Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Cavo TNT Star

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Pavia
    Messaggi
    45

    Cavo TNT Star


    Ciao a tutti,
    un paio di domandine da neofita ...
    sto metten in piedi il mio primo impianto e mi sto ponendo il problema dei cavi.
    Ho deciso di seguire i vari consigli sui cavi TNT Star, ma purtroppo ho trovato solo un cavo schermato con una sezione da 1,5 mmq. La resa non è effettivamente un granchè, soprattutto sugli alti, quindi rifaccio il tutto.
    Adesso ho trovato un cavo da 2,5 mmq di sezione, ma non schermato ... va bene lo stesso? Ha una qualche utilità la schermatura nei TNT-Star calcolando che non è attaccata a niente?
    Se invece di 2,5 mmq esagero e passo ... che so ... a 3 mmq guadagno o perdo?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Cavo TNT Star

    peofrat ha scritto:
    Ciao a tutti,
    un paio di domandine da neofita ...
    sto metten in piedi il mio primo impianto e mi sto ponendo il problema dei cavi.
    Ho deciso di seguire i vari consigli sui cavi TNT Star, ma purtroppo ho trovato solo un cavo schermato con una sezione da 1,5 mmq. La resa non è effettivamente un granchè, soprattutto sugli alti, quindi rifaccio il tutto.
    Adesso ho trovato un cavo da 2,5 mmq di sezione, ma non schermato ... va bene lo stesso? Ha una qualche utilità la schermatura nei TNT-Star calcolando che non è attaccata a niente?
    Se invece di 2,5 mmq esagero e passo ... che so ... a 3 mmq guadagno o perdo?
    Io ho fatto i TNT Star con un cavo a 4 conduttori schermati da 1,5 mm l'uno e devo dire che mi trovo bene (dopo il rodaggio)...
    I cavi internamente sono "twistati".

    Io lo prenderei schermato per sicurezza, piu' il cavo è protetto meglio è. (IMHO)
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    190
    io l'ho fatto con un cavo di connessione di rete serie 6.
    ha 4 doppini twistati e schermati che ho intracciato a star.
    si sentono molto bene......suono molto limpido,
    anche se non ho fatto ancora un gran rodaggio

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Pavia
    Messaggi
    45

    Re: Re: Cavo TNT Star

    Riker ha scritto:
    Io ho fatto i TNT Star con un cavo a 4 conduttori schermati da 1,5 mm l'uno e devo dire che mi trovo bene (dopo il rodaggio)...
    I cavi internamente sono "twistati".

    Io lo prenderei schermato per sicurezza, piu' il cavo è protetto meglio è. (IMHO)
    A questo punto mi chiedo:
    Io avevo un cavo che mi aveva prestato un amico come connessione temporanea dicendomi che non era granchè come cavo. Ho fatto il TNT Star con la sezione 1,5 e sinceramente facendo delle prove sento decisamente meglio con il cavo vecchio.
    L'ho "rodato" per almeno una quindicina di ore, ma non è migliorato.
    Il cavo non è twistato (a parte gli ultimi 20 cm) ... sinceramente pensavo fosse un problema di sezione, ma a questo punto comincio a dubitare ...

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    190
    Non credo proprio che un rodaggio di 20 ore sia sufficiente !

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Pavia
    Messaggi
    45
    wilde76 ha scritto:
    io l'ho fatto con un cavo di connessione di rete serie 6.
    ha 4 doppini twistati e schermati che ho intracciato a star.
    si sentono molto bene......suono molto limpido,
    anche se non ho fatto ancora un gran rodaggio
    Lo trovo facilmente? Che costi ha?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    190
    l'ho preso a 80 centesimi il metro, ma se prendi grossi quantitativi lo paghi anche meno.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Pavia
    Messaggi
    45
    wilde76 ha scritto:
    Non credo proprio che un rodaggio di 20 ore sia sufficiente !

    Un buon rodaggio di quanto dovrebbe essere all'incirca?
    E' consigliabile quindi passare ad una sezione di 2,5 mmq o aspettare e fare ancora tot ore di rodaggio?

