che possono restare aperte (decreto 21 marzo) leggo:
33 – Riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature
fonte: https://www.fanpage.it/politica/coro...o-del-governo/
Quindi i centri di assistenza (ammesso sempre che si riesca a spedire le cose...) dovrebbero essere aperti?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-03-2020, 20:48 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Se decidono di rimanere aperti , in teoria possono
-
24-03-2020, 01:31 #3
IL Codice 33 però non include gli apparecchi elettronici come li intediamo noi, anzi esclude chiaramente quelli per telecomunicazioni (come è un TV ed anche un sinto), qui il link di questa categoria con i vari sottogruppi:
https://www.codiceateco.it/classe?q=33.13
se però leggete la nota vedrete che si fa un riferimento al Codice 26 (fabbricazione) indicando dei sottogruppi ben precisi (5, 6, 7) cui si riferisce il Gruppo 33, quello degli apparecchi elettronici (4) è escluso, si parla pertanto di elettromedicali, per uso di laboratorio e simili.
Discorso a parte per i cellulari e PC, che sono invece indicati espressamente."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-03-2020, 04:36 #4
Capisco, non sapevo che quelle tabelle fossero così analitiche... ad essere sincero mi avrebbe lasciato perplesso il contrario... comuque tutto questo ci ricorda che questi lavoratori sono persone come noi anche se quasi sempre ci ricordiamo di loro solo quando abbiamo qualcosa di cui lamentarci...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-03-2020, 07:33 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Se si prosegue al link indicato si legge
"95.11.00 – Riparazione e manutenzione di computer e periferiche
95.12.01 – Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari
95.12.09 – Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni
95.22.01 – Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa"
-
24-03-2020, 08:56 #6
I sottogruppi 95.11 e 95.12 non hanno nulla a che fare con i prodotti di cui si parlava all'inizio, ovvero Hi-Fi o HT e dintorni, ed erano già specificati chiaramente in tutti i vari decreti succedutisi.
il 95.22 parla di elettrodomestici ed anche qui con tale termine si intende una categoria ben precisa, che può andare dal frullino al frigorifero o lavatrice, ma non credo si possano includere i prodotti AV, che sono indicati in altre categorie.
Il 85.12 parla di "altre" apparecchiature di telecomunicazione, bisognerebbe vedere quale sia la distinzione, in ogni caso un ampli Hi-Fi non è certo un apparecchio per telecomunicazioni.
Ci sarebbe anche da pensare alla "ratio" che ispirato l'inserimento o meno delle varie categorie, che ritengo sia la distinzione tra apparecchi comunque necessari in situazioni di emergenza.
Parlando di telecomunicazioni: esiste tutta una miriade di apparecchi indispensabili a tale scopo, ad esempio, tutti gli apparecchi (il termine "apparecchio" non indica solo i TV) trasmittenti delle emittenti Radio/TV, relativi ponti, e tutto quanto ruota attorno a questo argomento, ovvero la messa in onda di programmi ed è pertanto logico pensare che sia permesso intervenire, ad esempio alla riparazione di un guasto che bloccasse il ripetitore RAI di Monte Penice che, da solo, copre una parte importante della Pianura Padana, da Torino a oltre Milano oppure quelli che servono Roma o altri esempi simili, quali un guasto negli studi RAI o Mediaset, oltre a tutto il mondo delle telecomunicazioni dei vari servizi: da polizia a esercito, passando da Ministeri ed Enti e Servizi pubblici e privati, con le loro relative rete di trasmettitori, ponti, ecc.
Discorso che vale anche per tutto quanto il mondo relativo alle comunicazioni tramite cellulare, l'esenzione dalla lista non è certo motivata dal fatto di permette a tutti di poter continuare a scrivere cavolate sui "social", ma di poter garantire il funzionamento di una rete di comunicazioni che può essere indispensabile nel caso di avvisi importanti o di emergenza, poichè con i cell si può persino fare anche questo.
Comunque, per rispondere al quesito del titolo: credo che sia un attimo fare una telefonata al centro di assistenza cui siamo interessati, si avrà una risposta univoca ed incontrovertibile.Ultima modifica di Nordata; 24-03-2020 alle 08:59
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).