Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    33

    Info pareti in cartongesso originali della casa


    Buonasera a tutti.
    Ho da poco acqistato casa, sesto piano, anno di costruzione '89, che presenta tutte le pareti interne in cartongesso.
    Ho fatto fare diverse perizie da tecnici, muratori e quant'altro dato le ristrutturazioni che sto facendo, e tutti mi dicono siano ottime pareti, con lastra di cartongesso 1,2cm, interno in lana di roccia e/o polistirolo, il tutto spesso circa 12cm. Insomma dicono che non si è badato a spese al tempo

    Ad una prova empirica in loco (ci si posiziona in 2 persone tra una parete e l'altra, si chiudono tutte le porte e si parla a voce molto alta), mi sembra una soluzione + isolante dei classici muri interni dove abito ora.

    Ho un soggiorno di 6,6x5,5 metri con H 275cm, pavimento in marmo, una sola parete confinante con vicino dove andrei a posizionare il lato anteriore dell'impianto HT e audio. Su questa parete (dato che confinante col vicino) vorrei insonorizzarla tutta con un'altra controparte di cartongesso rivestito internamente in polipiombo (ho fatto alcuni preventivi e mi pare di capire che sia il miglior materiale isolante, ma se sbaglio suggeritemi volentieri).

    Domanda: dato che vorrei portare il mio impianto là, è possibile che l'interno delle pareti in cartongesso o le stesse pareti producano vibrazioni fastidiose ed udibili sollecitate dalle frequenze basse?
    Come si posiziona il cartongesso tra gli audiofili?
    Non ho problemi coi vicini, ho solo il dubbio che delle "robe" dentro le pareti tremino causando rumori di vibrazione.
    Chiaramente cercherò di sonorizzare il salotto con bass-trap, molte piante, librerie, tappeti, quadri in tessuto con dietro bugnato, quanto + possibile

    L'impianto per ora è costituito da

    HT: Denon AVR 2808, diffusori cario Lynx, sub woofer 12" 150W attivo
    Audio: coppia Dynaudio Acoustic Professional BM 15A, attive, monitor da studio

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    la parete confinante intanto non dovrebbe essere semplicemente la stessa di quelle divisorie, ma dovrebbe essere doppia o comunque più spessa.
    ho anch'io pareti simili, in pannelli di cartongesso armato e imbottito di isolante. per certi versi sono meglio del laterizio e dei classici forati, ma per altri decisamente no.
    anche se sono effettivamente più isolanti e la parte interna e riempita di assorbente (quindi poco propensi a produrre vibrazioni), meccanicamente sono più elastici e me ne accorgo quando chiudo le porte
    nel mio caso, portato lo stesso impianto che suonava a meraviglia nella casa precedente, in quella nuova è cambiato tutto in peggio, ma probabilmente il motivo dominante è la diversa metratura e geometria della stanza. tuttavia è rimasto anche a me il dubbio dei muri molto 'elastici' che scompensano dei bassi molto energici.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da faginis Visualizza messaggio
    ...sub woofer 12" 150W attivo...
    ...dopo tutto 'sto casino dovresti considerare un sub meno "timido"

    p.s. googlando qua e là ho trovato un signore che teorizza l'uso del "drywall" (non so se oltre al cartongesso include altre fattispecie) per trasformare il "guscio" della stanza in una bass trap:

    http://www.acousticfrontiers.com/roo...-amazing-bass/

    non credo che c'azzecchi molto ma potrebbe essere una lettura interessante, comunque in tema.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •