Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    227

    Trattamenti acustici "fai da te"


    Ho recentemente acquistato due eccellenti Mirage OM-5 usate a scatola chiusa, e devo dire che mi e' andata davvero bene. Le condizioni sono perfette, ed il suono... che dire.. delizioso!
    A parte i problemi di ridirezione dei bassi che ho con Rotel RSP976 con il multicanale, l'eliminazione del sub per me ha comportato un grande miglioramento in gamma bassa: mi accorgo solo adesso di quanto il suono del sub fosse "scollato" dall'emissione del resto dell'impianto!
    Il trattamento acustico della mia sala (la zona di ascolto e' un 3,20 * 3 * 4, ma la parete di fondo dietro all'ascoltatore manca, e si apre su una zona molto piu' larga e lunga) e' adesso quanto mai necessario anche se le Mirage non hanno certo bisogno di un ambiente assorbente, ed anche se la risposta a bassa frequenza e' sorprendentemente lineare: + 0 -3 dB da 20 a 100Hz, con solo un buco da -3dB a 80 Hz, credo per interferenza distruttiva, che non si riesce a correggere con i controlli delle Mirage, dato che alzando il livello a 80 Hz, il buco si allarga...
    La situazione attuale e' la seguente: le pareti laterali sono nude (e sono queste che necessitano di trattamento sia per l'eco, sia per le prime riflessioni) ci sono tende pesanti sulla parete dietro agli altoparlanti, un tappeto pesante sul pavimento ed un divano 3 posti. Di sicuro va eliminato lo slap echo (davvero sensibile anche solo parlando a bassa voce) riducendo il tempo di riverbero ad alta e bassa freq (l'ascolto ed EFT fanno chiaramente capire che serve una riduzione consistente anche a bassa freq). I pannelli da me pensati (struttura/cornice in legno spessore 7,5 cm, l=55cm, h=125cm, rete metallica tesa all'interno, come assorbente 4 cm di poliestere piuttosto denso tipo tecnodens, con 4 cm di spazio dietro, il tutto ricoperto da tessuto a maglia aperta, per un totale di circa 10 mq di superficie assorbente) dovrebbero fare un buon lavoro fino a 250 Hz, mentre i bass trap (vedi http://avforum.it/showthread.php?s=&threadid=2450) dovrebbero garantire benefici effetti al di sotto di questa frequenza, fino a circa 60 Hz, dove si trova la frequenza di risonanza piu' bassa del mio ambiente.
    La forma squadrata, il numero (10) dei pannelli, ed il loro posizionamento "alternato" sulle pareti parallele (su una parete panello, su quella opposta, nella stessa posizione, niente e cosi' via) dovrebbe aiutare anche ad un certo grado di diffusione del suono, evitando una acustica troppo morta. Se il trattamento risultera' poi eccessivo bastera' eliminare qualche pannello, ed i risultati non dovrebbero mancare.
    I pannelli assorbenti sono in via di completamento: legno tagliato, ed in parte gia' incollato, poliestere pronto, tessuto da acquistare (ma gia' ne ho individuati due tipi, uno dei quali e' addirittura quello originale usato per i TubeTraps veri) e fissare. Per i bass trap, ho ordinato i cilindri di lana di vetro, ma ancora non ho ben chiaro come assemblare il tutto, e come creare la meta' riflettente (carta argentata un po spessa credo, ma sarebbe bello avere qualcosa di piu' rigido, tipo in pvc). Ma sono solo dettagli, e non dovrebbe essere un grosso problema. Immagino che per fine Gennaio sara' tutto pronto ma poi bisogna affinarne il posizionamento. In quel frangente un aiuto sarebbe davvero gradito...
    Mi piacerebbe anche postare qualche foto presa durante la lavorazione, ma non avendo una macchina digitale a disposizione, devo sperare che qualche buon samaritano mi aiuti.
    Se qualcuno e' interessato, vi spiego come fare e dove trovare i materiali necessari.

    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Ciao Francesco, le tue intenzioni mi sembrano valide, quindi mi va di incoraggiarti e se posso di aiutarti.

    Innanzitutto voglio farti notare che mi sembra che i Mirage preferiscano una parete posteriore un po' più riflettente del classico tendone, comunque potrei sbagliare, insomma controlla se è così.