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    190
    sinceramente non sò darti una risposta precisa....leggi bene su TNT Audio.
    posso solamente dirti che personalmente dopo aver fatto questi cavi ed avere soppiantato i vecchi la differenza di pulizia e predizione del suono l'ho notata ed andando avanti con le ore la situazione e nettamente migliorata.
    ora ho cambiato casse, quindi un raffronto con la situazione precedente non posso farla, anche perchè al rodaggio dei cavi si aggiunge anche quello delle casse ed ad ogni ora la situazione migliora.

    Credo che il rodaggio possa considerarsi concluso quando non riesci più a percepire migliorie....a qual punto decidi se il cavo ti soddisfa o meno.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    scusate l'intromissione.

    siccome è emersa più volte ultimamente la necessità di rodare i cavi, vorrei che partecipaste con le Vs. motivazioni anche a questo thread, grazie

    rodaggio cavi

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    io ho adottato il tnt star da parecchio tempo e ne sono molto soddisfatto. Ho usato un cavo 4x2,5 non schermato.
    Trovo sia un cavo che rende molto bene sui bassi e meno sugli alti, quindi deve essere inserito in catene audio con caratteristiche adeguate. Nella mia avevo il problema contrario e sono andati a pennello.
    Tieni conto che ho messo da parte cavi ben più costosi e specifici. Il TripleT sempre di TNT è senz'altro superiore e più neutro, ma di realizzazione complicata per lunghe distanze.
    In un impianto 5+1 i cavi fanno decine di metri...
    Inoltre quando l'impianto è cresciuto (in qualità) il tnt star è ... cresciuto, segno di sostanziale neutralità.
    In generale, comunque, il disorso sui cavi è uno dei più battuti esercizi di stile in queste pagine, basta cercare.
    In definitiva, prova e riprova.
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Per quanto mi riguarda uso il Tnt star (4x2,5 non schermato) da quando ho finito di costruire le H06.1 e l'ho adottato anche per gli altri diffusori mano a mano che li finivo e li installavo, in pratica il rodaggio del cavo proseguiva di pari passo con il rodaggio del diffusore.
    A differenza di Astigmatico, pero', nel mio caso la resa sugli alti c'e' e si sente... purtroppo per ora non ho fatto confronti con altri cavi e quindi non posso dire "questo e' meglio di quello", la soddisfazione complessiva in ogni caso e' alta.
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Pavia
    Messaggi
    45
    A questo punto il mio dubbio iniziale rimane ...
    Mi sembra di capire che il cavo star 4 X 2,5 abbia una buona resa, anche non schermato.
    Calcolando che il vecchio cavo aveva una buona sezione (penso più di 2,5 mmq) e mi dà sicuramente più di quello che mi sono costruito (4x1,5) direi che come prova mi rifaccio i cavi con 4x2,5 e vedo come va.

    aiuto ... sto entrando nel tunnel ...

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    peofrat ha scritto:
    aiuto ... sto entrando nel tunnel ...
    Credi di essere il solo ?
    Seriamente parlando dovresti trovare una certa differenza (in meglio) aumentando la sezione del cavo, prova e facci sapere!
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147

    angelone ha scritto:
    ...................
    A differenza di Astigmatico, pero', nel mio caso la resa sugli alti c'e' e si sente... purtroppo per ora non ho fatto confronti con altri cavi e quindi non posso dire "questo e' meglio di quello", la soddisfazione complessiva in ogni caso e' alta.
    Ciao

    Angelo

    Non volevo dire che non c'è la resa sugli alti, mi spiego:
    con il precedente pre Rotel e finali Rotel accoppiati a diffusori B&W a volte il risultato appariva troppo "squillante" (pare che sia un giudizio comune su tale accoppiata).
    La cura fu di cambiare prima i cavi di segnale e poi anche quelli di potenza con varie prove e alla fine arrivai ai tnt-star: risultato il tutto era molto più morbido e senza eccessi in alto, almeno nel 90% delle sorgenti.
    Con l'arrivo del nuovo pre (McIntosh) il livello qualitativo generale naturalmente migliora di molto (ampiezza, ricostruzione, ecc.), gli eccessi sono spariti ed i tnt star sono ancora lì.
    Mi sono permesso solo di tornare a cavi di segnale più "trasparenti" per sorgenti stereo.
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •