|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Distanze reali casse e con auto-eq
-
22-05-2005, 10:58 #1
Distanze reali casse e con auto-eq
Volevo chiedere un'aiuto a tutti i possessori di ampli tipo Denon 3805, Pioneer Ax, ecc che hanno l'auto-setup e/o auto -eq.
Consiste nel verificare se ci sono differenze tra la distanza reale delle casse e quella "rilevata" dall'ampli e specificare se la stanza è + o - "trattata".
Un grazie anticipato a chi vuole collaborare.
-
22-05-2005, 11:17 #2
Ciao Danik !
Ma avete fatto vincere la Juve pure quest'anno !!!
Tornando In Topic .. Da quello che ho visto, pur non possedendo i modelli/brand che citi, quello che rilevano NON e' precisissimo e ci sono dicrepanze, che IMHO vanno poi corrette manualmente. In certi casi va ri-eseguita piu' volte notando le differenze nei parametri rilevati e settati. Resta il fatto che ad esempio il Pioneer VSA-AX10Ai-S, svolge un Ottimo lavoro di pre-setting ( anche questo qualcosina la sbaglia, se andiamo a cercare il pelo nell'uovo ).
-
22-05-2005, 11:43 #3
Il 3ad si riallacia a questo
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=27437
La mia curiosità è vedere se veramente "sbagliano" i DSP o la stanza (riflessioni e/o risonanze) influisce sul delay.
Per quello chiedo anche se la sala è trattata.
Hai fatto un'osservazione giusta perciò aggiungo alla richiesta:
Se i valori sono discrepanti, riportando la distanza alla misura reale avete dei miglioramenti?Ultima modifica di Danik; 22-05-2005 alle 11:48
-
22-05-2005, 11:54 #4Danik ha scritto:
Il 3ad si riallacia a questo
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=27437
La mia curiosità è vedere se veramente "sbagliano" i DSP o la stanza (riflessioni e/o risonanze) influisce sul delay.
Per quello chiedo anche se la sala è trattata.
Questo, ovviamente se fai fare tutto ai DSP, poi hai i margini di correzione manuale che ti permettono un settaggio di dettaglio.
Infatti, IMHO, vanno presi come ausilio e Non devono essere la Bibbia del settaggio
-
22-05-2005, 15:41 #5Highlander ha scritto:
Il fatto che la stanza sia trattata o meno, influisce solo sulle regolazioni della parte eq, resta il fatto che le distanze settate non sono reali ( precise ) in entrambe i casi.
Questo, ovviamente se fai fare tutto ai DSP, poi hai i margini di correzione manuale che ti permettono un settaggio di dettaglio.
Infatti, IMHO, vanno presi come ausilio e Non devono essere la Bibbia del settaggio
Saluti
Marco
-
22-05-2005, 16:37 #6
-
22-05-2005, 16:39 #7Danik ha scritto:
....Hai fatto un'osservazione giusta perciò aggiungo alla richiesta:
Se i valori sono discrepanti, riportando la distanza alla misura reale avete dei miglioramenti?
Ma a questo punto il problema e' il seguente e di natura personalmente psicologica e deduttiva......
Se mi sbagliano l'accuratezza della distanza in entrambe le situazioni ( stanza trattata e non trattata ), Che garanzia ho sull'accuratezza anche della parte di equalizzazione che svolgono ????
IMHO, Una seria misurazione manuale, 3 bei DEQ e un metro alla mano come ha sottolineato Marco, alla fine sono gli strumenti piu' attendibili ! :o e IMHO gli unici che garantiscono un risultato ..... tutti gli altri "gingilli" rigorosamente vanno lasciati FlatUltima modifica di Highlander; 22-05-2005 alle 16:44
-
22-05-2005, 17:04 #8Highlander ha scritto:
Certo ...
Ma a questo punto il problema e' il seguente e di natura personalmente psicologica e deduttiva......
.
O sono io, o la posizione non felice del centrale, o il DSP del mio Sony che non è precisissimo nel delay.
Fortunatamente ho gli stumenti per una messa a punto manuale.
Sfortunatamente non ho il tempo per farlo.