    Poi il discorso dei pannelli alternati può essere giusto, però secondo me è importante mantenere sempre il più possibile la simmetria della sala, almeno e soprattutto nella parte anteriore e laterale. Questo ti permetterà una ottima ricostruzione scenica.

    Un altro consiglio è che visto che i pannelli te li costruisci, cerca di farli il più possibile diversi, a coppie uguali per disporli simmetrici, ma di forma e composizione leggermente diversa. Questo ti garantirà un suono con minori caratterizzazioni. Corri minori rischi che ad una particolare frequenza succeda qualcosa di strano. Potresti fare anche qualche pannello semiassorbente, tanto per intenderci. Per quanto riguarda il discorso di non fare troppo assorbente l'ambiente, è tutto giusto, però anzichè alternare in modo regolare gli spazi, meglio individuare le parti di parete dove di sicuro il suono prima di raggiungerci avrà dovuto rimbalzare più volte (beccandosi probabilmente anche qualche pannello, o il soffitto, o il tappeto ecc.) e lasciare queste porzioni più riflettenti, e insistere di più sul resto.

    Dai un'occhiatina anche al soffitto, soprattutto per eliminare le riflessioni primarie anche lì. E poi qualcosa appeso non dovrebbe far male.

    Non ho capito bene cosa c'è dietro il divano, un'altra stanza? Questo effetto eco sarà la cosa più difficile da sistemare, però qualche rimedio si dovrebbe trovare per attenuare l'effetto o ancor meglio spezzare quest'eco in un leggero riverbero.

    Ciao.
    Ultima modifica di renato999; 04-01-2003 alle 04:07

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    227
    Renato, e' verissimo le Mirage preferiscono una parete posteriore piu' riflettente, infatti i tendoni sono tenuti aperti davanti all porta/finestra che occupa meta' della parete (anche per far entrare un po' di luce). Nell'altra meta' della parete un pilastro sporgente non e' coperto dalla tenda. Per ora, senza pannelli, il suono e' piu' gobile con la tenda, senza dubbio. Con i pannelli si vedra'. I panelli saranno alternati solo nella parte superiore della parete, e questo non dovrebbe causare grosse dissimmetrie. Il resto sara' rigorosamente posizionato simmetricamente.
    Fare i pannelli diversi tra loro pone qualche problema costruttivo, ma si puo' fare. In effetti gia' prevedevo di smussare la cornice di legno in maniera differente a coppie. Uno o due pannelli andranno anche sul soffitto, sulla prima riflessione, un po' staccati dal soffitto con catenelle, per poter mettere una bella luce a plafoniera dietro: l'effetto non dovrebbe essere malvagio.
    Dietro al divano c'e' il resto della casa, grossomodo un rettagolo irregolare di 8*4.5, con varie rientranze che mi sembra spezzino molto bene l'eco. Altrimenti avro' bisogno di farmi qualche altro panello da piazzare in posizione strategica: se fossi brianzolo, potrei sfruttare l'occasione per mettere su la classica "fabbricheeeettaaa"...
    Grazie
    Francesco

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Complimenti per la competenza.

    Ma dove è possibile reperire progetti e articoli per capirne qualcosa in più e provare a fare qualcosa anche per il mio ambiente, per nulla trattato?

    Grazie
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    227
    AudioReview sull numero di Dicembre pubblica l'ultima parte di 4, se non ricordo bene, nella quali ha trattato, in maniera rigorosa ma forzatamente "ristretta" un po' tutti gli argomenti principali riguardanti l'acustica. Io perlomeno sono partito da li' e da alcuni tread su questo forum.
    Francesco

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471

    Re: Trattamenti acustici "fai da te"


    Originariamente inviato da chromef

    Mi piacerebbe anche postare qualche foto presa durante la lavorazione, ma non avendo una macchina digitale a disposizione, devo sperare che qualche buon samaritano mi aiuti.
    Se qualcuno e' interessato, vi spiego come fare e dove trovare i materiali necessari.

    Francesco
    Ciao Francesco,
    si, le foto farebbero molto piacere, soprattutto a lavoro ultimato (ma anche prima per farsi un'idea più precisa).
    Forza ragazzi, una anima pia di Milano che metta a disposizione la sua fotocamera digitale e un po' del suo tempo.

    Andrea


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •