|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: richiesta consiglio impianto per ignorante
-
22-08-2017, 14:17 #16
Se ti interessa collegarci un sub, dovresti puntare all' A-9030
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
22-08-2017, 15:35 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 12
Vero, però il 9030 non ha gli ingressi ottici...
Avrei invece trovato un ONKYO A-9010 usato (in garanzia) a 120€...
-
23-08-2017, 13:37 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 12
Sono troppo ignorante e questo ormai lo sapete quindi faccio una domanda stupida: ipotizzando di prendere come sub l'onkyo a-9010 cosa devo verificare nelle caratteristiche dei diffusori da abbinarci?
Nelle specifiche del sub trovo "44 W/Ch (8 Ω, 1 kHz, 0.08% THD, 2 Channels Driven, IEC)"; gli speakers devono avere un'impedenza pari a 8 Ω?
Grazie davvero per la pazienza...
-
24-08-2017, 08:28 #19
In realtà è una domanda tutto fuorchè banale, non preoccuparti.
Il dato dell'amplificatore che riporti è la potenza erogata (44 W per canale su due canali) su un carico di 8ohm, con un segnale di frequenza di 1Khz, su cui viene misurata distorsione armonica dello 0.08%. E' un valore di difficile interpretazione, e diventa ancora più difficile compararlo con valori mostrati da altri produttori che potrebbero ad esempio misurare la potenza con un solo canale pilotato, o su un carico di 4ohm, o qualsiasi altra combinazione di valori. Questo perchè purtroppo non esiste una regola ufficiale su come riportare quel dato nelle specifiche tecniche di un amplificatore e ogni produttore lo riporta come meglio crede (generalmente tirando acqua al proprio mulino).
Considera quel valore come un'informazione utile per comparare diversi amplificatori dello stesso produttore e poco altro.
A questo si aggiunge il fatto che il valore dell'impedenza nominale di un diffusore, riportato nelle sue specifiche tecniche, è in realtà diverso (a volte in maniera sostanziale) dall'impedenza reale dello stesso: un diffusore come le Focal 826V ad esempio ha un'impedenza nominale di 8ohm ma ha un'impedenza minima reale di 2.9ohm, con un segnale a 118Hz.
Sono purtroppo abbastanza pochi i produttori che riportano valori significativi per l'impedenza nelle specifiche tecniche, quindi l'unica eventualmente è andare a leggere recensioni e prove sul campo.
In linea di massima, un ampli di fascia medio/bassa come quelli di cui stiamo parlando, non hanno problema a pilotare casse con impedenza nominale di 8ohm, mentre con diffusori a 4ohm potrebbero fare fatica; purtroppo questa è una regola empirica e tutto fuorchè infallibile.
Ma questi sono discorsi tecnici, utili magari in un secondo momento, la prima cosa che dovresti prendere in considerazione nella scelta dei diffusori è la timbrica, e per quello se non ascolti con le tue orecchie non puoi farti un'idea: trova un negozio fisico nella tua zona, che abbia a disposizione una discreta gamma di diffusori di marche diverse sulla fascia di prezzo che ti interessa, e chiedi di organizzare una sessione di ascolto per provarli con l'amplificatore che stai considerando di acquistare (o almeno con un amplificatore di una fascia di prezzo simile e caratteristiche il più possibile simili). Una volta che hai capito quale timbrica ti piace, il grosso del lavoro è fatto, perchè a meno di rare eccezioni, qualsiasi coppia di diffusori moderni è tranquillamente pilotabile da un qualsiasi amplificatore nella stessa fascia di prezzo (un ampli da 300€ piloterà bene una coppia di diffusori da 300€, e così via...)
Lo so, sono tutte informazioni molto spannometriche...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
24-08-2017, 09:36 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 12
Grazie come sempre...
Quindi potrei provare quel sinto con queste casse di un amico?
http://www.mission.co.uk/lx-series/lx-2/
-
24-08-2017, 10:44 #21
Direi di sì, i diffusori anche se non li ho mai sentiti hanno ottime recensioni... certo che per essere delle bookshelf hanno un'impedenza (6ohm nominale, 4ohm minima) piuttosto bassa. L'onkyo non dovrebbe comunque aver problemi a gestirle, cosa anche testimoniata in una recensione online che ho trovato ( http://www.blog.richersounds.com/pro...-lx2-speakers/ )
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
25-08-2017, 14:12 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 12
Grazie davvero...ma quante ne sai??
tra l'altro guardavo la scheda tecnica dell'onkyio a-9010 e dice:
Speaker Impedance 4 Ω–16 Ω
quindi penso sia una conferma di quanto da te detto o no?
Aggiungo una domanda: se volessi collegare il pc (che ha sia ottico che classici jack 3.5) al sinto in questione considerando però che avrei bisogno di un cavo di 15 metri circa ci sarebbe qualche soluzione? Grazie ancora...Ultima modifica di Ashron; 25-08-2017 alle 14:34
-
25-08-2017, 17:04 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
15 metri è davvero tanto per un cavo ottico .... potresti costruire un cavi analogico di quella dimensione, ma credo che l'effetto sarebbe penoso.
Se ti interessa collegare un PC a tale distanze (immagino per fare il playing di file musicali) devi orientarti verso soluzioni basate sulla rete e sullo streaming, cosa che negli HT receiver trovi abbastanza comunemente. Oppure aggiungi più tardi un music player.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
25-08-2017, 22:27 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 12
Grazie! Un collegamento tramite Bluetooth considerando che la scheda madre del pc ha il trasmettitore incorporato e utilizzando un ricevitore da collegare al sinto tramite rca come lo vedete?
-
26-08-2017, 00:15 #25
Veramente il collegamento ottico è proprio indicato per lunghe distanze in quanto è insensibile ai disturbi di natura elettromagnetica, il costo non è neanche elevato, dai 15 € in su (su Amazon).
Sconsiglio assolutamente di usare il collegamento analogico se non lo si converte almeno in bilanciato, con relativa riconversione alla fine."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-08-2017, 12:46 #26
vai tranquillo sul cavo ottico di 15m e per amor di tutto ciò che è buono e giusto al mondo non farti fregare con un cavo "audiofilo", che in una connessione digitale non ha alcun senso: prenditi quello che sta a 13.99€ su amazon
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12