Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    12

    Trasmissione dati audio su cavo HDMI e ottico


    Ciao a tutti,
    sono nuovo del settore e di conseguenza anche del forum.
    Scrivo per esporre un mio interrogativo sul trasferimento dei dati audio con i cavi HDMI e cavi ottici.

    Ho avuto fino a poco fa un HT Samsung, ed ora devo cambiarlo; come ho scritto nell'altra sezione, sono indeciso tra un HT oppure su un Sintoampli+sistema di casse, ma questo è un altro discorso e vengo al punto, il segnale audio.

    Che sia un HT o che sia un sintoampli, nel 90% dei casi gli apparecchi sanno gestire varie sorgenti, che siano un decoder sky, un ddt, una playstation, un lettore blu-ray, un tvbox, e chi più ne ha più ne metta; si vede infatti spesso che dietro agli apparati ci sono molti ingressi hdmi, 6 o più.
    Però, che sia playstation, che sia decoder sky, che sia un tv-box piuttosto che un x-box, tutte le sorgenti permettono emettere dati audio in alta qualità come dolby prologic, dolby digital plus, dts hd e molti altri, infatti, tutte queste sorgenti, hanno sia uscite hdmi per il flusso video che uscite ottiche per il flusso audio, ma allora perchè gli HT ed i sintoamplificatori hanno quasi sempre un solo ingresso audio ottico o al massimo 2?

    Credevo che il cavo ottico non è in grado di trasferire video in full hd assieme ad un audio di qualità, infatti, prendendo le caratteristiche dell'HT top di gamma sony BDV-N7200W, si notano queste indicazioni:

    FLAC: SÌ
    DSD - DSDIFF / DSF: SÌ
    ALAC: SÌ
    AIFF: SÌ
    HEAAC V.1 / V.2 / LIVELLO 2: SÌ
    LPCM (2 / 5.1 / 7.1 CANALI): SÌ/SÌ/SÌ (ingresso HDMI®; eccetto 7.1 canali)
    DOLBY® DIGITAL: SÌ
    DOLBY® DIGITAL PLUS: SÌ (ingresso HDMI®: NO)
    DOLBY® PRO LOGIC®: SÌ (ingresso HDMI®: NO)

    DTS: SÌ
    DTS96/24: SÌ (ingresso HDMI®: NO)
    DTS-ES™ (MATRIX 6.1): SÌ (come DTS® Core)
    DTS-ES™ (DISCRETE 6.1): SÌ (come DTS® Core)
    DSD: SÌ (ingresso HDMI®; NO)
    DOLBY® TRUE HD: SÌ (ingresso HDMI®; NO)
    DTS®-HD HR: SÌ (ingresso HDMI®; NO)
    DTS®-HD: SÌ (ingresso HDMI®; NO)
    DTS®-HD LBR: SÌ (ingresso HDMI®; NO)

    E' chiaro quindi che il cavo HSMI non supporta l'audio di qualità ma si limita ad un 5.1 base.

    Con la situazione che ho avuto fino ad ora avevo le varie sorgenti che ognuna con il suo cavo hdmi mandavano segnale audio e video alla televisione, poi la tv, con un ottico, mandava il flusso audio all'HT. Ma è un impianto di 12 anni fa, ed ora che lo devo cambiare, volevo fare le cose fatte, bene, ovvero mandare i flussi audio e video di tutte le sorgenti al sinto-amplificatore che diventerà il fulcro dell'impianto, e lui, con un unico hdmi, manderà alla tv il segnale video.

    Non capisco perchè bisogna limitare la qualità audio ad una sola sorgente (avento la ricevente HT o sintoampli un solo ingresso ottico), scegliendo da quale sorgente sfruttare al massimo la qualità audio collegandola con un ottico e da quali no, collegandole quindi con gli hdmi che gestiranno anche il flusso audio.

    Forse sbaglio qualcosa nel ragionamento, non essendo molto esperto, quindi chiedo a voi, qual'è il miglior sistema di collegamento sorgenti/sintoampli/tv?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    Viene usato più l hdmi perché così puoi trasportare dati sia video che audio, quindi per tutti i decoder, sky o altri, ps xbox ectect ci vuole per forza l hdmi, mentre un lettore cd si può collegare anche via "ottico" per trasportare il flusso dati audio.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da Zuit Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sono nuovo del settore e di conseguenza anche del forum.
    Scrivo per esporre un mio interrogativo sul trasferimento dei dati audio con i cavi HDMI e cavi ottici.

    Ho avuto fino a poco fa un HT Samsung, ed ora devo cambiarlo; come ho scritto nell'altra sezione, sono indeciso tra un HT oppure su un Sintoampli+sistema di casse, ma que..........[CUT]
    E' il contrario. Su HDMI passano tutte le codifiche. Su ottico non hai le HD e il PCM multicanale.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I collegamenti S/PDIF, di cui l'ottico è una delle tue tipologie di trasporto, l'altra è il coassiale, è stata creata da Sony e Philips come interfaccia digitale, come si evince dall'acronimo stesso, per il trasporto dei dati provenienti da CD, quindi solo audio, con in più una limitazione nella frequenza di campionamento per il segnale ottico, che si ferma solitamente a 96 KHz, mentre il coassiale arriva a 192 KHz ed il tutto solo a 2 canali.

    Ci sono poi state evoluzioni, con l'aggiunta della possibilità di trasporto dei segnali provenienti da SACD e multicanale, ma non HD, quindi solo il Dolby Digital o il DTS 5.1.

    L'HDMI è invece una interfaccia per segnali Video HD e UHD e Audio multicanale anche lossless.

    Pertanto sono due cose abbastanza diverse.

    L'ingresso S/PDIF presente nei sintoampli è solitamente riservato per CD/SACD o l'audio da decoder DTT/SAT o anche lettori DVD, nel caso non sia presente una uscita HDMI.

    Si usa anche per il collegamento di DAC esterni, quindi solo audio stereo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    12
    Grazie a tutti per le risposte.
    Quindi mi pare di capire sia meglio l hdmi anche per il flusso audio (nonostante sul sito sony sia scritto che determinate codifiche non vanno tramite hdmi, ma questo perche sony spinge sull ottico essendo una sua invenzione).

    Quindi non avendo sorgenti esterne che fanno solo audio, è anche inutile che lo uso, playstation, sky hd, lettore bluray li collego solo con hdmi sia per audio che per video , giusto?
    L ottico a sto punto lo metto nel cassetto?
    Ultima modifica di Zuit; 14-08-2017 alle 12:37

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215

    Citazione Originariamente scritto da Zuit Visualizza messaggio
    Grazie a tutti per le risposte.
    Quindi mi pare di capire sia meglio l hdmi anche per il flusso audio (nonostante sul sito sony sia scritto che determinate codifiche non vanno tramite hdmi, ma questo perche sony spinge sull ottico essendo una sua invenzione).l..........[CUT]
    Temo si tratti solo di un manuale malscritto o maltradotto. Gli standard sono quelli specificati da Nordata. Possono al massimo togliere volutamente delle codifiche, non aggiungerne.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •